Please Wait
Scheda del Corso: STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma


Il corso intende avvicinare lo studente alla comprensione dell’arte medievale nelle sue diverse manifestazioni offrendo coordinate metodologiche per la lettura delle opere e il loro studio all’interno dei processi storico-artistici.
I risultati di apprendimento attesi possono essere riassunti nello sviluppo della capacità da parte degli studenti di analizzare criticamente le opere in programma e di contestualizzarle facendo uso di un linguaggio appropriato ed esprimendosi con chiarezza espositiva.

Il programma ha il carattere di un corso base e intende presentare le linee di sviluppo della storia dell'arte medievale dal IV al XIV secolo soffermandosi su una serie di opere particolarmente significative per ciascun periodo (paleocristiano, altomedievale, romanico, gotico)
opportunamente selezionate anche sulla base dell' interesse delle vicende conservative.
Considerato il ridotto numero di ore di lezione, si prevede che lo studio del manuale sia svolto in modo autonomo dallo studente sulla base delle indicazioni che verrano fornite di volta in volta a lezione.
Alcune lezioni (10 ore) saranno concentrate su tematiche trasversali e su questioni problematiche: soglie temporali e periodizzazione; rapporto con l’antico e riuso dei materiali, l’Occidente e Bisanzio; generi e tecniche esecutive di particolare fortuna nel medio evo (la pittura murale e il mosaico parietale); la ‘scoperta’ dell’arte medioevale attraverso i restauri fra Otto e Novecento.

Il programma sarà integrato da sopralluoghi a Viterbo e a Roma che sono parte fondamentale del corso
Questi i sopralluoghi in programma:
- a Viterbo: visita alla città medievale (in particolare San Sisto, San Francesco, Santa Maria Nuova, Palazzo Papale)
- a Roma: 1.Santa Maria Maggiore, Santa Prassede, San Clemente
2. Santa Cecilia e Santa Maria in Trastevere

Testi consigliati

frequentanti
- P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. I tomo I, Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, Bompiani, Milano, pp. 240-299; vol. I tomo II, Il Medioevo, pp. 302-651.

- M. Andaloro, Dalla statua all’immagine dipinta in M. Andaloro, L’orizzonte tardo antico e le nuove immagini (312-468), Milano, Jaca Book, 2006, pp. 37-52.

I seguenti saggi dal volume L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche a cura di Paolo Piva, Milano, Jaca Book, 2006
- Paolo Piva, Lo ‘spazio liturgico’: architettura arredo, iconografia (secoli IV-XII), pp. 141-180
- Victor M. Schmidt, Tavole dipinte. Tipologie, destinazioni e funzioni (secoli XII-XIV), pp. 205-244.

- M. Pastoreau, Il colore in Arti e storia nel Medioevo a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, II Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, cit., pp. 417-426.
- P. J. Nordhagen, voce Mosaico in “Enciclopedia dell’Arte Medievale”.

Altre letture saranno indicate nel corso delle lezioni.

Propedeuticità

nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova in itinere, prova orale, esercitazioni

Descrizione dei metodi di accertamento

L’esame è articolato in due parti. La prima consiste in una verifica scritta basata sul riconoscimento e commento di 5 opere del manuale, sulla base di una scheda tipo con campi stabiliti ( tipo manufatto, collocazione, autore/scuola, datazione, iconografia, tecnica, osservazioni).
La seconda in una verifica orale sugli argomenti del corso nella quale saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.

Sono previste prove in itinere basate sul riconoscimento delle opere sulla base della scheda-tipo sopra descritta.

La valutazione terrà conto della capacità di riconoscere le opere, di saperle collocare nel esatto arco temporale di produzione, di metterle in relazione al contesto di appartenenza, di esaminarle e commentarle criticamente utilizzando un linguaggio appropriato e chiarezza espositiva.
La soglia di sufficienza si ritiene raggiunta quando lo studente riconosce e commenta almeno le opere presentate durante le lezioni e dimostra di sapersi orientare sulle principali problematiche trattate.

Luogo lezioni

Ex dipartimento DISBEC

Orario lezioni

INIZIO LEZONI 9 OTTOBRE 2017
LUNEDI' 11-13 AULA 4
MARTEDI' 11-13 AULA 4
MERCOLEDI' 11-13 AULA 4

Comunicazioni

[ Pagina relativa agli orari di ricevimento del prof Maria Raffaella Menna attualmente in costruzione


Ricevimento
martedì e mercoledì ore 15-16

Link a materiale didattico

non presente