Please Wait
Scheda del Corso: INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

Il corso sarà diviso in tre moduli. Nel primo modulo (modulo A), di introduzione teorica e concettuale, saranno presentati e discussi i concetti di informazione, codifica dell'informazione, informazione in formato digitale, multimedialità. Si esamineranno quindi le caratteristiche di base di un computer e i concetti di sistema operativo e di software applicativo. Sarà introdotto il concetto di rete telematica, con una presentazione e discussione delle caratteristiche fondamentali della rete Internet. Il secondo modulo (modulo B), di approfondimento monografico, affronterà il tema della lettura in ambiente digitale e del futuro del libro. Il terzo modulo (modulo C), dedicato agli approfondimenti teorico-pratici, si soffermerà sull'uso di Internet per finalità di ricerca, con particolare riferimento alla ricerca di informazioni bibliografiche, e sui principali campi di applicazione dell'informatica in ambito umanistico, con particolare riferimento alla scrittura elettronica e ipertestuale e all'analisi dei testi. Saranno inoltre affrontati temi specificamente legati agli obiettivi didattici della classe L11, in particolare per quanto riguarda l'uso degli strumenti informatici nel campo degli studi linguistici e letterari. Secondo e terzo modulo sono fra loro indipendenti, e presuppongono entrambi il primo.

Testi consigliati

- Modulo A: Fabio Ciotti e Gino Roncaglia, Il mondo digitale, Laterza, Roma-Bari, 2000 (solo i capitoli dall' 1 al 10)

- Modulo B: Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza 2010.

- Modulo C:

a) Fabio Ciracì, Informatica per le scienze umane, McGraw Hill Italia 2012
(http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2826; disponibile anche in modalità PrintOnDemand: http://www.ilovebooks.it/informatica-scienze-umane-p-2169.html)

b) Gino Roncaglia, L'età della frammentazione, Laterza, Roma-Bari 2018

Per l'esame da 8 CFU vanno portati sia il testo a) sia il testo b)

ATTENZIONE: l'esame va sempre sostenuto PRIMA dell'eventuale prova di abilità informatiche. In caso di modifica del piano di studi che porti ad aggiungere l'esame dopo aver già sostenuto la prova di abilità, contattare il docente per il programma (ovviamente non si possono portare due volte gli stessi libri)

Propedeuticità

Il corso presuppone una competenza di base relativa all'uso del computer: navigazione web, posta elettronica, videoscrittura, uso di uno fra i più diffusi sistemi operativi (Linux, Windows, Mac); in caso questa competenza di base mancasse, si consiglia l'acquisizione della certificazione europea ECDL prima dello svolgimento dell'esame.

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova in itinere, prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame mira alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi sopra indicati e si svolge attraverso una prova scritta facoltativa e in itinere e/o un colloquio orale.

Luogo lezioni

Dipartimento Distu - Via San Carlo, 32 - 01100 Viterbo

Orario lezioni

A.A. 2018/19 - primo semestre

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/lingue-e-culture-moderne-l11/articolo/calendari-

Comunicazioni

RICEVIMENTI

I prossimi ricevimenti saranno:
6 settembre ore 9.00-11.00 - aule informatiche (in coincidenza con gli esami)
18 settembre ore 12.00 - 12.30 - Studio docente
23 settembre ore 9.00-11.00 - aule informatiche (in coincidenza con gli esami)
2 ottobre ore 9.30-10.15 - Studio docente
16 ottobre ore 13.30-14.00 - Studio docente
29 ottobre h. 12.20-13.00 Studio docente
4 novembre h. 14.00-14.30 Studio docente

Consultare *sempre* questa pagina la sera prima dei ricevimenti, per eventuali variazioni di data o di orario.

INFORMAZIONI IMPORANTI SU CORSI ED ESAMI

Le indicazioni relative ai corsi 2019-2020 di triennale e magistrale non sono ancora state inserite perché, essendo risultato vincitore di un concorso presso altra università, prevedo di lasciare l'Università della Tuscia prima dell'inizio del secondo semestre. I corsi si svolgeranno comunque nel secondo semestre e saranno svolti in affidamento ad altro docente.

Per evitare ogni possibile problema nella fase di passaggio docenza, la possibilità di sostenere la prova di abilità informatiche durante un ricevimento non sarà più prevista dopo il 15 novembre. Gli esami andranno sempre e comunque sostenuti esclusivamente durante le sessioni regolari.

Considerate le difficoltà di consultazione della piattaforma GOMP ricordo sinteticamente i testi per gli esami relativi all'anno accademico precedente (2018-2019):

L11 8 CFU:
Ciotti-Roncaglia - Il mondo digitale (Laterza)
Roncaglia - La quarta rivoluzione (Laterza)
Ciracì - Informatica per le scienze umane (McGraw-Hill)
Roncaglia - L'età della frammentazione (Laterza)

L11 Abilità (6CFU) Esclusivamente per chi NON ha l'esame da 8 CFU in piano di studi:
Gli stessi testi L11 8CFU tranne quello di Ciracì

L 11 Abilità (6CFU) Esclusivamente per chi ha l'esame da 8 CFU nel piano di studi
(l'esame da 8 CFU va svolto obbligatoriamente per primo)
Moretti - La letteratura vista da lontano (Einaudi)
Darnton - Il futuro del libro (Adelphi)
Roncaglia - L'età della frammentazione (Laterza - se già portato per l'esame da 8 CFU sostituire con Letizia Sechi, Editoria digitale, Apogeo)

LM 37 Abilità (6CFU)
Esclusivamente per chi ha già sostenuto esame o abilità in triennale:
Moretti - La letteratura vista da lontano (Einaudi)
Roncaglia - L'età della frammentazione (Laterza)
Letizia Sechi, Editoria digitale (Apogeo)
(se uno o più di questi libri sono stati già portati in triennale, contattare il docente per programma alternativo)

LM 37 Abilità (6CFU)
Esclusivamente per chi NON ha già sostenuto esame o abilità in triennale:
Ciotti-Roncaglia - Il mondo digitale (Laterza)
Roncaglia - La quarta rivoluzione (Laterza)
Letizia Sechi, Editoria digitale (Apogeo)


ESONERI

Come già comunicato a suo tempo, la validità degli esoneri era limitata alle sessioni invernale ed estiva.


NOTA SULLE TESI

La tesi può essere richiesta nel caso della laurea triennale (modalità 1) solo se si hanno nel piano di studi sia l'esame da 8 CFU sia le abilità informatiche da 6 CFU, e nel caso della laurea magistrale solo se si ha nel piano di studi almeno una delle due prove.
La tesi va ovviamente richiesta con un anticipo sufficiente a predisporre la domanda di tesi entro le scadenze previste.

Tre indicazioni IMPORTANTI per tutte/i le/i tesiste/i:

1) TUTTE le fonti citate e utilizzate, senza eccezione alcuna, devono essere correttamente citate: fra virgolette e con riferimento in nota alla fonte nel caso di citazione letterale, e comunque con riferimento in nota in caso di sintesi o discussione. La mancanza di attribuzione corretta di un passo (o di una sua sintesi) all'autore costituisce un plagio: in caso di plagio anche parziale la tesi dovrà essere riscritta; nei casi più gravi sarà richiesto anche un cambiamento di argomento e il salto di almeno una sessione di laurea. Inoltre, il plagio comporta comunque una penalizzazione nel punteggio, anche se il plagio stesso viene corretto sulla base della segnalazione del docente.
Detto in termini più semplici: NON COPIATE!
Per indicazioni più dettagliate su questo punto, *molto importante*, leggete CON ATTENZIONE la pagina
http://www-3.unipv.it/wwwscpol/files/plagio.htm.

2) TEMPI DI CORREZIONE: il docente svolge parecchie attività diverse e in genere segue diverse tesi in parallelo: tenete dunque sempre presente che la revisione di una tesi richiede tempo. In linea generale, per la revisione di una tesina (laurea triennale modalità 3 occorrono almeno due settimane, per la revisione di una tesi di laurea triennale in modalità 1 o 2 almeno tre, per la revisione di una tesi di laurea magistrale almeno 4. Ovviamente, una tesi scritta male richiede per la revisione più tempo di una tesi scritta in buon italiano. Se la tesi è scritta MOLTO male, i tempi indicati si allungano ulteriormente. Una versione ragionevolmente completa della tesi va dunque consegnata al docente con un congruo anticipo rispetto alla data della domanda di laurea (che può essere firmata solo *dopo* averne preso visione) e di consegna in biblioteca e in segreteria.

3) USO DELL'ITALIANO: il docente deve rivedere e correggere il contenuto della tesi, ma non può ovviamente avere il ruolo di 'scrittore ombra' che trasforma una tesi sgrammaticata e pasticciata in una tesi ben scritta. La responsabilità di produrre una tesi scritta in un italiano ragionevolmente corretto è della/del tesista. Se il vostro italiano è molto traballante, fate rileggere il vostro lavoro a una amica / un amico con competenze di scrittura un po' migliori delle vostre *prima* di sottoporlo al docente (e fate attenzione alle correzioni che vi vengono suggerite!). Se la tesi è scritta in forma gravemente scorretta, il docente può richiedere di migliorare la forma italiana *prima* di poterne rivedere i contenuti, con conseguente allungamento dei tempi.

4) TIPOLOGIA DI TESI (per la L11): Le tesi in modalità 2, per le loro caratteristiche specifiche, possono essere richieste solo relativamente a lavori di indagine sul campo (che presuppongono una buona competenza di base sull'analisi statistica dei dati) o a lavori di progettazione di contenuti digitali o di prodotti software.

Link a materiale didattico

non presente