Please Wait
Scheda del Corso: STORIA DELLA FILOSOFIA Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

Obiettivi formativi

Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofico-politici, attraverso l'esperienza speculativa e biografica di Tommaso Campanella (1568-1639)

Risultati dell'apprendimento attesi.

Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di:

1. riconoscere i caratteri generali della riflessione politica di Campanella nel suo contesto storico e filosofico
2. discutere particolari posizioni teoriche di Campanella.
3. leggere e commentare i testi presentati nel programma.
4. presentare alla classe le proprie riflessioni sugli argomenti trattati nel corso
5. preparare una breve relazione orale su uno dei testi della lista di testi a scelta (vd. Sezione Testi consigliati, in fondo).

L'insegnamento propone un'interpretazione complessiva di filosofia, politica e profezia in Tommaso Campanella
In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Biografia di Campanella e storia del testo "La città del Sole"
2. Il pensiero politico nell'Europa nel XVI e XVII secolo
3. L'analisi di politica e profezia in Campanella

Testi consigliati

Testi obbligatori d'esame:

1. Tommaso Campanella, "La città del Sole", a cura di G. Ernst, Bari, Laterza, 1997 e ristampe.

2. Saverio Ricci, "Campanella.", Roma, Salerno editrice, 2019

3. F.Adorno-T. Gregory-V.Verra, Manuale di Storia della filosofia, Bari-Roma, Laterza, 1996 e ristampe e riedizioni, volumi I e II.

4. C. Galli, Manuale di storia del pensiero politico. Bologna, il Mulino, 2011, parte I e parte II.

Seminario individuale obbligatorio.
Gli studenti sono inoltre tenuti a presentare in classe, durante lo svolgimento del corso, una relazione orale di non oltre 20 minuti, su uno dei seguenti testi a scelta:

- N. Machiavelli, Il principe, a cura di U. Dotti, Milano, Feltrinelli, oppure a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi.
- N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, a cura di C. Vivanti,Torino, Einaudi, 2000 e ristampe
- Erasmo da Rotterdam, Adagia. Sei saggi politici in forma di proverbi, a cura di S: Seidel Menchi, Torino, Einaudi, 1980 e ristampe
- Tommaso Moro, Utopia, a cura di U. Dotti, Milano, Feltrinelli, 2016, oppure a cura di T. Fiore, Milano, Feltrinelli, 2007
- G. Botero, La ragion di Stato, Roma, Donzelli, 2009 e ristampe


Gli studenti non frequentanti presenteranno la relazione al docente in forma scritta, un mese prima della data d'esame per la quale si saranno registrati.

Propedeuticità

nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova in itinere, prova orale, esercitazioni

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale, espresso in trentesimi, soglia della insufficienza 18/30, si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.

L'apprendimento sarà verificato tramite esame orale, e seminari individuali durante il corso. L'esame, finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione personale, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento puntuale di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nell'interpretazione del testo.

The skills will be verified through an oral exam. Students will be requested to face two kinds of task: 1. general questions, to test the ability to identify and articulate the main topics, using the specific language of historical-philosophical studies; 2. reading and analysis of a piece of text, in order to evaluate the competence in the understanding and interpretation of philosophical-political works.

Luogo lezioni

Dipartimento Distu - Via San Carlo, 32 - 01100 Viterbo

Orario lezioni

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/corsi-di-laurea-triennale1/articolo/calendari-

Comunicazioni

AVVISO URGENTE. SOSPENSIONE LEZIONI DI GIOVEDI 1 E VENERDI 2 MARZO 2018
I corsi di storia della filosofia, sia in classe triennale che in classe magistrale, riprenderanno mercoledì 7 marzo, con il consueto orario.


Si raccomanda agli studenti di prendere attenta visione dei programmi dei corsi pubblicati nelle pagine web dei rispetti corsi, sul sito di dipartimento.



RICEVIMENTO
Durante il II semestre, il prof. Ricci riceverà al termine delle lezioni. Presentarsi per cortesia all'aula indicata nell'orario, al termine della lezione, nel giorno in cui si vorrà essere ricevuti.

AVVISO PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE lm37 E DEL CORSO L11 DEL TUTTO NON FREQUENTANTI

Si raccomanda agli studenti interessati, ma che non frequentano nessuna lezione del corso, di prendere contatto con il docente, all’indirizzo saveriori@gmail.com, per concordare le modalità della relazione individuale obbligatoria.

Link a materiale didattico

non presente