Please Wait
Scheda del Corso: GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER L'AMBIENTE Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

Presentazione del Corso
Il Corso si fonda, da un lato, sulla prospettiva multidisciplinare della materia, orientando l'interesse e la conoscenza degli Studenti verso problematiche di primo piano nell’odierna società a livello nazionale, europeo e internazionale.
Negli ultimi anni la Geografia Politica ed Economica ha conosciuto, nel quadro internazionale, una notevole evoluzione, allineandosi tra le discipline considerate rilevanti, e con ricadute professionali importanti, specialmente presso i Paesi di cultura anglosassone del Nord Europa. Inoltre, essa ha stretto forti legami in primo luogo con i campi di ricerca rientranti nella Environmental Geography, con l’Ecologia e con gli studi concernenti le tematiche di protezione, preservazione e conservazione ecologico-ambientale, partendo dal principio che l’economia non può prescindere dalle istanze dello Sviluppo Sostenibile e che l’organizzazione degli Stati è sempre più strettamente legata alle esigenze ed emergenze ecologiche e ambientali (la maggioranza delle quali a carattere globale). In altri termini, la condizione di natura e ambiente, il loro depauperamento e degrado oppure la loro buona salute e conservazione, sono divenuti parametri imprescindibili nello scacchiere internazionale e nella valutazione geografico politica ed economica delle regioni del Mondo, dei Paesi e delle aree regionali.
La Geografia Politica ed Economica degli ultimi anni ha inoltre stretto forti legami con molte diverse discipline appartenenti al settore delle Humanities, legami richiesti dalla complessità del mondo attuale che vede i Paesi inseriti in una arena economica e politica sempre più vasta e guidata da intrecci di interessi articolati e mutevoli. E ancora, la disciplina -specialmente negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito- si è notevolmente avvicinata all’approccio interdisciplinare rappresentato dagli Environmental Studies, impegnati nell’esplorazione del rapporto uomo-natura e uomo-ambiente in chiave diastorica, di diversità geografica e di diversità culturale. Infine, la disciplina presta un’attenzione sempre crescente alle dinamiche di fermento politico nel mondo e ai teatri di ongoing-conflicts con le conseguenze che essi determinano su natura, ambiente, popolazioni umane, assetto geografico politico ed economico.
Il Corso si svolge tenendo in considerazione l’evoluzione della disciplina di cui si è dato cenno e affronta le problematiche che maggiormente sollecitano l’interesse, e le preoccupazioni, dell’attuale società, quali principalmente: dinamiche della globalizzazione; modelli di sviluppo e di produzione sostenibili; processi di depauperamento della Natura, perdita di Biodiversità, degrado ambientale; turismo globale e di massa e alternativo Ecological Tourism, Cultural Heritage Tourism, Agricultural Tourism; politiche rivolte alla salvaguardia di Natura e Ambiente; politiche internazionali in riferimento ai Diritti Umani e, in tale ambito, quelle indirizzate alla valorizzazione dei Gender Rights.
Sul piano della realtà nazionale il Corso pone in evidenza come -oltre alle problematiche ecologico-ambientali globali- la inefficace gestione del territorio italiano, i fenomeni di incontrollata cementificazione, lo smantellamento del manto vegetale, l’impatto sconsiderato sul sistema idrogeologico comportino cascate di conseguenze negative che mettono a grave rischio non solo la vita stessa del sistema ecologico-ambientale ma anche del patrimonio paesaggistico, storico monumentale e culturale che rende l’Italia unica nel mondo.
Il Corso fornisce pertanto riferimenti utili anche alla formazione degli Studenti del Dipartimento DAFNE. Ugualmente per la formazione degli Studenti che si formino nel settore Archeologico ed Artistico, in special modo in relazione alla conservazione del patrimonio paesaggistico e riguardo a problematiche di conservazione monumentale e dei centri storici derivanti da condizioni ambientali degradate o critiche.
Il Corso dedica poi una speciale attenzione alla situazione di fermento e cambiamento nella sfera politica, economica, sociale del Vecchio Continente inteso in modo estensivo, con i nodi cruciali delle regioni del Vicino e Medio Oriente, e del Nord Africa.

Articolazione e contenuti del Corso
Dal punto di vista pratico il Corso è costituito da 48 ore di lezioni frontali, con la docente, con l'aggiunta di ricerche compiute dallo Studente concordate con la docente stessa. Esso viene completato attraverso letture indicate dalla docente durante il Corso. I due momenti della preparazione, in aula e individualmente, sono da considerarsi un’unità formativa inscindibile.
Con cadenza periodica, valutata sulla base delle acquisizioni maturate dagli Studenti, la docente dedica ore di ripasso e sintesi degli argomenti trattati, prima di passare a successivi gruppi di lezioni con contenuti diversi. In tal modo viene ottenuta una formazione per quanto possibile priva di lacune.
Il Corso si apre con uno o 2 incontri finalizzati alla presentazione del programma. Si tratta di alcune ore importanti, in quanto vengono gettate le basi della preparazione da ottenere e pertanto si raccomanda per quanto possibile anche la partecipazione degli Studenti Non Frequentanti.
Successivamente, il Corso viene suddiviso in tre fasi, ciascuna delle quali comporta il raggiungimento di specifici obiettivi formativi. Durante tali fasi, parallelamente alla formazione, vengono tenute esercitazioni sul linguaggio tecnico-scientifico della disciplina con confronto tra l’Italiano e le Lingue Europee che principalmente producono la letteratura specialistico-disciplinare alla quale attingere.
La prima serie di lezioni, essenziale quale fondamento della preparazione dello Studente, viene rivolta alla conoscenza della Geografia con tutte le sue branche e aree disciplinari -peraltro strettamente correlate-, tra le quali vi è la Geografia Politica ed Economica, nonché la concatenata Politica Ambientale. Vengono illustrati gli obiettivi, il metodo, i principali campi di ricerca, ed anche i potenziali risvolti professionali. Vengono poi trattati problemi di estrema urgenza su scala mondiale: deforestazioni e loro conseguenze, depauperamento delle risorse naturali, inquinamento e degrado ambientale, cambiamenti climatici causati dalle attività umane, perdita di habitat ed erosione della Biodiversità, desertificazione, crisi idrica, crisi alimentare, competizione per acqua e spazio; emigrazioni; collasso dei diritti umani e delle condizioni essenziali della vita, specialmente nelle aree di conflitto e post-conflitto. Questo momento del Corso si lega in modo particolare all’approccio della Environmental Geography.
La seconda serie di lezioni propone una visione più di dettaglio della Geografia Politica ed Economica e della concatenata Politica per l'Ambiente, con le loro applicazioni nelle diverse aree del mondo e facendo confronti tra i principali Paesi europei. Sono presentate personalità e studiosi che sono oggi considerati veri pionieri del cambiamento e della innovazione scientifica e culturale.
La terza serie di lezioni è dedicata a regioni dell’Area Mediterranea, Mediorientale ed anche dell'Asia Centrale, dagli antichi rapporti politici-economici-storici-culturali con l’Europa. Regioni nelle quali oggi emergono, concentrandosi, tutte le problematiche
e criticità affrontate nei precedenti gruppi di lezioni.
Questa parte del Corso punta a sollecitare nello Studente la visione del Vecchio Continente, inteso
estensivamente, quale mosaico multietnico, multilinguistico, multiculturale.
Durante il modulo viene esplorata la ricchezza del mosaico linguistico del Vecchio Continente e l'evoluzione dello spazio geografico occupato dalle Lingue esaminate (Geografia delle Lingue).

E’ indispensabile seguire il Corso con un aggiornato Atlante del Mondo.

Testi consigliati

La letteratura scientifica è pubblicata soprattutto in Inglese e cambia ogni anno in relazione all’emergere di sempre nuove tematiche ed al mutamento delle condizioni politiche, economiche, geopolitiche delle aree del Mondo considerate.
Pertanto, affinché il Corso sia aggiornato e dia soddisfacenti risultati, le letture consigliate agli Studenti e le letture per affrontare l'esame finale vengono proposte durante il Corso stesso.
Conseguentemente, la docente fornisce l'indicazione dei Testi più aggiornati, argomento per argomento:
- durante le Lezioni Frontali : agli Studenti frequentanti.
- con incontri ad hoc : agli Studenti non frequentanti, che seguono gli Avvisi di ricevimento da parte della docente sul Portale a loro disposizione; è dunque necessario contattare la docente per concordare il proprio programma individuale, stabilito sulla base di formazione, indirizzo, aspettative di ciascuno Studente.

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
E' in ogni caso richiesto di studiare attentamente in Lingua originale, nonché considerare in relazione alle aree geografiche di propria conoscenza in Italia e nel Mondo, i seguenti film-documentario:
- Al Gore, An Inconvenient Truth, 2006: a documentary - film directed by Davis Guggenheim; the international campaign of the former United States Vice President Al Gore to educate world citizens on global warming and its consequences on the Earth's surface.
- Al Gore, An Inconvenient Sequel: Truth to Power, 2017: a documentary - film directed by Bonni Cohen and Jon Shenk; former American Vice President Al Gore continues his tireless fight, travelling around the world to train an army of activists and influence international climate policy.

Si segnalano, comunque, i testi selezionati come letture a cura degli Studenti frequentanti ed individuati durante il corso dell'anno accademico 2017-2018 (svoltosi nel 2018); essi sono raggruppati secondo: grandi tematiche trattate.
Si sottolinea che saranno modificati durante il corso che si svolgerà nel semestre 2019.
Si consiglia agli Studenti di attendere la lista di libri che verrà proposta in tale contesto.
- J. Rifkin, Il Sogno Europeo, 2005
- Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, 2002.
- A.Stevens, Donne, Potere, Politica, Il Mulino, 2009, unitamente a R.R. Ruether, Women Healing Earth, 1996 (o ad altro testo qui elencato)
- R. Carson, Silent Spring, 1962
- J. Rifkin,Ecocidio: ed ital, 2002
J.S. Foer, Perché mangiamo gli Animali, 2010
- N. M. Ahmed, Dominio. La guerra americana all'Iraq e il genocidio umanitario, 2004
- F. Saggini, Ch. Vallino, editors, Asia Centrale, Medio Oriente, Nord Africa, 2010
- Ilan Pappe, La pulizia etnica della Palestina, 2008
- S. M. Torelli, Kurdistan, la nazione invisibile, 2016
- M. Flores, Il genocidio degli Armeni, 2015
- AA. VV, A cento anni dal genocidio armeno, 2015
- M. F. Ottaviani, Il Rais, 2016
- M. Scheuer, L'Arroganza dell'Impero, 2005

Ogni testo richiede, da parte dello Studente, una ricerca sull'Autore, sue attività e sue linee di ricerca ed attività.
La preparazione deve essere effettuata anche attraverso un aggiornato Atlante del mondo.

Propedeuticità

E' importante avere maturato una precedente formazione nel settore geografico.
In caso contrario, gli Studenti che non intendono frequentare sono pregati di consultare la docente per perfezionare il programma in modo utile a conseguire i risultati che si attendono dal corso.
Come sopra indicato, nella prima fase del Corso (4-5 ore) si accerta la pregressa formazione in campo geografico degli Studenti partecipanti. A chi eventualmente non avesse acquisito in precedenza una conoscenza settoriale di base verrà proposta una specifica attività, atta a fornire gli elementi fondamentali per proseguire agevolmente nel Corso e raggiungere gli obiettivi auspicati.

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L’esame è orale.
Per gli Studenti Frequentanti esso richiede:
lo studio degli argomenti trattati in aula;
la presentazione delle ricerche individuali stabilite durante il Corso;
la lettura con spirito critico dei testi scelti;
l'analisi dei film-documentario dell'ex Vice Presidente Al Gore sul riscaldamento globale;
la considerazione delle discussioni che si sono svolte nella stessa aula.

L'esame ha per fine fondamentale quello di verificare:
- la conoscenza e la comprensione dei problemi e delle questioni globali illustrate durante il corso;
- le abilità comunicative dello studente e la precisione del suo linguaggio disciplinare (utilizzando anche la terminologia in Inglese, che è oggi la più diffusa nel Mondo);
- la comprensione dei testi e soprattutto la capacità dello Studente di avere maturato una opinione personale sulle letture selezionate per l'esame stesso;
- la capacità di creare Parole Chiave pertinenti all'argomento trattato;
- la capacità di individuare i principi portanti e gli obiettivi fondamentali a monte di ciascun testo esaminato.

STUDENTI FREQUENTANTI
Per facilitare risultati ottimali la docente offre un ulteriore strumento che, negli anni, si è rivelato di grande utilità per gli Studenti: alla fine delle Lezioni Frontali, la docente tiene per gli Studenti interessati ad aderire, un ciclo di incontri seminariali (NON CONTEGGIATI COME LEZIONI) nel quale vengono ripresi gli argomenti sui quali possano esistere incertezze. La durata di tale ciclo si aggira su 4-6 ore. Tutto ciò consente una preparazione in vista dell'esame indubbiamente rafforzata.

La votazione tiene conto di preparazione e capacità di approfondire, capacità di esporre facendo legami multidisciplinari, di compiere ricerche personali bene articolate.
Questi elementi valgono, complessivamente, il 50% del punteggio.
Il raggiungimento degli obiettivi elencati qui sopra e di quelli espressi nella casella "OBIETTIVI GENERALI DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO METODOLOGIA DIDATTICA MIRATA" vale il 50% del punteggio.
Per potere ottenere la Lode è determinante la corretta ed efficace espressione in Italiano.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
L'esame si articola sui documenti indicati dalla docente, sulle letture scelte e ricerche personali stabilite attraverso incontro preliminare con la docente stesse, che dovranno essere completate con informazioni sull'Autore di ciascun testo, sue attività, suo profilo nella ricerca.
L'esame, con le sue modalità, viene illustrato agli Studenti nelle prime 3 ore del Corso ed anche nelle ore seminariali proposte dalla docente a conclusione del Corso.
Si consiglia agli Studenti non frequantanti di partecipare almeno a queste parti.
La votazione tiene conto di preparazione e capacità di approfondire, capacità di esporre facendo legami multidisciplinari, di compiere ricerche personali bene articolate.
Questi elementi valgono, complessivamente, il 50% del punteggio.
Il raggiungimento degli obiettivi espressi nella casella "OBIETTIVI GENERALI DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO METODOLOGIA DIDATTICA MIRATA" vale il 50% del punteggio.
Per potere ottenere la Lode è determinante la corretta ed efficace espressione in Italiano.

La votazione tiene conto di preparazione e capacità di approfondire, capacità di esporre facendo legami multidisciplinari, di compiere ricerche personali bene articolate. Questi elementi valgono, complessivamente, il 50% del punteggio.
Il raggiungimento degli obiettivi elencati qui sopra e di quelli espressi nella casella "OBIETTIVI GENERALI DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO METODOLOGIA DIDATTICA MIRATA" vale il 50% del punteggio.
Per potere ottenere la Lode è determinante la corretta ed efficace espressione in Italiano.
La soglia di insufficienza è legata a scarso approfondimento del lavoro da svolgere, mancato consolidamento personale degli "Obiettivi Da Raggiungere" (specialmente superficialità di giudizio e mancanza di collegamenti con le varie parti trattate), scorretta espressione in Italiano.

TUTTI GLI STUDENTI
La soglia di insufficienza è legata a scarso approfondimento del lavoro da svolgere, mancato consolidamento personale degli "Obiettivi Da Raggiungere" (specialmente superficialità di giudizio e mancanza di collegamenti con le varie parti trattate), scorretta espressione in Italiano.

Luogo lezioni

Dipartimento Distu - Via San Carlo, 32 - 01100 Viterbo

Orario lezioni

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/corsi-di-laurea-triennale1/articolo/calendari-

Comunicazioni

AVVISO:
Ricevimento Studenti 14 Gennaio 2020 (dopo appello esami)
Ricevimento Studenti 22 Gennaio 2020 (dopo Consiglio di Dipartimento, presumibilmente ore 15/15.30)

Numero telefonico ufficio della docente, per contattarla durante gli orari di ricevimento: 0761 357844.
Per questioni riguardanti le tesi, oppure esami di Studenti fuori sede, si prega di scrivere alla docente per fissare un appuntamento.
email: f.charlotte@iol.it

Link a materiale didattico

non presente