Please Wait
Scheda del Corso: FILOLOGIA GERMANICA Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

A. Obiettivi formativi
• Fornire sia una descrizione sincronica del germanico comune e degli sviluppi successivi delle singole lingue germaniche con particolare riguardo all’area inglese e tedesca sia un inquadramento storico-culturale dei popoli germanici nel Medioevo.
• Introdurre all’analisi storico-linguistica delle prime manifestazioni letterarie germaniche.
B. Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e pratici per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici di opere in lingua anglosassone e tedesca antica. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica.
C. Programma
Parte introduttiva: le lingue germaniche nel passato e nel presente; comparazione linguistica, ricostruzione del germanico e concetto di lingua ricostruita; gruppi di lingue germaniche e relative isoglosse; fenomeni fonetici del germanico e delle lingue germaniche; aspetti morfosintattici del germanico e delle lingue germaniche; contatti linguistici nell’antichità e nel medioevo; breve profilo storico dei popoli germanici; mitologia germanica; rune, alfabeti, nascita delle letterature germaniche. Parte monografica: lettura e analisi storico-linguistica del Paternoster con particolare riferimento alle più antiche versioni in volgare di area inglese e tedesca.

Testi consigliati

Un manuale a scelta tra:
-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009.
-N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi, Carocci, Roma 2002 (rist. 2015).
Inoltre:
per i frequentanti: M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, Unipress, Pisa 2014 (capitolo 3 per gli anglisti, capitolo 2 per i tedeschisti); materiali didattici di supporto resi disponibili dalla docente.
per i non frequentanti: M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, Unipress, Pisa 2014 (tutto)

Propedeuticità

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame finale consisterà in un colloquio orale finalizzato a valutare: il livello di apprendimento degli argomenti del programma, le capacità critiche e metodologiche acquisite dallo studente attraverso lo studio del materiale bibliografico, la capacità di stabilire collegamenti tra i contenuti del Corso, la capacità espositiva e l'accuratezza del linguaggio. Il raggiungimento di una visione organica dei temi trattati e di una loro illustrazione critica, unitamente ad un linguaggio appropriato, condurrà ad una votazione eccellente. Votazioni discrete saranno attribuite ad una conoscenza fondamentalmente superficiale e mnemonica e ad un linguaggio corretto ma non sempre adeguato. Conoscenze minime degli argomenti e linguaggio inappropriato saranno valutati con votazione insufficiente.

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni


Durante il II semestre il ricevimento è previsto dopo l'orario delle lezioni (AULA B, SMG) o per appuntamento.

Link a materiale didattico

non presente