Please Wait
Scheda del Corso: STORIA DELL'ARTE MODERNA Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

Il corso e il relativo esame di profitto si articolano in due sezioni: a) parte istituzionale, che attiene alla conoscenza delle vicende artistiche in Italia nel periodo 1400-1799; b) parte monografica, dedicata invece a uno specifico argomento, oggetto di approfondimento.
a) La parte istituzionale prevede quindi la conoscenza dei caratteri generali dell’arte italiana e dei suoi protagonisti, nonché notizia dei centri e dei fenomeni internazionali che hanno avuto un importante impatto sulle vicende artistiche della penisola. In considerazione del ruolo delle Vite… di Giorgio Vasari, fondamento della storiografia artistica italiana, la conoscenza di tale testo e la lettura e il commento di alcuni brani, costituiscono parte integrante del programma istituzionale. Alla parte generale verrà dedicata una serie di lezione introduttive che hanno lo scopo di guidare gli studenti alla lettura d’opera, alla comprensione di questioni metodologiche. Ricordo tuttavia che la preparazione di questa corposa sezione del programma si basa in larga misura sullo studio del manuale (vedi sotto) da parte del discente.
b) parte monografica. Questa sezione vuole introdurre alla conoscenza critica e problematizzata di questione specifiche, ma di ampio spettro. La parte monografica costituisce un primo avvio alla comprensione dei metodi e della ricerca nell’ambito della disciplina e ad essa sarà dedicata la maggior parte delle lezioni.
Nel presente anno accademico il corso è dedicato a Donatello e alle arti a Firenze nel Quattrocento.
Il corso si svilupperà attorno alla personalità delllo scultore fiorentino (Firenze, 1386-1466) protagonista indiscusso dell'arte italiana del Quattrocento, anche in ragione non solo della sua attività in altre centri della penisola oltre a Firenze (Pisa, Napoli, Roma, Venezia e Padova).
Lo studio della fortuna critica costituiranno un punto di partenza per sviluppare una capacità di valutazione critica della bibliografia.


Prova d’esame:
L'esame consiste in una prova di riconoscimento e in un colloquio che verterà sia sulla parte generale, sia su quella monografica, i sopralluoghi effettuati costituiscono parte integrante del programma, nonché la conoscenza di un museo o di un complesso monumentale sito a Viterbo o nel luogo di residenza abituale. Per la preparazione dell'esame si consiglia di prendere visione anche dei pdf consultabili su dropbox (NB. I testi disponibili su dropbox sono contrassegnati da asterico).
(vedi testi di riferimento)

NB. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Testi consigliati

a) Parte istituzionale (Storia dell'arte italiana dal 1400 al 1799) da prepararsi su un qualsiasi manuale di storia dell'arte di livello universitario.
Tra gli altri si consigliano (uno a scelta):
-Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa (varie edizioni)*;
-Pierluigi de Vecchi - Elda Cerchiai, Arte nel tempo, Milano 2000*.
Lettura di uno dei seguenti brani dalle Vite di Vasari (ed. 1550):
-Proemio delle Vite (pp. 89-102)*;
-Proemio della seconda parte delle Vite (pp. 207-215)*;


b) Parte monografica:
I testi verranno indicati durante il corso e saranno disponibili in blblioteca oppure nella cartella dropbox del docente.

NB. I testi contrassegnati da * asterisco sono consultabili in biblioteca o scaricabili dal sito dropbox del corso (per l'accesso contattare il docente)

Propedeuticità

Non è prevista nessuna propedeuticità, né la pregressa conoscenza di elementi di Storia dell'arte. E' tuttavia ritenuto un prerequisito la conoscenza di livello generale (acquisita durante la scuola superiore) della storia europea e italiana, nonché di aspetti fondamentali della letteratura italiana.
Ove possibile, al fine di 'ottimizzare' lo studio, si consiglia di prepare l'esame congiuntamente a quelli con i quali vi è una sovrapposizione di interessi: storia medievale, storia moderna, storia della letteratura italiana.

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L’esame si basa sul riconoscimento di immagini, nonché su un colloquio. Si verificherà la conoscenza di vicende e protagonisti dell'arte italiana dal 1400 al 1799 e dei testi che i candidati sono tenuti a studiare.
Lo studente risponderà ad alcune domande relative alla parte istituzionale e alla parte monografica e dovrà inoltre leggere e commentare brani scelti della Vite del Vasari. E' consigliata la frequenza delle lezioni per acquisire capacità di espressione e di lettura critica delle opere.

Luogo lezioni

Orario lezioni

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/corsi-di-laurea-triennale1/articolo/calendari-

Comunicazioni


ATTENZIONE QUESTA PAGINA NON è PIù AGGIORNATA.
CERCARE SUL SITO GOMP

Link a materiale didattico

non presente