Please Wait
Scheda del Corso: TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire competenze in merito alle forme e ai contenuti dei testi classici e alla loro persistenza nei secoli fino ai nostri giorni. Gli studenti saranno guidati nell’acquisizione degli strumenti critici di studio dei testi classici, necessari per indagare correttamente la trasmissione delle opere classiche e la loro persistenza e fortuna nelle varie culture e letterature straniere moderne.

Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti dovranno acquisire competenze e capacità di comprensione relative alla materia trattata nel corso, in maniera adeguata al livello specialistico. Dovranno altresì dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze conquistate, istituendo collegamenti tra i testi e i fondamenti istituzionali della disciplina. Verranno guidati al raggiungimento della necessaria autonomia di giudizio e senso critico, nonché alla capacità di esprimere e comunicare convenientemente le nozioni apprese, abituandosi nel contempo a mantenere attiva la capacità di apprendere.

PROGRAMMA
Corso monografico
Strategie di campagna elettorale nella Roma tardo-repubblicana
La profonda crisi del sistema elettorale in Roma antica nel I sec. a.C. è uno dei sintomi più gravi che annunciano la fine della libera res publica e l’inarrestabile passaggio del potere nelle mani di leaders carismatici. Il manualetto di propaganda elettorale, tramandatoci sotto il nome di Quinto Cicerone e concepito come guida per la campagna elettorale dell’illustre fratello Marco, candidato alla carica di console, offre una preziosa testimonianza sul funzionamento della componente democratica della res publica romana già in crisi. La lettura di parti dell’orazione Pro Murena, pronunziata dallo stesso Cicerone in difesa di un politico accusato di brogli elettorali, ci permetterà di approfondire alcuni aspetti della crisi del sistema elettorale nella tarda età repubblicana.

Testi consigliati

Q. TULLIO CICERONE, "Manualetto di campagna elettorale" ("Commentariolum petitionis"), a cura di Paolo Fedeli, Roma, Salerno Editrice (Collana “Faville” 34), 2006
[ISBN 8885026915]
NB. Lo studio dell’“Introduzione” di questo testo è parte integrante del programma d’esame.

M. TULLIO CICERONE, "In difesa di Murena" (“Pro Murena”). I passi dell’orazione che saranno letti e commentati durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti, con traduzione a cura della docente, sulla piattaforma didattica Unitus Moodle.

M. BEARD, "Fare i conti con i classici. Leggerli. studiarli, amarli", Milano, Mondadori, 2017
[ISBN 9788804681892]

G.B. CONTE, "Letteratura latina. Dall’alta repubblica all’età di Augusto", Firenze, Le Monnier, 2012. [ISBN 9788800744119]
Del manuale di Conte si richiede, ai frequentanti, lo studio delle pp. 161-258.

Indicazioni o programmi specifici per gli studenti non frequentanti:
Programma standard per non frequentanti
Ai non frequentanti sarà richiesta per l’esame, oltre alla lettura integrale del Manualetto di campagna elettorale, dei passi dell’orazione "Pro Murena" e del libro di Mary Beard, lo studio dell’intero volume del manuale di storia letteraria di G.B. Conte sopra indicato.

La frequenza, anche saltuaria, alle lezioni, è comunque vivamente consigliata, data la difficolta di acquisire per conto proprio la padronanza degli strumenti critici necessari per l’analisi dei testi.

Corsi singoli
Questo programma è valido soltanto come esame curricolare, all’interno del piano di studi della classe LM37. Gli studenti di altro corso di laurea che volessero inserire questa disciplina nel loro piano di studio come esame a scelta o chi volesse sostenere l’esame come corso singolo per l’acquisizione di crediti per l’accesso al reclutamento degli insegnanti dovranno concordare con la docente un apposito programma, che comprenderà obbligatoriamente la lettura di testi in latino.

Propedeuticità

Nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L’esame consiste in un colloquio, che verterà in particolare sull'analisi dei testi degli autori trattati nel corso monografico. Il candidato dovrà dimostrare di sapere non solo comprendere ma anche valutare criticamente, a un livello adeguato a un corso di laurea magistrale, il testo che gli sarà sottoposto, inquadrandolo storicamente e applicando la metodologia di indagine appresa a lezione.

Luogo lezioni

Dipartimento Distu - Via San Carlo, 32 - 01100 Viterbo

Orario lezioni

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/lingue-e-culture-per-la-comunicazione-internazionale-lm37/articolo/calendari-e-orari-lm37

Comunicazioni

A partire dal 26 febbraio e per tutto il periodo delle lezioni, la docente riceverà gli studenti ogni mercoledì dalle 14 alle 15.
NB. Il ricevimento si svolgerà nello studio della docente, che è la stanza 18, adiacente all'aula 13.
Si prega di consultare regolarmente questa pagina per conoscere eventuali variazioni dell'orario di ricevimento.

Link a materiale didattico

Moodle