Please Wait
Scheda del Corso: PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

Il corso è incentrato sulla distinzione tra il linguaggio della narrazione e il linguaggio dell’informazione. L’analisi utilizzerà gli strumenti ricavati dalle teorie semiotiche e pragmatiche elaborate da importanti autori contemporanei (J. L. Austin, H. P. Grice, R. Lakoff, É. Benveniste etc.), che permettono di tracciare la tripartizione di livelli dell’uso dei linguaggi (linguaggi emotivi e identitari; linguaggi del sapere; linguaggi della conoscenza).

La diversa struttura (semantica e argomentativa) del linguaggio delle narrazioni e dell’informazione/verità sarà verificate attraverso l’analisi di alcuni testi letterari che li esemplificano o che riflettono esplicitamente su di essi (i romanzi di detection di G. Simenon, A. Jimenez Bartlett, romanzi di ricostruzione storica etc).


Risultati di apprendimento
a) Acquisire la conoscenza approfondita de concetti fondamentali della pragmatica: significato del parlante, significato dell’interlocutore, atti linguistico, espressione della soggettività nel linguaggio, contesto, dispositivi argomentativi (costruzione e comprensione), generi discorsivo.
b) Acquisire conoscenze approfondite sulla evoluzione degli studi semiologici contemporanei e in particolare sull’evoluzione dello studio del significato (dall’apparato formale dell’enunciazione alla conversazione e le sue regole).
c) Sviluppare la capacità di lettura critica e di interpretazione delle modalità discorsive utilizzate nei diversi settori della comunicazione sociale.
d) Assicurare il possesso di competenze applicative e metodologiche per valutare e gestire la variazioni delle modalità discorsive, dei contesti e quindi degli strumenti adeguati al raggiungimento degli scopi della comunicazione.


Il corso è valido ai fini dell’acquisizione di cfu didattico-filosofici.

Testi consigliati

1) R. PETRILLI Dispensa per il Corso di "Pragmatica e Argomentazione" (a.a. 2017-18)

2) F. ORLETTI, La conversazione diseguale. Potere e interazione, Roma, Carocci, 2010, l'intero volume per un totale di pp. 152.

3) I tre saggi (tutti disponibili in fotocopia presso la Biblioteca del San Carlo o in PDF):
- J. L. AUSTIN, «Performativo-Constativo», in Gli atti linguistici, a cura di M. Sbisà, Feltrinelli, Milano 1995, pp. 49-60.
- H. P. GRICE, «Logica e conversazione», in Gli atti linguistici, a cura di M. Sbisà, Feltrinelli, Milano 1995 (ISBN 88-07-10071-1), pp.199-219.
- R. LAKOFF, «Language and Woman's Place», Language in Society Vol. 2, n. 1 (1973).

Propedeuticità

Nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova scritta, prova orale, esercitazioni

Descrizione dei metodi di accertamento

La valutazione del profitto è realizzata mediante una prova in itinere facoltativa e un esame finale obbligatorio.

La prova facoltativa in itinere consiste in una esercitazione di autovalutazione, riservata agli studenti che abbiano frequentato regolarmente le lezioni. L’esercitazione richiede di applicare le nozioni presentate nella parte espositiva del corso all’analisi di discorsi appartenenti a uno dei tre generi studiati, e permette allo studente di testare il livello della propria comprensione degli argomenti del corso. Il buon risultato dell’esercitazione concorre al voto dell’esame finale.
L'esame finale obbligatorio si svolge nelle forme stabilite dall’art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. L’esame consiste in una prova scritta seguita da un colloquio orale. la prova scritta consisterà nel rispondere a tre domande, che lo studente sceglierà tra dieci proposte al momento dell'esame. Avrà a disposizione 45 minuti. Sucessivamente, le risposte fornite per iscritto saranno esaminate e valutate nel colloquio successivo alla consegna.
Per i soli studenti frequentanti: l'esito positivo dell'esercitazione svolta durante il corso è valutabile ai fini del voto finale.
Nella valutazione delle prove e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti, della capacità di applicare i concetti teorici a esempi concreti, della capacità di analisi, sintesi e collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico dimostrata dallo studente e della padronanza del lessico tecnico della disciplina.

Luogo lezioni

Dipartimento Distu - Via San Carlo, 32 - 01100 Viterbo

Orario lezioni

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/lingue-e-culture-per-la-comunicazione-internazionale-lm37/articolo/calendari-e-orari-lm37

Comunicazioni

RICEVIMENTO FEBBRAIO 2020

lunedì 10 Febbraio, ore 12.30-13.30
ATTENZIONE: il ricevimento prevosto per il 20 Febbraio è cancellato a causa dell'impegno nella Commissione di Tesi di Laurea
giovedì 27 Febbraio, ore 14-15

giovedì 5 Marzo, ore 10-11


RICEVIMENTO GENNAIO 2020

lunedì 13 gennaio, ore 12.30-13.30
martedì 21 gennaio, ore 10-11
lunedì 27 gennaio, ore 10-10.30.



RICEVIMENTO DICEMBRE 2019

mercoledì 4 dicembre, ore 12-13
mercoledì 11 dicembre, ore 13-14
martedì 17 dicembre, ore 11.30-12.30

Link a materiale didattico

Moodle