Please Wait
Scheda del Corso: ITALIANO PER LE ISTITUZIONI Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

OBIETTIVI FORMATIVI
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano, in particolare in relazione alla diversa diamesia. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo (anche specialistico o settoriale) scritto, parlato, trasmesso.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso) in ambito istituzionale; sono in grado di distinguerle e individuarle nei testi interpretandone i valori connotativi; sanno usarle adeguatamente per produrre in modo autonomo testi in ambito istituzionale.

PROGRAMMA
Il corso di "Italiano per le istituzioni"" (ssd L-FIL-LET/12) (8 cfu) prevede l'analisi e il commento linguistico e formale a testi istituzionali, specialistici o settoriali, selezionati e forniti dal docente. In particolare, i testi oggetto di commento saranno in larga parte presentati in doppia versione (orale / scritto, orale / trascritto, scritto / riscritto, ecc.) cosicché si possano meglio evidenziare i fenomeni di lingua e di stile e le ragioni del cambiamento.
Sono previsti quattro moduli:
- Modulo A (12 ore): “L’italiano istituzionale tra le varietà dell’italiano contemporaneo”
- Modulo B (12 ore): “Linguaggi specialistici e settoriali dell'italiano in contesto istituzionale”.
- Modulo C (12 ore): “Scritto, parlato e parlato trascritto in contesto istituzionale”.
- Modulo D (12 ore): “L’italiano delle traduzioni letterarie”

Testi consigliati

STUDENTI FREQUENTANTI:
1. L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
2. R. Gualdo – S. Telve, Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2011 (solo il cap. 1 più un altro capitolo a scelta fra 3, 4, 5, 6).
3. Un saggio a scelta (disponibile su Moodle o Google Classroom) tra i seguenti cinque:
3.1 S. Morgana, L’influsso francese
3.2 G. Cartago, L’apporto inglese
3.3 M. A. Arcamone, L’elemento germanico antico medievale e moderno
3.4 M. D’Agostino, L’apporto spagnolo, portoghese e catalano
3.5 M. Mancini, Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana
4. Dispense e materiali (disponibili su Moodle o Google Classroom)

Si consiglia vivamente di acquistare in originale i testi prima dell'inizio del corso e di portarli con sé anche in sede d'esame insieme ai materiali didattici indicati al punto 4.

STUDENTI NON FREQUENTANTI (LM 37 e LM 14):
- Testi per studenti non frequentanti iscritti a LM37 – Lingue e culture per la comunicazione internazionale:
1. L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
2. S. Telve, L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.
3. R. Gualdo – S. Telve, Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci (solo il cap. 1 più un altro capitolo a scelta fra 3, 4, 5, 6).
4. Un saggio a scelta (disponibile su Moodle o Google Classroom) tra i seguenti cinque:
4.1 S. Morgana, L’influsso francese
4.2 G. Cartago, L’apporto inglese
4.3 M. A. Arcamone, L’elemento germanico antico medievale e moderno
4.4 M. D’Agostino, L’apporto spagnolo, portoghese e catalano
4.5 M. Mancini, Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana
- Testi per studenti non frequentanti iscritti a LM14 – Filologia moderna:
1. L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012.
2. S. Telve, L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.
3. R. Gualdo – S. Telve, Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci (solo il cap. 1 più un altro capitolo a scelta fra 3, 4, 5, 6).
4. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015.


CORSO SINGOLO
Programma 2 (8 cfu; testi indicati per chi ha già sostenuto l'esame di "Linguistica italiana" come corso singolo con i testi indicati nel Programma 1 descritto nella pagina dell'insegnamento "Linguistica italiana" - L11 - Lingue e culture moderne):
1. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015.
2. S. Telve, L'italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.
3. P. V. Mengaldo, Storia dell’italiano del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014.
Ai fini dell'esame, si raccomanda di leggere un importante avviso pubblicato in questa pagina nella sezione "Comunicazioni".

Propedeuticità

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L’esame conclusivo consiste in una prova orale sui principali argomenti del programma (descrizione di fenomeni e commento linguistico di uno o più testi). In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper descrivere i fenomeni linguistici oggetto d'insegnamento e di saperli riconoscere a partire da testi.
Il voto è in trentesimi.

Il periodo di svolgimento delle sessioni e dei relativi appelli d'esame è stabilito prima dell’inizio dell’anno accademico.
Le sessioni iniziano al termine dell'attività didattica. Sono previsti otto appelli, distribuiti nel corso dell'anno accademico.
Il calendario degli esami viene comunicato con congruo anticipo.
L'intervallo tra due appelli successivi è di almeno dieci giorni.

Date degli appelli:
- Sessione estiva (ore 14, aula da definire): 11 giugno 2019, 25 giugno 2019, 9 luglio 2019
- Sessione autunnale (ore 14, aula da definire): 10 settembre 2019, 24 settembre 2019
- Sessione invernale (ore 14, aula da definire): da definire.

Luogo lezioni

Dipartimento Distu - Via San Carlo, 32 - 01100 Viterbo

Orario lezioni

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/lingue-e-culture-per-la-comunicazione-internazionale-lm37/articolo/calendari-e-orari-lm37

Comunicazioni


INSEGNAMENTI:
1. Linguistica italiana (L11 - Lingue e culture moderne):
Obiettivi, programma e testi del corso sono indicati a questo indirizzo:
http://unitus-public.gomp.it/Insegnamenti/Render.aspx?CUIN=xx1901623

2. Italiano per le istituzioni (LM 37 - Lingue per la comunicazione internazionale; corso mutuato con la denominazione "Linguistica italiana" per il corso di laurea LM14 - Filologia moderna).
Obiettivi, programma e testi del corso sono indicati a questo indirizzo:
http://unitus-public.gomp.it/Insegnamenti/Render.aspx?CUIN=xx1901678

ESAMI
Date degli appelli: 13 giugno, 25 giugno, 9 luglio, 10 settembre, 24 settembre,
Risultati 24/9/2019: Integrazione 2 cfu: Anna Pisano 27/30

E-MAIL
Non riceveranno risposta messaggi e-mail che richiedano informazioni specificate in questa pagina o in altre pagine correlate agli insegnamenti e al docente.

RICEVIMENTO
Durante il semestre dei corsi, il ricevimento è giovedì alle ore 13, studio 5.

CORSI SINGOLI:
1. Programmi e testi.
Per gli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame come corso singolo sono previsti tre diversi programmi, descritti rispettivamente nelle pagine degli insegnamenti di "Linguistica italiana" (L11 - Lingue e culture moderne: Programma 1), di "Italiano per le istituzioni" (LM37 - Lingue e culture per la comunicazione internazionale: Programma 2) e di "Linguistica italiana" (LM14 - Filologia moderna: Programma 3).
2. Esami.
Si ricorda che l'esame come corso singolo può essere sostenuto solo ed esclusivamente in uno degli appelli pubblicati sul sito di dipartimento e che è indispensabile avvisare tramite e-mail il prof. Gualdo (gualdo@unitus.it) e il titolare dell'insegnamento (telve@unitus.it) almeno con una settimana di anticipo rispetto all'appello al quale ci si intende iscrivere.
Per ottenere 12 cfu è possibile sostenere due esami, con due diversi programmi, in due momenti diversi dello stesso appello (la mattina, in occasione dell'appello di Linguistica italiana - L11, e il pomeriggio, in occasione dell'appello di Italiano per le istituzioni - LM37). E' altrimenti possibile sostenere i due esami in due appelli distinti.

Link a materiale didattico

Moodle