Please Wait
Scheda del Corso: GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA DELL'AMBIENTE Dipartimento DISTU - A.A 2018/2019 (CFU 8)

Programma

CONTENUTI DEL CORSO
Il Corso è pensato alla luce del principio che si debba sviluppare la dimensione del Making Judgements. Esso intende sollecitare in modo continuo la personale attività dello Studente, la curiosità per le innovazioni, l'interesse per la ricerca.
Esso illustra come la Geografia Politica, Economica e la Politica per la Salvaguardia del Sistema Naturale e dell'Ambiente Umano -dimensioni che agiscono oggi strettamente interrelate- siano un'importante parte dell'arena scientifica internazionale. Il Corso illustra poi le specifiche caratteristiche che la Disciplina assume nei principali Paesi europei, nel Nord America, e nei Paesi Anglofoni del mondo, ove essa è particolarmente attiva. Infine, il Corso rivolge l'attenzione agli attuali fermenti politici e sociali presenti nella regione MENA (Middle East and North Africa), legata da antichissimi rapporti culturali e commerciali con l'Europa, caratterizzata da notevoli criticità sul piano ecologico-ambientale e del rispetto dei Diritti Umani specialmente di Genere. In tale contesto un particolare posto trovano la Geografia delle Lingue e la Geografia delle Religioni, tasselli fondamentali per la conoscenza dell'area e delle sue dinamiche.
La seconda valenza che il Corso tiene in considerazione sono le Lingue straniere praticate dagli Studenti, tal che sia possibile approfondire la disciplina lavorando su testi in originale significativi a livello internazionale.
Il corso viene impostato come uno strumento aperto e modellabile, in modo che possa incontrare al massimo le aspettative degli Studenti partecipanti, che accedendo alla fascia conclusiva della formazione universitaria devono essere coinvolti come concreti protagonisti. Dopo alcune lezioni a carattere generale (6 ore circa), vengono proposti argomenti, ancorati a studi e ricerche personalmente seguiti dalla docente e che quindi possono venire trattati con documentazione di prima mano e aggiornata bibliografia di settore: tra questi, gli Studenti potranno individuare collegialmente quelli che giudicheranno maggiormente stimolanti e potranno poi verificare "dal vivo" materiali e metodo per condurre una ricerca. Le letture che completano la formazione verranno di conseguenza stabilite sulla base degli argomenti individuati dal gruppo dei partecipanti.
Il Corso è costituito da 48 ore di lezioni frontali, completate dal lavoro personale dello Studente attraverso ricerche individuali concordate con la docente durante il percorso ed attraverso letture. I due momenti della preparazione, in aula e individualmente, sono da considerarsi un’unità formativa che si completa e integra.
STUDENTI CHE NON INTENDONO FREQUENTARE
Il Corso si apre con incontri finalizzati alla presentazione del programma (3 ore circa). Vengono gettate le basi della preparazione da raggiungere. Pertanto, almeno in quella fase, si raccomanda -per quanto possibile- anche la partecipazione degli Studenti non frequentanti.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Ampliamento dell'espressione verbale e scritta, grazie alle acquisizioni del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina (in Italiano, e possibilmente due Lingue straniere).
- Avere acquisito il gusto del fare ricerca e spirito di iniziativa in tal senso.
- Sapere individuare i risvolti concreti delle conoscenze acquisite, massimamente nel mondo della ricerca e del lavoro;
- Capacità di riconoscere quanto appreso all'interno del proprio territorio di vita e nell'ambito delle proprie esperienze.
- Capacità di creare collegamenti (approccio multidisciplinare) con altri campi di studio, quali quelli storici, sociologici-antropologici, del diritto e relazioni internazionali, dell'ecologia e delle scienze ambientali, del turismo.
- Consapevolezza delle maggiori problematiche geografico-politiche, geografico-economiche ed ecologico ambientali del mondo odierno.
- Capacità di interpretare le problematiche e criticità presenti in aree geografiche caratterizzate da fermenti politici e cambiamenti-istanze sociali e culturali, in special modo nel Medio Oriente, nel Nord Africa, nell'Asia Centrale.
- Capacità di comprendere la Geografia quale propulsore di modelli interculturali e di integrazione interetnica.

ARGOMENTI TRATTATI
Dopo la prima serie di lezioni, summenzionata, il Corso di dedica alla panoramica della Geografia con tutte le sue branche, tra le quali vi è la Geografia Politica ed Economica, nonché la concatenata Politica per la Salvaguardia del Sistema Naturale ed Ambientale: infatti, nello scacchiere politico ed economico internazionale odierno, Natura e Ambiente, le loro condizioni, le politiche per evitarne il degrado o l'ulteriore deterioramento, sono fattori determinanti nella stabilità e nello sviluppo. Inoltre, il Corso esamina la posizione dell'Unione Europea che è avanzata da questo punto di vista
Nella seconda fase del Corso (18 ore circa) vengono trattate le problematiche di estrema urgenza su scala mondiale, tra le quali saranno successivamente scelti -collegialmente da parte del gruppo di Studenti partecipanti- gli argomenti da approfondire nel corso delle ulteriori lezioni (24 ore circa). Esse sono:
- in campo ecologico-ambientale, con riflessi sulla stabilità sociale, economica ed anche politica: processi di depauperamento della Natura e di degrado dell'Ambiente; deforestazioni e loro conseguenze, perdita della Biodiversità sia naturale che agricola; problemi climatici causati dall'azione umana; desertificazione, penuria idrica, crisi alimentare, competizione per acqua e spazi ecologicamente conservati; inoltre, principi e politiche di conservazione, protezione, preservazione di Natura e Ambiente (con analisi delle diverse correnti a monte di tali nozioni); ;
- nel campo della "geografia delle diseguaglianze": analisi dei parametri individuati dalle grandi Organizzazioni Internazionali e dall'Europa per distinguere Paesi in via di sviluppo (PVS) e Paesi meno avanzati (LLDC), quelli più poveri ed economicamente più deboli, con gravi problemi economici, istituzionali e di risorse umane, nonché sfiancati da handicap geografico-ecologici oppure da disastri naturali o crisi umanitarie ricorrenti.
- nel campo della Geografia Economica e delle Politiche di Sviluppo: nuovi modelli di produzione sostenibili; turismo sostenibile, ecologico e culturale.
La terza serie di lezioni, già menzionata, è come detto dedicata all'approfondimento degli argomenti scelti collegialmente dal gruppo degli Studenti partecipanti nei campi qui sopra ricordati.
Durante le descritte fasi sono proposte sollecitazioni ad esprimersi nel linguaggio tecnico-scientifico della disciplina in Italiano ed in Inglese (talora in Francese), tenendo conto che la letteratura e la comunicazione sono essenzialmente in Lingua inglese.
E’ indispensabile seguire il corso, e preparare la prova di esame, con un aggiornato Atlante del Mondo.

Il Corso è aperto a tutti Coloro che intendono impegnare “crediti liberi”, concordando con la docente il percorso formativo sulla base dei crediti disponibili.

Testi consigliati

La letteratura scientifica utile per l’approfondimento di questo insieme disciplinare (che è pubblicata soprattutto in Inglese) cambia ogni anno in relazione all’emergere di sempre nuove tematiche ed al mutamento delle condizioni politiche, economiche, geopolitiche delle aree del Mondo considerate. Pertanto, affinché il Corso sia aggiornato e dia soddisfacenti risultati, le letture consigliate agli Studenti e le letture per affrontare l'esame finale vengono proposte durante il Corso stesso.
Conseguentemente, la docente fornisce l'indicazione dei Testi più aggiornati, argomento per argomento
- durante le Lezioni Frontali : agli Studenti frequentanti.
- con incontri ad hoc : agli Studenti non frequentanti, che seguono gli Avvisi di ricevimento da parte della docente sul Portale a loro disposizione; è dunque necessario contattare la docente per concordare il proprio programma individuale, stabilito sulla base di formazione, indirizzo, aspettative di ciascuno Studente.

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
E' in ogni caso richiesto di studiare attentamente in Lingua originale, nonché considerare in relazione alle aree geografiche di propria conoscenza in Italia e nel Mondo, i seguenti film-documentario:
- Al Gore, An Inconvenient Truth, 2006: a documentary - film directed by Davis Guggenheim; the international campaign of the former United States Vice President Al Gore to educate world citizens on global warming and its consequences on the Earth's surface.
- Al Gore, An Inconvenient Sequel: Truth to Power, 2017: a documentary - film directed by Bonni Cohen and Jon Shenk; former American Vice President Al Gore continues his tireless fight, travelling around the world to train an army of activists and influence international climate policy.

Si segnalano, comunque, i testi selezionati come letture a cura degli Studenti frequentanti ed individuati durante il corso dell'anno accademico 2017-2018 (svoltosi nel 2018); essi sono raggruppati secondo: grandi tematiche di continuo interesse; Paesi teatro di ongoing conflicts; questioni etnico-geopolitiche:
- J. Rifkin, Il Sogno Europeo, 2005
- J. Rifkin, Economia all'Idrogeno, 2001
- Z. Bauman, La solitudine del cittadino Globale, 2000
- Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, 2002.
- R. Carson, Silent Spring, 1962
- J. Rifkin, Beyond Beef (Ecocidio: ed ital, 2002)
- UNEP, Desk Study on the Environment in Iraq, 2004
- N. M. Ahmed, Dominio. La guerra americana all'Iraq e il genocidio
umanitario, 2004
- UNEP, Lebanon. Post. Conflict Environmental Assessment, 2006
- F. Saggini, Ch. Vallino, editors, Asia Centrale, Medio Oriente, Nord Africa, 2010
- J. Barr, A Line in the Sand: Britain, France and the Struggle for the Mastery of the Middle East, 2012
- Gershon Shafir, Land, Labor and the Origin of the Israeli-Palestinian Conflict,1882-1914, 2008
- Laura S. Etheredge, Middle East Region in Transition. Historical Palestine, Israel, and the Emerging Palestinian Autonomous Areas, 2016
- Ilan Pappe, The ethnic Cleansing of Palestine (con ed. ital. 2008)
- Ilan Pappe, The biggest prison on earth, 2017
- S. M. Torelli, Kurdistan, la nazione invisibile, 2016
- M. Flores, Il genocidio degli Armeni, 2015
- AA. VV, A cento anni dal genocidio armeno, 2015
- M. F. Ottaviani, Il Rais, 2016
- Hamit Bozarslan, Histoire de la Turquie Contemporaine, 2016
- Th.E Ricks, Il Grande Fiasco, 2006
- M. Scheuer, L'Arroganza dell'Impero, 2005

Per ogni libro è necessario compiere una ricerca sull'Autore e sue attività.
Lo studio deve essere sempre supportato dalla consultazione di un aggiornato Atlante del mondo.

SI VEDA ANCHE, INFRA, LA SEZIONE "Metodo di Accertamento".

Propedeuticità

E' importante avere maturato una precedente formazione nel settore geografico.
In caso contrario, gli Studenti sono pregati di consultare la docente per perfezionare il programma in modo utile a conseguire i risultati che si attendono dal Corso.
In ogni caso, specie per coloro che non frequentano, è utile leggere, onde avere almeno una visione di base:
M. Dinucci, C. Pellegrini, Geografia del Ventunesimo Secolo, Zanichelli, 2010 (versione completa e non abbreviata).

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento


ESAME ORALE
Le sue modalità, vengono illustrate agli Studenti nelle prime 3 ore del Corso, nelle ultime 2, come pure nel Ciclo di approfondimento summenzionato.

TUTTI GLI STUDENTI, FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
La votazione tiene conto di preparazione e capacità di approfondire, capacità di esporre facendo legami multidisciplinari, di compiere ricerche personali bene articolate.
Pera la votazione si veda infra.

STUDENTI FREQUENTANTI
L'Esame richiede:
lo studio degli argomenti trattati in aula;
la presentazione delle ricerche individuali stabilite durante il Corso;
la lettura con spirito critico dei testi scelti, con presentazione dell'Autore;
l'analisi dei film-documentario dell'ex Vice Presidente Al Gore;
la considerazione delle discussioni che si sono svolte nella stessa aula.
Gli obiettivi principali dell'esame si riferiscono agli obiettivi del corso stesso, elencati nella sezione OBIETTIVI FORMATIVI. In particolare, l'esame ha per fine fondamentale quello di verificare:
la conoscenza e la comprensione dei problemi e delle questioni globali illustrate durante il corso;
le abilità comunicative dello studente e la precisione del suo linguaggio disciplinare (utilizzando anche la terminologia in Inglese, che è oggi la più diffusa nel Mondo);
la comprensione dei testi e soprattutto la capacità dello Studente di avere maturato una opinione personale sulle letture selezionate per l'esame stesso;
la capacità di creare Parole Chiave pertinenti all'argomento trattato;
la capacità di individuare i principi portanti e gli obiettivi fondamentali a monte di ciascun testo esaminato.
L'esame spazia sul Corso, sulle Ricerche condotte dallo Studente individualmente durante il Corso stesso, sulla Lettura scelta da ciascuno studente e concordata con la docente tra quelle indicate e commentate durante il Corso stesso.

La votazione tiene conto di preparazione e capacità di approfondire, capacità di esporre facendo legami multidisciplinari, di compiere ricerche personali bene articolate. Questi elementi valgono, complessivamente, il 50% del punteggio.
Il raggiungimento degli obiettivi elencati qui sopra e di quelli espressi nella casella "OBIETTIVI GENERALI DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO METODOLOGIA DIDATTICA MIRATA" vale il 50% del punteggio.
Per potere ottenere la Lode è determinante la corretta ed efficace espressione in Italiano.
La soglia di insufficienza è legata a scarso approfondimento del lavoro da svolgere, mancato consolidamento personale degli "Obiettivi Da Raggiungere" (specialmente superficialità di giudizio e mancanza di collegamenti con le varie parti trattate), scorretta espressione in Italiano.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
L'esame si articola sui documenti indicati dalla docente, sulle letture scelte e ricerche personali stabilite attraverso incontro preliminare con la docente stesse, che dovranno essere completate con informazioni sull'Autore di ciascun testo, sue attività, suo profilo nella ricerca.
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni preparano, per l'esame finale, quanto segue:
1)
Al Gore, An Inconvenient Truth, 2006: a documentary - film directed by Davis Guggenheim; the international campaign of the former United States Vice President Al Gore to educate world citizens on global warming and its consequences on the Earth's surface.
2)
Al Gore, An Inconvenient Sequel: Truth to Power, 2017: a documentary - film directed by Bonni Cohen and Jon Shenk; former American Vice President Al Gore continues his tireless fight, travelling around the world to train an army of activists and influence international climate policy.
3)
Quattro letture selezionate tra quelle segnalate dalla docente durante l'anno accademico (sul libretto on line delle lezioni) o anche tra quelle qui sopra elencate (casella "Testi Consigliati").
Le letture debbono essere completate con l'inquadramento di ciascun Autore, sue attività, suo profilo nella ricerca.
Inoltre, dovranno essere seguite consultando un aggiornato Atlante del mondo.
5)
Le ricerche da svolgersi personalmente che vengono indicate, durante il Corso, sul libretto on line delle Lezioni.

La votazione tiene conto di preparazione e capacità di approfondire, capacità di esporre facendo legami multidisciplinari, di compiere ricerche personali bene articolate. Questi elementi valgono, complessivamente, il 50% del punteggio.
Il raggiungimento degli obiettivi espressi nella casella "OBIETTIVI GENERALI DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO METODOLOGIA DIDATTICA MIRATA" vale il 50% del punteggio.
Per potere ottenere la Lode è determinante la corretta ed efficace espressione in Italiano.
La soglia di insufficienza è legata a scarso approfondimento del lavoro da svolgere, mancato consolidamento personale degli "Obiettivi Da Raggiungere" (specialmente superficialità di giudizio e mancanza di collegamenti con le varie parti trattate), scorretta espressione in Italiano.
---------------
---------------

Luogo lezioni

Dipartimento Distu - Via San Carlo, 32 - 01100 Viterbo

Orario lezioni

A.A. 2017/18 - secondo semestre

http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/lingue-e-culture-per-la-comunicazione-internazionale-lm37/articolo/calendari-e-orari-lm37

Comunicazioni

AVVISO:
Ricevimento Studenti 14 Gennaio 2020 (dopo appello esami)
Ricevimento Studenti 22 Gennaio 2020 (dopo Consiglio di Dipartimento, presumibilmente ore 15/15.30)

Numero telefonico ufficio della docente, per contattarla durante gli orari di ricevimento: 0761 357844.
Per questioni riguardanti le tesi, oppure esami di Studenti fuori sede, si prega di scrivere alla docente per fissare un appuntamento.
email: f.charlotte@iol.it

Link a materiale didattico

non presente