Iscrizioni
Prerequisiti di ammissione
Istruzioni per il riconoscimento di esami, idoneità linguistiche e Altre attività formative
Riconoscimento esami
Ai fini dell’abbreviazione del percorso di studi, potranno essere riconosciuti:
a) i CFU conseguiti in esami di livello magistrale nei settori scientifico disciplinari previsti dal piano di studio della LM 62;
b) i CFU conseguiti in Master di primo e secondo livello.
Per indicazioni più dettagliate, si rinvia alle Linee guida per il riconoscimento degli esami.
Le attività del Master di primo livello Crisis saranno riconosciute per una massimo di 29 CFU, suddivisi come segue:
Curriculum in Scienze della politica e della comunicazione pubblica
Diritto dell’informazione pubblica (IUS/10) 8 CFU
Scienze della politica (SPS/04) 7 CFU
Esame a scelta 8 CFU
Altre attività formative 6 CFU
Curriculum in Investigazioni e sicurezza interna e internazionale.
Diritto pubblico della sicurezza e della legalità (IUS/09) 8 CFU
Metodologia della ricerca politica e sociale (SPS/07) 7 CFU
Esame a scelta 8 CFU (Fondamenti di intelligence e analisi dei radicalismi religiosi - SPS/11 / Ordinamento giudiziario e penitenziario - IUS/09 / Psichiatria forense - MED/05)
Altre attività formative 6 CFU (Cybersecurity - INF/01 / Laboratorio di criminologia - IUS/17) .
Gli studenti devono inoltrare la domanda di riconoscimento crediti tramite la piattaforma didattica.
Riconoscimento delle certificazioni linguistiche.
Gli studenti in possesso di una certificazione linguistica devono inoltrare una domanda di riconoscimento crediti tramite la piattaforma didattica. I docenti titolari dei corsi di Lingue le valuteranno, applicando il seguente schema di riconoscimento:
Lingua inglese
Certificazione di livello B2 o superiore: l'idoneità verrà riconosciuta automaticamente.
Lingue francese e spagnola:
Certificazione di livello B2 o superiore : l’idoneità verrà riconosciuta automaticamente.
Certificazioni di livello inferiore al B2 non daranno luogo ad alcun riconoscimento di crediti.