Please Wait
Post Lauream

Offerta Post Lauream d'Ateneo

Per informazioni cliccare  Post Lauream

Offerta Post Lauream di Dipartimento

Bandi Post Lauream:

BORSE DI STUDIO “FRANCO BONELLI” --- scadenza 30 aprile 2017 - scarica il bando

 

Master di Diritto alimentare

Coordinatore
Prof. Ferdinando Albisinni
albisinni@unitus.it
Tel. 0761 357861 - 06 3216171


Istituito presso il DISTU unitamente al DIBAF, in consorzio con il Campus bio-medico, il Mipaaf e il Nucleo Agroalimentare del Corpo Forestale, il Master sviluppa l’analisi e lo studio del Diritto alimentare nella dimensione multilivello, nazionale, regionale, UE, ed internazionale, tenendo altresì conto delle normative tecniche e volontarie, ed è indirizzato a favorire l’alta formazione di chi lavora, o intende lavorare, nella filiera agro-alimentare, nel settore pubblico ed in quello privato, con compiti di gestione, consulenza, controllo, verifica o certificazione.

 

 

 

Dottorato di ricerca in Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione

Coordinatore
Prof. Carlo Sotis
carlo.sotis@unitus.it
Referente
Barbara Angelino
Tel. 0761 357888


Offre una formazione di alta qualificazione nelle scienze giuridiche applicate allo studio della regolazione dell’economia. L’attenzione del percorso formativo è principalmente rivolta agli aspetti pubblicistici e privatistici che regolano i singoli rapporti di scambio, l’economia e i mercati, anche nei riflessi sanzionatori e al fenomeno della internazionalizzazione ed europeizzazione del diritto.

 

 

 

Dottorato di ricerca in Scienze storiche e dei beni culturali

Coordinatore

Prof. Luciano Palermo

luciano.palermo@unitus.it

Tel. 0761 357879

Struttura didattica

DISTU Complesso San Carlo

Via San Carlo, 32

 

Il corso promuove un'attività di ricerca qualificata e innovativa nel campo delle scienze storico-sociali e dei beni culturali, che esplori la storia delle società umane e la produzione culturale materiale e immateriale, specificamente artistica, lungo un arco temporale compreso tra l'antichità e l'età contemporanea. La comprensione di fonti storiche e archivistiche, testimonianze arheologiche ed espressioni artistiche, richiede infatti una loro collocazione in un paesaggio segnato da tracce, memorie, eredità, avvalendosi altresì di discipline e tecnologie diagnostiche e informatiche. I dottori di ricerca in Scienze storiche e dei beni culturali sono idonei ad esercitare attività di ricerca presso atenei italiani e stranieri, ma anche ad assumere incarichi presso enti pubblici, sovrintendenze, istituti di restauro, musei, enti privati, istituti di ricerca, case editrici, centri di documentazione e catalogazione. Le competenze acquisite possono costitutire un'ulteriore qualificazione in vista di un'occupazione in ambito giornalistico, della comunicazione pubblica e dell'azione culturale.

 

 

 

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici

Direttore

Prof.ssa Maria Raffaella Menna

mrmenna@unitus.it

Struttura didattica

DISTU - Presidio Beni Culturali

Complesso Riello

Largo dell'università snc

Viterbo

 

La Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici è nata nel 2008 dalla trasformazione della precedente Scuola in Tutela e valorizzazione dei beni storico-artistici, istituita nel 1997. La scuola, della durata biennale, prepara figure altamente qualificate negli ambiti della tutela, della gestione, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

 

Fornisce inoltre un titolo qualificante per l'accesso ale soprintendenze nazionali e a musei e gallerie d'arte, in ambito sia pubblico sia privato.

 

Gli specializzati saranno in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità nei competenti livelli amministrativi e tecnici del MBAC, nelle strutture pubbliche preposte a tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione del patrimonio storico-artistico, nonchè in strutture private, imprese/studi professionali operanti nel settore, anche al fine di prestare servizi altamente qualificati relativi all'analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione ed alle tecniche diagnostiche.

 

La scuola è ad esaurimento.