Please Wait
Laboratorio sulla scrittura tecnico-scientifica L1

Laboratorio sulla scrittura tecnico-scientifica L1

Ciclo di lezioni sulla scrittura tecnico-scientifica

A fronte della sempre maggiore difficoltà riscontrata dai nostri studenti nell’approntamento di elaborati scritti, la cattedra di Letteratura italiana propone un ciclo minimo di lezioni finalizzate
  a) alla problematizzazione della pratica scrittoria di tipo scientifico;
  b) all’acquisizione delle abilità minime necessarie all’approntamento sia di tesi e relazioni tecniche sia di lettere e altre scritture formalizzate.

Nel dettaglio si propone una scansione così articolata:

  1. 02/02/2021
    Prof. Paolo Marini
    Occasioni della scrittura formale: la stesura di una lettera su supporto cartaceo e elettronico (verranno proposti esempi e esercitazioni guidate in classe: la lettera a un compagno di studi, la lettera a un docente, la lettera a un’istituzione bibliotecaria o archivistica, la lettera a un’impresa privata ecc.); la stesura di una domanda (ad es. richieste di ammissione alla consultazione di un fondo librario, richieste di riproduzioni fotografiche di materiale bibliografico raro ecc.) o di una dichiarazione (autocertificazioni ecc.);
     
  2. 03/02/2021
    Prof. Paolo Marini
    Strumenti di studio del testo letterario: repertori cartacei e elettronici (online e su supporto CD-ROM, DVD) relativi alla storia della letteratura e della lingua italiana; database online utili alla ricerca bibliografica e archivistica di base nel contesto nazionale e internazionale (da SBN a KVK a WorldCat; da Internet Culturale a MANUSonline a SIUSA; da GoogleBooks a Archive.org); le riviste scientifiche di ambito italianistico e di settori affini; le storie della letteratura italiana (SToLI) e le bibliografie specifiche più aggiornate (BiGLI);
     
  3. 17/02/2021

       Prof. Paolo Procaccioli
       Abilità di base: rapporto biunivoco tra scrittura e lettura e tra lettura e padronanza/ricchezza               lessicale; livelli di lingua; appunti, schede, riassunti;
 

18/02/2021

        Prof. Paolo Procaccioli
        Stesura di una tesi o di una relazione tecnica; il testo, la nota, il dialogo con la comunità scientifica e la     tradizione degli studi (rinvio bibliografico).