Please Wait
Laboratorio LAI&GIS L1, L10, L20, LM14, LM91

Laboratorio LAI&GIS L1, L10, L20, LM14, LM91

LAI&GIS - Laboratorio per lo studio delle Aree Interne e dei Sistemi Informativi Geografici

 

Prof.ssa Luisa Carbone  luisa.carbone@unitus.it 

 

Sede: DISUCOM, complesso di Santa Maria in Gradi

  

A chi è rivolto: studenti dei Corsi di laurea L20; L1; L10; LM14, LM91

 

Carico didattico: 6CFU/ 36 ore

 

Durata: semestrale

  

Verifica finale obbligatoria per conseguire i crediti

 

Il LAI&GIS - Laboratorio per lo studio delle Aree Interne e dei Sistemi Informativi Geografici  è una struttura di sperimentazione, di innovazione, di sviluppo per attività di studio e di ricerca in cinque ambiti: Territorio, ambiente e risorse naturali; Sviluppo sostenibile e energie rinnovabili delle Aree Interne; Valorizzazione e diffusione turistica del patrimonio paesaggistico culturale e delle identità locali; Sport e alimentazione; Applicazione delle tecnologie basate sulla comunicazione.

 

Il Laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e laureandi del DISUCOM, ma valuta adesioni di studenti dell’Ateneo perché ha l’intento di formare delle figure professionali che possano “fare sistema” nel settore della ricerca e dell'innovazione tecnologica, riconquistando e valorizzando il prezioso patrimonio culturale e ambientale delle Aree interne. In questo contesto promuove attività di formazione avvalendosi dell’ausilio scientifico dei Sistemi Informativi Geografici il cui impiego permette di suggerire percorsi e soluzioni competitive, per integrare turismo e cultura con impresa e mercato, in un’ottica di attuazione di politiche di sviluppo durevole e sostenibile.

 

Obiettivi: Il LAI&GIS. vuole fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per elaborare una riflessione critica sul ruolo dell’informazione geografica e sulla logica dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) nella progettazione e valorizzazione storico-culturale, ambientale e turistica delle Aree Interne.

 

Le esercitazioni sulle potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) prevedono l’ausilio di un software GIS open source che sarà fornito dal docente.

 

Gli studenti saranno invitati a partecipare a convegni, mostre, seminari e manifestazioni scientifiche tese a diffondere la conoscenza e l'importanza della documentazione e degli strumenti geografici per l’interpretazione della realtà territoriale. Gli studenti potranno essere coinvolti in progetti promossi all’interno delle Convenzioni che il LAI ha stipulato negli anni (IBAF-CNR, Laboratorio Geocartografico “Giuseppe Caraci” - ROMATRE, Laboratorio di Mediazione Geografica “Ferdinando Milone” - LUMSA, Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche - Sapienza)

 

Metodi: Le lezioni saranno teoriche e pratiche.

 

Modalità di verifica: Elaborato GIS finale