Please Wait
Presentazione L-20

prof. Francesco Maria Donini

 

 

Prof.Francesco Maria Donini (donini@unitus.it)
Presidente del corso di studio

 

 

Il corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali mette a frutto il carattere multidisciplinare del Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo e punta a fornire una solida preparazione di base per affrontare i diversi aspetti dei processi della comunicazione nell’età contemporanea. La missione specifica è volta a maturare una visione interdisciplinare dei problemi più comuni dei processi di comunicazione in presenza e mediata, e a fornire conoscenze specifiche e di base orientate sulle quattro aree principali del corso in integrazione reciproca: Humanities, Media Sciences, Technology, Economics. Il metodo didattico adottato prevede l’integrazione orizzontale e verticale dei saperi attraverso un insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita sia nello studio delle discipline sia con le diverse attività pratiche e di laboratorio, centrate sulla capacità di affrontare problemi pratici e applicare conoscenze e competenze. Il corso si avvale di un rapporto fondante di collaborazione e formazione con il Gruppo Espresso - Divisione Digitale. Con un assetto fortemente interdisciplinare si intende offrire un’adeguata padronanza della cultura, dei problemi e delle possibilità comunicative, tenendo conto di un contesto globale caratterizzato dalla costante trasformazione tecnologica e dalla presenza dei media digitali nella vita quotidiana. Il percorso formativo intende fornire competenze comunicative, tecnologiche, informatiche e linguistiche al fine di fornire una solida base per il “comunicatore digitale”. Il corso prepara alle professioni di base della comunicazione che riguardano il settore dei media tradizionali, come dei cosiddetti “nuovi media”, della pubblica amministrazione, dell’industria culturale, delle aziende e dei servizi; inoltre, costituisce la base per gli approfondimenti affidati a lauree magistrali o a master sulla comunicazione in diversi settori operativi.

Considerando il percorso triennale del Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali le aree di apprendimento individuate sono complessivamente quattro e contribuiscono congiuntamente alla realizzazione degli obiettivi formativi:

  1. Area Humanities in cui si comprendono: Sociologia e metodologia della ricerca, Lingua inglese per la comuni- cazione e i media, Storia contemporanea, Economia per la comunicazione, Psicologia delle organizzazioni e della comunicazione, Statistica; Laboratorio di scrittura digitale.
  2. Area Technologies in cui si comprendono: Informatica e tecnologie della comunicazione digitale, Linguaggi e tecnologie per il web; Informatica umanistica; Laboratorio di strumenti e tecnologie informatiche; ulteriori conoscenze linguistiche.
  3. Area Media Sciences in cui si comprendono: Teorie e tecniche dei media, Teoria e tecnica del linguaggio filmico, Culture digitali e social media, Linguaggi audiovisivi e videopolitica, Storia e cultura del giornalismo, Pubblicità e comunicazione aziendale, Culture delle immagini e Visual studies, Grafica e design digitale; Laboratorio Immagine, video e suono.
  4. Area Politico-giuridica in cui si comprendono: Diritto privato e dell’informazione, Diritto pubblico, Comunicazione pubblica, politica e sfera digitale.

 

Decreto di nomina del Presidente del corso di studio (DR 126/2021).

 

Approfondimenti