- Funzionario culturale - addetto all’organizzazione di istituzioni ed attività culturali (musei, esposizioni), alla elaborazione e al coordinamento di progetti, attività ed indagini nei settori linguistico-culturali nell’ambito delle politiche linguistiche e di integrazione, anche a livello europeo;
- Comunicatore digitale – che esercita professionalmente attività di ideazione, produzione e gestione di contenuti per il web;
- Redattore - che esercita professionalmente le sue capacità di scrittura nel campo editoriale e pubblicitario;
- Lessicografo - che coordina progetti ed attività nel settore della redazione di dizionari e opere similari, cooperando alla realizzazione delle opere, svolgendo indagini e ricerche tecniche e compilando lemmi e voci
- Operatore nel campo della formazione e e dell’istruzione, attivo in istituzioni private e pubbliche, eventualmente previo completamento di specifici percorsi di formazione ove richiesti dalle norme vigenti.
Il laureato magistrale sarà in grado di inserirsi nei campi professionali dell’editoria, della pubblicistica, della ricerca, dell’organizzazione e gestione degli eventi culturali e della formazione. Potrà trovare sbocchi occupazionali e attività professionali in istituzioni specifiche come archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni; inoltre, potrà trovare collocazione presso organismi e unità di studio in centri e istituzioni pubbliche e private sia italiane sia straniere. Il corso di laurea magistrale classe LM-14 offre inoltre una formazione idonea a proseguire gli studi universitari a livello più avanzato come dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari di II livello.
nbsp;