Please Wait
Carta dei servizi

Università degli studi della Tuscia

Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d’Ateneo

 

La Carta dei Servizi descrive le modalità di erogazione e di fruizione dei servizi bibliotecari allo scopo di favorire e rafforzare le interrelazioni tra i Poli Bibliotecari, che costituiscono il Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA), e i propri utenti. Costituisce, pertanto, un impegno dell’Università degli studi della Tuscia verso gli utenti, per garantire loro il diritto al miglior servizio ottenibile nonché il rispetto di reciproci diritti e doveri, in un’ottica di trasparenza e partecipazione. Essa rappresenta anche uno strumento per recepire i suggerimenti dell’utenza ed un’occasione per il miglioramento continuo dei servizi e dell’organizzazione del Sistema Bibliotecario.

La Carta dei Servizi, aggiornata nel tempo, viene resa disponibile nel sito web del Sistema Bibliotecario. 

La Carta dei Servizi si ispira ai principi enunciati nello Statuto dell’Università degli studi della Tuscia e nel Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

 

FINALITÀ

Lo SBA ha il compito di supportare l’attività didattica e di ricerca dell’Ateneo in modo coordinato ed efficace, curando l’acquisizione, la catalogazione, la fruizione, la conservazione e lo sviluppo del patrimonio librario e documentario, cartaceo ed elettronico. Assicura inoltre lo sviluppo dei servizi bibliotecari, impegnandosi ad erogarli in modo idoneo a raggiungere obiettivi di efficienza ed efficacia. In un'ottica di continuo miglioramento, individua tutte le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali atte a facilitare il contatto tra l'utente e i servizi, con particolare riguardo alla consultazione e alla fruizione dell’informazione bibliografica in rete. Lo SBA promuove la necessaria collaborazione tra i Poli e con i Sistemi bibliotecari nazionali e internazionali, con altri Enti e Associazioni di ambito affine.

 

UTENTI E BIBLIOTECARI

L'accesso ai servizi è garantito a tutti coloro che hanno un rapporto diretto e ufficiale di dipendenza o di studio con l'Università degli Studi della Tuscia, agli studenti regolarmente iscritti e a quelli ospiti dell’Università nell’ambito di programmi di scambio ufficiali, ai docenti, compresi quelli ospiti, ai ricercatori, ai lettori, ai dottorandi di ricerca, ai titolari di assegni di ricerca, ai tutors, ai borsisti, ai laureati frequentatori, ai cultori della materia, al personale tecnico-amministrativo.

Agli utenti esterni l'accesso è consentito secondo le modalità previste dal Regolamento del SBA, che definisce i servizi forniti e le modalità di fruizione.

I servizi sono forniti con continuità e regolarità; eventuali cambiamenti o interruzioni sono ampiamente preannunciati, in modo da ridurre il disagio degli utenti.

Gli orari di erogazione dei servizi sono stabiliti in modo da corrispondere il più possibile alle esigenze degli utenti; eventuali modifiche sono tempestivamente comunicate.

Il personale dei Poli bibliotecari opera nel rispetto del Codice deontologico dei bibliotecari, definito dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche), e si impegna ad assistere l’utente nelle sue necessità informative con cortesia, correttezza, disponibilità, imparzialità e riservatezza.

I Poli effettuano periodicamente indagini presso la propria utenza per acquisirne il giudizio sui servizi erogati.

Gli utenti sono tenuti al rispetto del personale, delle norme, del patrimonio e degli spazi dei Poli.

Gli utenti possono proporre suggerimenti relativi all’organizzazione dei servizi e ad ogni aspetto che ritengano rilevante, utilizzando gli indirizzi di posta elettronica pubblicati sul sito web.

 

SERVIZI

I Poli bibliotecari forniscono i seguenti servizi:

  •  Apertura all’utenza interna ed esterna all’Ateneo con un orario reso pubblico
  •  Cura e valorizzazione del patrimonio bibliografico posseduto
  •  Cura e incremento del catalogo unico di Ateneo (OPAC)
  •  Catalogazione tesi
  •  Gestione risorse elettroniche, sito web, archivio aperto Unitus DSpace
  •  Consultazione e lettura del materiale bibliografico cartaceo ed elettronico
  •  Prestito del materiale consentito
  •  Riproduzione dei documenti a disposizione dell’utenza, secondo le norme vigenti in materia di tutela del diritto d’autore
  •  Prestito interbibliotecario (ILL) e Fornitura documenti (DD)
  •  Orientamento, formazione all’utenza e promozione alla lettura
  •  Attività didattica, nel quadro dell’offerta formativa dei corsi di laurea
  •  Reference
  •  Promozione dei servizi bibliotecari.

Altri servizi potranno essere introdotti su proposta dei Consigli dei Poli bibliotecari o del Comitato Tecnico Scientifico dello SBA.

Le modalità di espletamento dei servizi sono pubblicate e costantemente aggiornate sul sito web dello SBA.

 

Catalogo unico di Ateneo (OPAC)

Il servizio consente, attraverso un catalogo unico partecipato dei Poli del SBA, di ricercare i record bibliografici relativi al patrimonio documentario, cartaceo ed elettronico, dei Poli dell’Università degli studi della Tuscia.

Il Catalogo è consultabile all’indirizzo http://tuscia.ifnet.it/EOSWebOPAC/OPAC/Index.aspx.
Si possono effettuare ricerche bibliografiche ed utilizzare in linea anche i servizi collegati.
Il servizio è supportato da istruzioni in linea sull'uso del Catalogo e da un OPAC Discovery Online Help.

 

Catalogazione tesi

Le tesi, consegnate su cd-rom, vengono catalogate e riversate su server dedicati per la consultazione onsite.

 

Risorse elettroniche

Lo SBA dell’Università degli studi della Tuscia mette a disposizione materiale bibliografico elettronico, come periodici, banche dati e alcuni e-books.

L’accesso a periodici elettronici e banche dati, bibliografiche e full-text, non gratuiti e non open access, è regolato da contratti o licenze d’uso, sottoscritti dall’Università, che stabiliscono quali sono gli aventi diritto e gli usi consentiti e impegna l’Ateneo a vigilare attivamente sul rispetto degli usi e ad individuare eventuali abusi. Pertanto, ogni utilizzo commerciale o per scopi non connessi alla ricerca e alla didattica dei materiali messi a disposizione è vietato.

Per facilitare l’uso delle risorse elettroniche, il Sistema bibliotecario offre i seguenti strumenti e modalità di accesso:
Full Text Finder (FTF)

FTF è il catalogo alfabetico dei periodici elettronici, messo a disposizione degli utenti istituzionali dell’Ateneo sul sito web dello SBA. Prevede la ricerca per titolo e soggetto di e-journals e e-books.    

Banche dati      

Repertorio delle banche dati in abbonamento d'Ateneo o gratuitamente disponibili in rete.

Accesso dall’Ateneo

L’accesso alle risorse elettroniche avviene tramite i computer collegati alla rete di Ateneo o tramite il collegamento wifi presente nelle strutture di Ateneo.

Accesso remoto

L’accesso alle risorse elettroniche è garantito anche da remoto, tramite VPN; le relative istruzioni sono presenti sul sito web dello SBA, alla Sezione Strumenti.

 

Sito web del Sistema bibliotecario

Il sito web dello SBA viene costantemente aggiornato e offre un panorama dettagliato di informazioni su tutto ciò che riguarda il Sistema bibliotecario e i servizi erogati sia centralmente che dai singoli Poli.

 

Unitus DSpace

Unitus DSpace è l’archivio aperto istituzionale dell’Università della Tuscia. Ha l'obiettivo primario di raccogliere, descrivere e rendere liberamente disponibili i risultati delle attività didattiche e di ricerca svolte nell'ambito dell'Ateneo.

Lo SBA offre il suo contributo con un servizio di supporto, relativo prevalentemente ai problemi di descrizione dei contenuti e gestione delle licenze. Lo staff coinvolto gestisce inoltre la collezione Archivio delle tesi di dottorato di ricerca.

 

Consultazione in sede 
La consultazione in sede del patrimonio bibliografico è consentita a tutti, utenti istituzionali e utenti esterni. 

 

Prestito

Al prestito sono ammessi gli studenti, i docenti, i ricercatori, il personale tecnico-amministrativo dell’Università della Tuscia e tutti coloro che sono legati da un rapporto formale e documentato di ricerca e didattica con l’Ateneo, nonché gli utenti esterni, dietro autorizzazione dei Direttori dei Poli.

I testi d’esame possono essere presi in prestito per 3 giorni per un massimo di 4 volumi. 
Le modalità di prestito dei testi di approfondimento variano in base alla tipologia di utenti. 
Per gli studenti il prestito ha la durata di 15 giorni per un massimo di 4 volumi.

Non è concesso il prestito di:

  • enciclopedie, dizionari, fascicoli di riviste, microfilms, microfiches e tesi di laurea;
  • ogni altra pubblicazione di cui, per particolari esigenze, la Direzione del Polo ritenga di dover limitare la consultazione alla sola lettura in sede.

Il prestito è personale, non è quindi permesso prestare ad altri il volume, né sottolinearlo o danneggiarlo in alcun modo; l’utente, prima di ritirare il libro, deve verificare il suo stato di conservazione, rilevando al distributore eventuali danni che altrimenti potrebbero essergli addebitati all’atto della riconsegna del volume; il ritardo nella restituzione dell’opera comporta la temporanea sospensione dal servizio. L’utente che smarrisce il volume si impegna a sostituirlo con un nuovo esemplare.

 

Riproduzione

I Poli mettono a disposizione macchine fotocopiatrici, da utilizzare nel rispetto della normativa sul diritto d’autore. Sono escluse in ogni caso dalla riproduzione le opere rare, di pregio o deteriorabili.

 

Prestito interbibliotecario e fornitura documenti

Il servizio di prestito interbibliotecario e fornitura di documenti è riservato agli utenti istituzionali dell’Ateneo.

Tale servizio offre all’utente la possibilità di ricevere da altre biblioteche il prestito di libri e la riproduzione di articoli o di parti di libri non disponibili presso i Poli bibliotecari.

In maniera analoga, i Poli forniscono il materiale bibliografico disponibile a biblioteche ed enti culturali e di ricerca, nazionali ed esteri, che ne facciano richiesta.

Il materiale, riservato alla sola consultazione in sede, è escluso dal prestito interbibliotecario.

 

Orientamento, formazione all’utenza e promozione alla lettura

Il servizio offre incontri volti a familiarizzare gli utenti con gli strumenti di ricerca bibliografica, in particolar modo cataloghi, banche dati e periodici elettronici.

 

Attività didattica

Nel quadro dell’offerta formativa dei corsi di laurea, vengono organizzati seminari o corsi di istruzione all’uso della Biblioteca e alla compilazione della tesi di laurea.

 

Reference

I Poli offrono agli utenti un servizio di assistenza personale nell’accesso alle informazioni e alla conoscenza, tramite le risorse e gli strumenti di cui dispongono.

 

Promozione

I Poli garantiscono adeguata promozione e pubblicità di tutte le opportunità offerte e delle modalità di erogazione dei servizi.

 

REGISTRAZIONE UTENTI

Per usufruire dei servizi, è necessario registrarsi, preferibilmente presso il Polo bibliotecario di riferimento.

Per la registrazione è necessario esibire:

  • tessera sanitaria 
  • documento di riconoscimento; 
  • nel caso di studenti, occorre essere regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea di questo Ateneo.

L’utente è tenuto a comunicare alla Biblioteca qualsiasi variazione della residenza, del domicilio, dei recapiti telefonici e dell’indirizzo di posta elettronica.

Gli utenti esterni vengono registrati dietro presentazione di un documento di riconoscimento valido.

 

ORARI

Gli orari di apertura sono consultabili sul sito web dello SBA, alle pagine dei singoli Poli bibliotecari.