Please Wait
NEWS 2004-2016

NEWS 2016
 

Trial JSTOR - All collections
1-10 febbraio 2016
E' stato attivato un trial a tutte le collezioni JSTOR.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.
Il trial termina il 10 febbraio 2016.

 

Convegno delle Stelline 2016
Dal 17 al 18 marzo si svolgerà a Milano, presso la Fondazione Stelline, il convegno "Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione".
Il convegno è organizzato da Associazione Biblioteche oggi, Comune di Milano e Regione Lombardia, in collaborazione con Associazione italiana biblioteche, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Goethe-Institut Mailand, BEIC, Fondazione Stelline e altri Enti e Associazioni.
All'indirizzo http://www.convegnostelline.it/  è possibile consultare il programma, iscriversi online, trovare informazioni utili e seguire gli aggiornamenti.

 

Trial Ubidictionary
2 marzo - 2 aprile 2016
E' stato attivato un trial ad alcuni dizionari sulla piattaforma Ubidictionary.
Il trial termina il 2 aprile 2016.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP.

 

Trial Taylor & Francis
14 aprile - 14 maggio 2016
E' stato attivato un trial agli ebooks dell'editore Taylor & Francis.
Il trial termina il 14 maggio 2016.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

Convegno NILDE 2016
Il 19 e 20 maggio 2016 si terrà a Roma, presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma, il IX Convegno nazionale sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria dal titolo "Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell'era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE".

 


Trial ACM Digital Library
16 maggio - 15 giugno 2016
E' stato attivato un trial alla banca dati ACM Digital Library prodotta dall'ACM-Association for Computing Machinery.
Il trial termina il 15 giugno 2016.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 


Trial EBSCO - Banche dati ed eBooks
Maggio - giugno 2016
Sono stati attivati trials alle seguenti banche dati e collezioni di ebooks EBSCO:
Legal Source
Criminal Justice Abstracts with Full Text
Political Science Complete
eBook Collection
eBook Business Collection
eBook Academic Collection
eBook University Press Collection
Il trial termina l'11 giugno 2016.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 


Trial Routledge Encyclopedia of Modernism
23 maggio - 23 giugno 2016
E' stato attivato un trial alla Routledge Encyclopedia of Modernism.
Il trial termina il 23 giugno 2016.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 


BNI - Accesso libero sul sito della BNCF
A partire dal 30 maggio 2016, la Bibliografia Nazionale Italiana, da sempre curata e redatta dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, viene pubblicata e diffusa direttamente dalla BNCF sul proprio sito, in forma totalmente libera e gratuita.
Le annate attualmente disponibili delle quattro serie (Monografie, Musica a stampa, Periodici, Tesi di dottorato) sono quelle relative agli anni 2012-2015 mentre è in corso di realizzazione il recupero di quelle precedenti, dal 1958 al 2011.
La BNI è consultabile al seguente indirizzo http://bni.bncf.firenze.sbn.it/bniweb/menu.jsp

 


International Open Access Week 2016
Open Access Week
Dal 24 al 30 ottobre si terrà la International Open Access Week 2016 dal titolo "Open in action".
Obiettivo principale di quest'anno è far conoscere quanto si è fatto di concreto, ma soprattutto quanto ancora resta da fare sull'accesso aperto alle pubblicazioni e ai dati della ricerca.
Sul sito ufficiale  dell'Open Access Week sono disponibili tutte le informazioni sugli eventi che si svolgeranno a livello internazionale.
Tutti gli eventi organizzati in Italia sono riportati anche nella pagina dedicata dell'OA-wiki Italia.

 


JSTOR-Open Access Books
Ottobre 2016
JSTOR mette a disposizione monografie ad accesso aperto sulla sua piattaforma.
È al momento disponibile un primo set di 63 titoli pubblicati dall'University of California Press, dall'University of Michigan Press, dall'UCL Press e dalla Cornell University Press.
Le aree disciplinari coperte sono, tra le altre, lingua e letteratura, arte, storia, filosofia, antropologia, sociologia.
I titoli possono essere scaricati e stampati liberamente senza necessità di registrazione.
Per maggiori informazioni e per l'accesso ai titoli cliccare qui

 

Trial Reaxys
Novembre - Dicembre 2016
E' stato attivato un trial alla banca dati Reaxys.
Il trial termina il 31 dicembre 2016.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

Libro Parlato Lions
Dicembre 2016
Quasi diecimila titoli a portata di smartphone e tablet, dalla narrativa alla saggistica, dai classici all'evasione e agli approfondimenti. E' stata presentata la nuova applicazione del Libro Parlato Lions (iOS e Android), attraverso la quale è possibile scaricare gratuitamente audiolibri per non vedenti, ipovedenti, ma anche dislessici, anziani, ospedalizzati e persone con disabilità motorie e psichiche.
Per attivare l'applicazione è sufficiente scaricarla da App Store o Google Play e registrarsi. Verrà richiesta una certificazione di disabilità permanente o temporanea e si otterrà una password d'accesso. 
Sono stati oltre 100 i donatori di voce che hanno partecipato al progetto, e chi lo desidera può ancora aderire per continuare ad aggiornare l'ampio archivio di audiolibri.
Ulteriori informazioni all'indirizzo http://www.libroparlatolions.it/


NEWS 2015 
 

Springer Materials
31 marzo - 15 maggio 2015
È stato attivato un trial agli Springer Materials.
Il trial termina il 15 maggio 2015.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

Springer Protocols
31 marzo - 15 maggio 2015
È stato attivato un trial agli Springer Protocols.
Il trial termina il 15 maggio 2015.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

Risorse elettroniche-Accesso remoto SSL VPN
Aprile 2015
L'Ufficio Reti e Trasmissione Dati ha attivato un nuovo servizio per l'accesso remoto allle risorse informatiche ed elettroniche dell'Ateneo.
Il servizio si basa sul protocollo SSL (Secure Socket Layer) VPN e permette agli utenti istituzionali (docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo) di realizzare una connessione cifrata, quindi sicura, attraverso un accesso HTTPS.
Questo servizio prevede l'installazione sul proprio computer di un programma (client) scaricabile al primo accesso e disponibile in versione Windows e Mac e rappresenta la modalità più immediata e sicura per raggiungere, per esempio, risorse bibliografiche  come banche dati e riviste a testo completo.La connessione SSL VPN  affianca e non sostituisce, al momento, il servizio di connessione VPN già da tempo disponibile e tuttora attivo.
Guida per l'attivazione e l'utilizzo della connessione SSL VPN

 

Banca dati DoGi ad accesso gratuito
Maggio 2015
La banca dati DoGi-Dottrina giuridica è accessibile gratuitamente dal 21 maggio all'indirizzo http://www.ittig.cnr.it/dogi
La banca dati DoGi, prodotta dall'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR, contiene riferimenti bibliografici di articoli pubblicati su riviste giuridiche italiane dal 1970.

 

Trial Banca Dati 24
15 giugno - 14 luglio 2015
È stato attivato un trial alla piattaforma documentale "Banca Dati 24"
Il trial termina il 14 luglio 2015.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

Sospensione servizio MAI-MetaOPAC Azalai italiano
Luglio 2015
Dal 1 luglio non è più attivo il MAI-MetaOPAC Azalai italiano.
Il CINECA, che dal 1997 ha fornito gratuitamente sia le infrastrutture che le competenze tecnologiche, ha definitivamente dismesso i server che ospitavano il servizio.
In merito alla vicenda del MAI, "l'AIB comunica che sono in corso le trattative con l'ente che, a seguito della pubblicazione della manifestazione di interesse ha proposto di studiare la fattibilità della presa in carico del servizio...Il Comitato esecutivo nazionale dell'AIB si impegna a far sì che la mancata erogazione del servizio riguardi un periodo di tempo breve e auspica di poter fornire presto la comunicazione dell'avvenuto ripristino"
(AIB-CUR, 9 luglio 2015).

 

Proroga trial Banca Dati 24
È stato prorogato l'accesso alla Banca Dati 24 sino al 29 luglio.
Si ricorda che l'accesso avviene tramite riconoscimento IP e che non sono necessari username e password.

 

Nuova proroga trial Banca dati 24
È stato nuovamente prorogato l'accesso alla Banca Dati 24 sino al 15 settembre.
Si ricorda che l'accesso avviene tramite riconoscimento IP e che non sono necessari username e password.

 

SCOPUS-Nuovo indicatore per riviste OA
Luglio 2015
Il 29 luglio Scopus lancerà un nuovo indicatore per facilitare l'individuazione delle riviste Open Access indicizzate nella banca dati.
Questa nuova funzionalità sarà disponibile tramite il link "Browse Sources".
Per saperne di più cliccare qui

 

Trial Science
20 novembre - 18 dicembre 2015
È stato attivato un trial alla rivista Science, pubblicata dall'American Association for Advancement of Science (AAAS).
Il trial consente anche l'accesso a Science Now, web magazine dell'AAAS. 
Il trial termina il 18 dicembre 2015.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

Più libri più idee 2015 a Viterbo
Novembre 2015
Il 25 novembre 2015 si svolgerà, dalle ore 11.30 alle ore 13.30 presso l'Aula Magna del Complesso S. Carlo, l'incontro "La tigre ha smesso di correre? Dal libro di carta, all'e-book, al gate di servizi".
L'iniziativa si inserisce nell'ambito della quarta edizione di Più libri più idee, il ciclo di incontri realizzati da Più libri più liberi, Fiera della piccola e media editoria di Roma, e dall'AIE, Associazione italiana editori.

Locandina

 

NEWS 2014
 

Linee guida MedOANet
A conclusione del progetto MedOAnet (2011-2013) finanziato dalla CE sono state pubblicate (ottobre 2013) le linee guida per l’attuazione di politiche di accesso aperto nelle università e negli enti di ricerca e presso gli enti finanziatori della ricerca.
MedOANet ha avuto come obiettivo quello di coordinare diverse attività  finalizzate allo sviluppo di policy sull’accesso aperto nei sei paesi del Mediterraneo che hanno partecipato al progetto in Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Turchia.
Le linee guida sono indirizzate agli organi di governo delle università/enti di ricerca e agli enti finanziatori e il loro scopo è quello di essere uno strumento informativo e operativo per chi non ha ancora elaborato delle politiche sull'accesso aperto nella propria istituzione.
Si basano sulle  migliori pratiche e sui recenti sviluppi sull'OA tra cui la Raccomandazione e Comunicazione della Commissione Europea sull’accesso, sulla conservazione a lungo termine e diffusione dell’ informazione scientifica (2012) e sul nuovo piano di finanziamento della ricerca europea, Horizon 2020 e tengono conto di tutti gli altri documenti prodotti di recente da organizzazioni come l'UNESCO, la League of European Research Universiites (LERU), l’European University Association (EUA) e Science Europe.
Oltre ad introdurre i principi e le questioni più rileventi dell'OA, le linee guida  approfondiscono  le fasi principali necessarie nel processo di sviluppo delle politiche sull'OA, presentano le parti più significative di una politica a favore dell’accesso aperto sostenuta da un’ istituzione  e da un ente finanziatore.  Sostengono le due strategie : la via verde e la via aurea e l'adozione di politiche di obbligo di deposito legate alla valutazione interna dei ricercatori.  
Inoltre sono corredate da un modello di policy per le  università  e per gli enti enti di ricerca  e  da un modello per gli enti finanziatori della ricerca.  Non mancano esempi pratici di università (Università del Minho  e l'Università Autonoma di Barcelona, Università di Torino) e di enti finanziatori della ricerca (Governo Regionale di Madrid, Governo Regionale delle Asturie, Telethon, Cariplo) che hanno attuato le proprie politiche con successo già da diversi anni o che le hanno  di recente adottate.
Le linee guida sono consultabili e scaricabili all'indirizzo http://medoanet.eu/news/medoanet-guidelines-implementing-open-access-policies-available-7-languages

 

Trial Springer eBook Collection
5 febbraio - 31 marzo 2014
È stato attivato un trial all' eBook Collection dell'editore Springer.
Il trial termina il 31 marzo 2014.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

Dati e cifre sull'Open Access in Italia-2013
È disponibile il report 2013 sull'Open Access in Italia.
Per consultare tutto ciò che è stato fatto in questo ambito nel nostro paese, cliccare qui

 

Trial AIDA - Analisi informatizzata delle aziende italiane
10 - 17 marzo 2014
È stato attivato un trial alla banca dati AIDA - Analisi informatizzata delle aziende italiane.
Il trial termina il 17 marzo 2014.

 

Convegno Stelline 2014
Marzo 2014
Dal 13 al 14 marzo si svolgerà al Palazzo delle Stelline di Milano la 19. edizione dell’annuale convegno dei bibliotecari italiani.
Il convegno sarà dedicato al tema: La biblioteca connessa. Come cambiano le strategie di servizio al tempo dei social network.
Il programma del convegno è disponibile all'indirizzo http://www.convegnostelline.it/stelline2014/home.php

 

Trial PNAS
13 marzo - 13 maggio 2014
È stato attivato un trial alla rivista PNAS - Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.
Il trial termina il 13 maggio 2014.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

Accesso libero ALL Palgrave Macmillan Journals
Marzo 2014
Accesso libero  a tutte le riviste dell'editore Palgrave Macmillan  fino al 31 marzo. 
Le riviste di questo editore coprono le seguenti aree disciplinari: Humanities, Social Sciences and Business.

 

Nuova pubblicazione sull'OA
Marzo 2014
La casa editrice Ledizioni ha pubblicato il libro "Open Access. L'accesso aperto alla letteratura scientifica" di Ernest Abadal, professore e direttore della facoltà di Biblioteconomia e Documentazione dell’università di Barcellona. L’edizione italiana è stata realizzata con la collaborazione di Maria Teresa Miconi, la prefazione è a cura di Giovanni Solimine.
La pubblicazione è indicizzata in DOAB - Directory of Open Access Books ed è disponibile ad accesso aperto all'indirizzo  http://www.ledizioni.it/prodotto/ernest-abadal-open-access/

 

Trial TORROSSA
15 maggio - 30 giugno 2014
È stato attivato un trial a TORROSSA, piattaforma full-text dell'editore Casalini.
Il trial termina il 30 giugno 2014.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

Elsevier - Self-Managed Remote Access
Settembre 2014
L’editore Elsevier ha scelto, tra gli altri, l’Università della Tuscia per partecipare all’implementazione di un programma pilota, denominato Self-Managed Remote Access, che consente l’accesso remoto alla banca dati Scopus e alle risorse presenti sulla piattaforma ScienceDirect.
Questo servizio offre la possibilità di collegarsi a Scopus e a ScienceDirect, oltre che attraverso l’attuale accesso, effettuato tramite riconoscimento dell’indirizzo IP dei computer della rete di Ateneo (o dai computer esterni che si collegano tramite VPN) anche mediante autenticazione degli utenti (login), a condizione che siano in possesso di un indirizzo di posta elettronica appartenente ai domini istituzionali unitus.it e studenti.unitus.it .
La procedura per la registrazione, da effettuare una sola volta preferibilmente da un computer della rete di Ateneo, è la seguente:
- partendo dal pulsante Login (per Scopus) o Sign In (per Science Direct), scegliere l'opzione Remote access activation, inserire il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale e cliccare su Continue;
- l'indirizzo di posta elettronica inserito verrà comparato con quelli riconosciuti come istituzionali da Elsevier e l'utente riceverà a questo indirizzo un messaggio, con oggetto “Remote access request confirmation”, contenente un link attivo sul quale cliccare per continuare con la registrazione e attivare l'accesso remoto. Al termine della registrazione l’utente riceverà un messaggio di conferma con oggetto “Registration confirmation” contenente i dati per il login.
Da questo momento è possibile accedere da remoto alle risorse di Elsevier inserendo le credenziali scelte al momento della registrazione (username e password), senza effettuare preventivamente il collegamento VPN.
I privilegi di accesso remoto previsti da questo programma durano per 180 giorni e vengono automaticamente estesi per altri 180 tutte le volte che un utente effettua un login da uno dei computer della rete di Ateneo, i cui indirizzi IP sono registrati presso Elsevier. 
Se l'utente non effettua alcun login da uno di questi indirizzi durante i 180 giorni di durata dei privilegi di accesso remoto, questi decadranno e potranno essere riattivati solo dopo un nuovo login da uno degli IP istituzionali registrati.

 

Web of Science
Ottobre 2014
Web of Science
Journal Citation Reports (JCR) - Essential Science Indicators (ESI)
Nell'ambito della trattativa per il nuovo contratto con l’editore Thomson Reuters, è stata attivata la nuova piattaforma Web of Science (WoS), tramite la quale si accede sia alla nuova versione del Journal Citation Reports che agli Essential Science Indicators, attualmente non sottoscritti attraverso il contratto CRUI 2014.
Si può accedere alla banca dati attraverso il sito dello SBA o direttamente alla url http://www.isiknowledge.com

 

Proposta costituzione Associazione Scienza Aperta
Ottobre 2014
In occasione del convegno “Open Access e scienza aperta: stato dell’arte e strategie per il futuro” tenutosi a Trento il 20 ottobre 2014,  molti dei partecipanti hanno proposto la costituzione di un’Associazione per la promozione della scienza aperta. I proponenti ritengono maturo il tempo per la nascita di un soggetto giuridico che possa condurre, con flessibilità e rapidità, le azioni concrete necessarie a diffondere la cultura della scienza aperta -  con riguardo alle pubblicazioni (Open Access), ai dati (Open Data), alle tecnologie (Open Source) e alle risorse formative on line (Open Educational Resources) - che colga pienamente le possibilità offerte dall’era digitale.
Queste le ragioni per la costituzione di un’associazione aperta alle università, agli enti di ricerca, a fondazioni private, alle persone a cui poter dare voce per cambiare l’educazione alla scienza, per incentivare l’interdisciplinarietà, per poter ripensare i processi valutativi e per proporre una riforma della proprietà intellettuale.
Il testo di presentazione dell’Associazione, i nomi dei promotori, nonché le modalità per inviare eventuali dichiarazioni di interesse, sono disponibili al link Proposta per la costituzione di un'associazione italiana per la promozione della scienza aperta

 

Decennale Dichiarazione di Messina 2004-2014
Novembre 2014
In occasione del decennale della Dichiarazione di Messina si è svolta, il 3 e 4 novembre presso l'Università degli Studi di Messina, la Conferenza "Dichiarazione di Messina 2.0: la via italiana all'accesso aperto" .
L'evento ha avuto il patrocinio della CRUI.
Al termine della Conferenza i referenti degli Atenei e degli Enti di ricerca hanno firmato la Messina Open Access Road Map 2014-2018, confermando in tal modo "la loro adesione ai principi della Berlin Declaration e l'impegno a sostenere l'attuazione di politiche istituzionali volte a consolidare lo sviluppo dell'accesso aperto e a favorire le opportunità di internazionalizzazione della ricerca, nella prospettiva di assicurare ampia visibilità alla produzione scientifica italiana".
Anche il nostro Ateneo, rappresentato a Messina dal Presidente dello SBA, prof. Giuseppe Ianniello, ha aderito alla Road Map

 

Più libri più idee 2014 a Viterbo
Novembre 2014
Il 25 novembre 2014 si svolgerà, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l'Aula Magna del Complesso S. Carlo, l'incontro Nuove professioni editoriali alla prova della rete.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito della terza edizione di Più libri più idee, il ciclo di incontri realizzati da Più libri più liberi, fiera della piccola e media editoria di Roma, e dall'AIE, Associazione italiana editori.
Agli studenti presenti all'incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

NEWS 2013
 

Convegno Stelline
Febbraio 2013
Dal 14 al 15 Marzo si svolgerà al Palazzo delle Stelline di Milano la 18. edizione dell’annuale convegno dei bibliotecari italiani.
Il convegno sarà dedicato al tema: Biblioteche in cerca di alleati. Oltre la cooperazione, verso nuove strategie di condivisione.
Il programma del convegno è disponibile all'indirizzo http://www.convegnostelline.it/stelline2013/home.php

 

OA - Raccomandazione della Commissione Europea
Febbraio 2013
Il 17 luglio 2012 è stata pubblicata la Raccomandazione della Commissione Europea sull'accesso all'informazione scientifica e sulla sua conservazione.
Il documento delinea il contesto e la direzione in cui dovranno essere formulate le nuove policy a favore dell'Open Access da parte degli stati membri.
Il testo tradotto della Raccomandazione è ora disponibile sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea .

 

1. Seminario nazionale di biblioteconomia
L'Università di Roma La Sapienza (ex Scuola speciale per archivisti e bibliotecari) organizza per il 30-31 maggio il 1. Seminario nazionale di Biblioteconomia. 
L'iniziativa si propone di fare il punto sullo stato della didattica e della ricerca in Biblioteconomia nell'università italiana tramite:
 - il confronto con la situazione e l'esperienza di formazione universitaria in altri paesi;
 - alcune tavole rotonde incentrate sulle relazioni con gli ambiti di ricerca e disciplinari vicini, sui risultati della ricerca e sui rapporti con la professione bibliotecaria;
 - la presentazione delle ricerche realizzate - in particolare da giovani - negli ultimi anni e che abbiano un collegamento con l'ambiente universitario.

 

Digitalia
Febbraio 2013
Disponibili online ad accesso aperto gli archivi di Digitalia, la rivista del digitale nei beni culturali, edita dal 2005 dall'ICCU.
Si possono consultare alla seguente url: http://digitalia.sbn.it

 

Anche la Tuscia nel MetaOPAC delle Biblioteche di Biblioteconomia
Aprile 2013
La nostra Biblioteca di Beni culturali partecipa al MetaOPAC delle Biblioteche di Biblioteconomia.
Si tratta del MetaOPAC Azalai italiano per la Biblioteconomia, progetto nato dalla collaborazione della sezione di Scienze del libro della Biblioteca del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della Sapienza con CINECA e AIB, gestori del MetaOPAC Azalai Italiano (MAI) e il Sistema Bibliotecario Sapienza.
Si è realizzato, in questo modo, un punto di accesso privilegiato ad un patrimonio di decine di migliaia di volumi, che costituisce uno strumento di lavoro prezioso per chi opera nel settore.
Coordinatori del progetto Fabrizio Ciolli e Mario Santanché.
Per saperne di più e per accedere al servizo, clicca qui

 

JSTOR CSP - Current scholarship Program
15 aprile - 15 giugno 2013
È stato attivato un trial al progetto JSTOR CSP - Current scholarship Program
Il trial termina il 15 giugno 2013.
 

 

UNESCO: policy OA
In occasione del World Summit on the Information Society Forum, il 13 maggio u.s., l'UNESCO ha annunciato la pubblicazione della sua policy sull'Open Access: tutti gli utenti della rete potranno scaricare, tradurre, modificare, distribuire e condividere dati e pubblicazioni dell'agenzia senza obblighi economici.
Centinaia di pubblicazioni digitali UNESCO saranno infatti disponibili, da luglio 2013, attraverso un repository Open Access con interfaccia multilingua.
La policy sarà applicata anche ai documenti già pubblicati, mentre, in presenza di specifici accordi con gli editori, non troverà applicazione.

 

ZENODO - Repository europeo
Grazie alla collaborazione tra il Cern e il progetto OpenAIRE, è nato il repository europeo Zenodo.
Zenodo è un database per la conservazione dei risultati della ricerca, che mette a disposizione di tutti i ricercatori, singoli o parte di gruppi di ricerca, comunità, o istituzioni non dotate di un data repository, uno spazio online (1GB) per il deposito di dati della ricerca.
Se vuoi saperne di più, clicca qui

 

WebGIS SITAR
Durante il 3. Convegno SITAR-Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma, tenutosi a Roma il 23 e 24 maggio u.s., è stata resa pubblica l'esposizione della piattaforma WebSITAR sulla Rete GARR-X, il network di infrastrutture digitali dedicate alla Ricerca scientifica e alle Istituzioni Culturali nazionali, e in particolare del suo punto di forza: l'applicativo WebGIS SITAR, accessibile dal link http://webgis.archeoroma.beniculturali.it/sitar/login.php con le credenziali pubbliche dimostrative (demositar, demositar).
Grazie ad esso, gli utenti interessati alla consultazione dei dati territoriali archeologici possono accedere ad una cartografia integrata, scientifica, tecnica e divulgativa, del comprensorio metropolitano di Roma e Fiumicino, basata su un approccio multi-rappresentativo delle informazioni digitalizzate e sull'uso abbinato di strumenti di visualizzazione avanzata quali Visual Earth di Bing e Google Maps StreetView.

 

Trial Major Reference Works (MRW)
1 luglio - 30 settembre 2013
È stato attivato un trial ai Major Reference Works (MRW), enciclopedie e opere di riferimento dell'editore Elsevier.
Le aree disciplinari coperte sono quelle delle scienze fisiche e dell'ingegneria, della medicina, delle scienze sociali e umanistiche, delle scienze della vita.
Il trial termina il 30 settembre 2013.

 

Emeroteca virtuale: migrazione su NERA
Luglio 2013
A seguito dell'accorpamento dei Consorzi Caspur e Cilea in Cineca, i servizi che venivano erogati dal Caspur di Roma vengono ora forniti dal Cineca.
Anche l'Emeroteca Virtuale (EV) a breve non sarà più disponibile ed è in corso la migrazione di tutti i suoi contenuti su NERA (New Electronic Resources Archive), la nuova piattaforma di archiviazione digitale del CINECA.
Per quest'anno la Tuscia non ha attivato l'accesso a NERA, quindi la consultazione delle riviste sarà direttamente sui siti dei vari editori, raggiungibili anche dal catalogo AtoZ presente sul sito dello SBA.

 

5. Settimana internazionale dell'Open Access 21-27 ottobre 2013
Ottobre 2013
Dal 21 al 27 ottobre si svolgerà la quinta settimana internazionale dell'Open Access, dal titolo "Open Access. Redefining Impact".
La settimana è organizzata da SPARC - Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition.
Sul sito ufficiale  dell’iniziativa è disponibile la lista di tutti i partecipanti e degli eventi che verranno organizzati nel mondo.
Notizie su tutte le iniziative organizzate in Italia nel corso di questa settimana sono presenti  sulla pagina dedicata dell’OA-wiki Italia

 

Il Decreto Cultura è legge: novità per le biblioteche
Ottobre 2013
Il decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attivita' culturali e del turismo è stato convertito con modificazioni dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112.
L'art. 4 della legge contiene importanti novità per le biblioteche: gratuità delle letture pubbliche in biblioteca, open access, collaborazione MIUR – MIBACT, modifiche alla legge Levi .
Con particolare riferimento al comma 2 riguardante l'open access, in sede di discussione alla Camera dei Deputati è stato presentato e approvato un ordine del giorno , a firma di Ilaria Capua e Stefano Quintarelli, che impegna il Governo a valutare l'opportunità di adeguare in tempi rapidi la normativa contenuta nel provvedimento alla raccomandazione della Commissione europea del 17 luglio 2012, in particolare rispetto ai tempi per l'accesso aperto alle pubblicazioni prodotte nell'ambito delle attività di ricerca.

 

Seminario Open Access e valorizzazione della ricerca
22 ottobre 2013
In occasione della Quinta settimana internazionale dell'Accesso aperto Open Access. Redefining Impact (21-27 ottobre 2013), il Centro per la Biblioteca di Agraria e Scienze, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e Sociali (DISTU), ha organizzato un seminario dal titolo Open Access e valorizzazione della ricerca, a cura del prof. Gino Roncaglia.
All'evento parteciperà il neo eletto Rettore, prof. Alessandro Ruggieri.
L'incontro si terrà il prossimo 22 ottobre alle ore 11.00 nell'aula blu dell'ex Facoltà di Agraria.

 

Open Access e valorizzazione della ricerca
Lo scorso 22 ottobre si è tenuto, presso l'aula blu dell'ex facoltà di Agraria, il seminario Open Access e valorizzazione della ricerca, a cura del prof. Gino Roncaglia.
Il seminario, organizzato dal Centro Biblioteca Agraria e Scienze in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e Sociali - DISTU, ha visto la partecipazione del neo eletto Rettore, prof. Alessandro Ruggieri.
Dopo un'ampia introduzione del prof. Enio Campiglia, presidente del Centro Biblioteca e i saluti del Magnifico Rettore, prof. Alessandro Ruggieri e del direttore del DISTU, prof. Giulio Vesperini, Roncaglia è entrato nel vivo dell'argomento con passione e chiarezza.
Con un lungo excursus ha ripercorso le tappe fondamentali del Movimento Open Access, dalla nascita dell'OAI-Open Archives Initiative, alla Berlin Declaration del 2003, alla Dichiarazione di Messina del 2004, fino al recente Decreto Cultura, poi convertito in legge (L. 112 del 7.10.2013), passando attraverso i documenti elaborati dalla Crui.
La filosofia OA si basa sull'assunto che, se si usano fondi pubblici per la ricerca e per i risultati della ricerca, questi devono essere pubblici, messi cioè a disposizione di tutti gli utenti.
Quale strumento migliore di internet per diffondere quindi verso tutti il sapere scientifico? Da qui la nascita degli archivi aperti, istituzionali e disciplinari, e delle riviste ad accesso aperto. L'Università della Tuscia è stata tra le prime università italiane a dotarsi di un archivio aperto istituzionale, Unitus DSpace.
Ai docenti e ai ricercatori quindi la scelta se depositare i propri lavori in un archivio aperto o pubblicare direttamente open. In questo modo si va anche a contrastare il monopolio di alcuni editori internazionali.
Gli editori commerciali hanno infatti esteso il loro controllo del mercato attraverso fusioni e acquisizioni di titoli da società scientifiche e professionali; queste operazioni hanno causato aumenti consistenti dei prezzi delle riviste e questi aumenti hanno determinato continue cancellazioni di abbonamenti da parte delle biblioteche.
Il risultato è insomma paradossale: gli Atenei sostengono il costo della ricerca, ne cedono gratuitamente agli editori i risultati e infine li riacquistano a costi ormai quasi intollerabili.
L'invito che si rivolge perciò a istituzioni e ricercatori è quello di rispondere ad un imperativo etico: se si usano fondi pubblici, si ha il dovere di rendere pubblici i risultati della ricerca. Basta solo imparare come e superare insieme gli ostacoli che si frappongono.

 

BioRxiv: server di pre-print per i biologi
Il no-profit Cold Spring HarborLaboratorio (CSHL) ha da poco lanciato BioRxiv, versione dei biologi di arXiv, il server di pre-print Arxiv della comunità dei fisici.
Lo scopo è quello di accelerare la diffusione della ricerca e dare agli scienziati un modo per ottenere un feedback sui loro contributi prima che siano formalmente peer-reviewed.
Prima di essere pubblicati sul server, i pre-print verranno valutati da un gruppo di più di 40 scienziati e verranno comunque accettati solo i  pre-print per articoli nell'ambito delle scienze della vita e non della medicina.
I costi della gestione del servizio sono per ora a carico del CSH, gli autori non dovranno sostenere alcun costo.

 

WOS e Google Scholar si linkano reciprocamente
Web of Knowledge di Thomson Reuters e Google Scholar hanno annunciato una nuova partnership tra i loro servizi a seguito di un progetto pilota presso più di 125 università/enti di ricerca nel mondo.
A partire da questa estate, quando gli utenti di Google Scholar presso le istituzioni partecipanti al progetto pilota effettuano una ricerca, nella pagine dei risultati di Google Scholar, all'interno della barra di navigazione,  appare anche il link a Web of Science. Viceversa, gli utenti  di Web of Science visualizzano un link a Google Scholar per gli articoli indicizzati anche in questa banca dati.
Thomson Reuters intende estendere l’attivazione dei link a tutti i propri clienti del mondo accademico da gennaio 2014. Si tratta di una partnership non esclusiva, per cui resta da vedere se altri servizi, come Scopus di Elsevier e PubMed Central del NIH, offriranno collegamenti simili dai propri database.

 

Trial eBooks EBSCO
25 novembre - 22 dicembre 2013
È stato attivato un trial alle collezioni eBook e eBook Academic sulla piattaforma EBSCOhost.
Il trial termina il 22 dicembre 2013.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

Trial banca dati Legal Source
25 novembre - 22 dicembre 2013
È stato attivato un trial alla banca dati  Legal Source sulla piattaforma EBSCOhost.
Il trial termina il 22 dicembre 2013.
L'accesso avviene tramite riconoscimento IP, non sono necessari username e password.

 

NEWS 2012

 

AIB-WEB - In linea il nuovo sito web dell'AIB
Dal 9 febbraio è in linea la nuova versione di AIB-WEB , il sito web dell'Associazione Italiana Biblioteche.
La realizzazione del nuovo sito "è il frutto non di un semplice upgrade tecnologico ma di un ripensamento complessivo, che mira a fare di Aib-web il principale veicolo dell'azione politica dell'AIB e riaffermare il ruolo di punto di riferimento per qualsiasi aspetto legato alla vita e al mondo delle biblioteche in Italia" (Stefano Parise, Presidente  dell'Associazione italiana biblioteche).

 

è-book 
è-book: un’iniziativa dell’Associazione Italiana Editori in occasione del Maggio dei Libri
L’Associazione Italiana Editori (AIE) ha deciso di riproporre un concorso dedicato agli studenti universitari italiani. Il progetto, che ha ottenuto il patrocinio di ANVUR, CRUI e CUN e il sostegno della rete AICUN, coinvolge davvero tutti gli attori della politica universitaria.
Il gioco sarà riservato agli studenti universitari dei vari livelli (trienni, bienni, master ecc.) e inizierà il 15 marzo per concludersi il 23 aprile (Giornata mondiale del libro). Rispondendo al questionario e creando il vostro slogan per promuovere una nuova collana di e-book universitari, avrete la possibilità di vincere 10 buoni del valore di 1.000 euro per l’acquisto di libri (o e-book).
Per maggiori informazioni, visitate dal 15 marzo il sito AIE.

 

Linee guida per la creazione e la gestione dei metadati nei repository istituzionali
Febbrario 2012
Il 22 febbraio  la Commissione biblioteche della CRUI ha approvato le Linee guida per la creazione e la gestione dei metadati nei repository istituzionali, che hanno l’obiettivo di suggerire agli atenei uno schema di metadati il più possibile interoperabile nell’ambito della gestione dei repository istituzionali.
Le linee guida offrono uno schema sia  di metadati di base (descrittivi e strutturali) che di metadati legati al contesto di appartenenza (per es. informazioni amministrativo-gestionali relative ad afferenza dipartimentale, SSD, etc.), affrontando anche le problematiche legate al controllo dei nomi, del versioning e degli identificatori per ciascuna entità coinvolta nel processo di archiviazione dei dati.
Il documento è disponibile sul sito della CRUI all’indirizzo https://www.crui.it/open-access.html

 

JSTOR - Register and read
Marzo 2012
JSTOR annuncia la sperimentazione di un nuovo servizio che da oggi è disponibile per tutti coloro che attualmente accedono a pochi titoli o non accedono affatto alle riviste della iniziativa JSTOR. Questi utenti possono registrarsi sul sito di JSTOR, dotarsi di un account MyJSTOR e leggere fino a tre (3) articoli gratuitamente. Gli utenti autorizzati di istituzioni che partecipano a JSTOR possono registrarsi per accedere a eventuali titoli non compresi nelle loro collezioni e disponibili per questo servizio senza creare conflitti di accesso. (Maggiori informazioni a questo proposito sono riportate sul sito).
L’iniziativa annunciata a gennaio 2012 comprende oggi oltre 75 titoli di riviste e 40 editori.
Questo nuovo servizio prosegue l’attività iniziata nel 2011 volta ad aumentare i contenuti accessibili liberamente come l’ iniziativa di JSTOR Early Journal Content lanciata a settembre 2011 che permette l’accesso gratuito a circa 200 titoli per le quali non è più vigente il copyright.
L’elenco dei titoli e degli editori così come un video e le FAQ sul servizio Register & Read sono disponibili sul sito di JSTOR.

 

MedOANet - Mediterranean Open Access Network
Aprile 2012
MedOANet - Mediterranean Open Access Network, progetto biennale (2012-2014) finanziato dal Programma Science in Society del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea, ha l'obiettivo di identificare strategie, strutture e politiche sull'accesso aperto in sei paesi dell’area mediterranea (Grecia, Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Turchia), coordinando azioni congiunte per la promozione dell'open access e della sua affermazione ampia e concreta in università ed enti di ricerca.
Il progetto prevede alcune attività che permettano di tracciare lo stato dell'arte dell'OA e di realizzare strumenti che consentano il monitoraggio e allo stesso tempo diano visibilità alle buone pratiche, ai casi di successo, e siano di esempio e di stimolo alle comunità dei sei paesi per mettere in pratica strategie simili in modo coordinato.
Di particolare rilevanza è la piattaforma chiamata Open Access Tracker (OA Tracker) sviluppata dal CASPUR, partner tecnologico di MedOANet, che raccoglierà e renderà consultabili le informazioni sulle attività legate all'Open Access (politiche/linee guida, raccomandazioni, riviste, editori, archivi aperti istituzionali e disciplinari, legislazione, dati della ricerca ecc.) che si svolgono nei sei paesi del Mediterraneo, creando un servizio interoperabile che colloquierà con i principali database e service provider internazionali legati al mondo Open Access (SHERPA/RoMEO, SHERPA/Juliet, DOAJ, OpenDOAR, ROARmap, PLEIADI) per avere un quadro aggiornato delle attività in corso in questi paesi.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili alla URL http://www.medoanet.eu.
Fonte WIki OA

 

DOAB - Directory of Open Access Books
Aprile 2012
Il 12 aprile OAPEN  (Open Access Publishing in European Networks) ha lanciato ufficialmente un nuovo servizio per le monografie ad accesso aperto: la Directory of Open Access Books (DOAB).
DOAB metterà a disposizione un indice per ricercare monografie ad accesso aperto e volumi pubblicati con modello OA, con i link ai full-text sul sito dell’editore o all’archivio in cui sono depositate.
Il servizio, disponibile alla URL http://doabooks.org, è in versione beta e raccoglie i metadati di oltre 750 pubblicazioni di 23 editori.
Lo scopo di DOAB è il miglioramento della ricercabilità dei libri ad accesso aperto. Gli editori accademici saranno invitati a fornire i metadati delle proprie pubblicazioni, che poi saranno resi harvestabili per aumentarne la diffusione, la visibilità e l’impatto. Gli aggregatori potranno integrare i record bibliografici nei propri servizi commerciali, e le biblioteche avranno la possibilità di aggiungere la directory negli OPAC, facendo sì che sia più facile scoprire queste risorse ad accesso aperto.

 

World Bank - Open Knowledge Repository
Aprile 2012
La World Bank ha annunciato l’introduzione di una politica di obbligo di deposito ad accesso aperto della propria produzione scientifica nel nuovo archivio istituzionale OKR - Open Knowledge Repository.
Questa politica entrerà in vigore dal 1 luglio 2012 e riguarderà monografie (libri, report, ecc.), sezioni e capitoli di libri scritti dallo staff della Banca ma pubblicati da altre istituzioni/editori, working papers, articoli di riviste, lavori di settore e relativi dataset associati.
Attualmente nell'archivio è stata caricata solo una modesta percentuale delle pubblicazioni tra il 2009 e la prima parte del 2012.
La World Bank sarà la prima organizzazione internazionale a mettere a disposizione la propria produzione scientifica con una licenza Creative Commons (CC-BY), pertanto questi contenuti potranno essere liberamente letti, scaricati, salvati, copiati, stampati e riutilizzati purchè sia dato credito agli autori.
Questa attività fa parte dell'Open Development Agenda che include anche l'iniziativa dei Dati aperti  dal luglio 2011.
Il link a questi dati è già presente nella pagina delle Banche dati all'interno di AtoZ – Catalogo dei periodici elettronici e delle banche dati, disponibile sul sito delle Biblioteche.

 

MOD – Archivio digitale MAPPA Open Data
Presentato, in occasione del convegno "Opening the past. Archaeological Open Data" tenutosi a Pisa lo scorso 9 giugno, l'archivio aperto MOD (Mappa Open Data), prima esperienza italiana di archivio di dati della ricerca.
Ispirato all’Archaeological Data Service britannico, l’archivio digitale archeologico è stato pensato, all’interno del gruppo di lavoro del Progetto MAPPA, per conservare e disseminare la documentazione archeografica (Dataset) e la letteratura grigia (Relazioni) prodotta nel corso di una qualsiasi indagine archeologica.
Il Progetto MAPPA attraverso il MOD vuole tutelare chi ha prodotto la documentazione in tutte le sue forme sia a livello di dato grezzo archeografico (Dataset), sia a livello di letteratura grigia (Relazioni), per questo ha individuato nell’apposizione di un DOI ad ogni Dataset e/o Relazione e nell’utilizzo della licenza CC BY-SA 3.0, il modo per consentire contemporaneamente la corretta circolazione dei dati e la tutela della paternità intellettuale.
Il MOD nasce dall’esperienza di Pisa, ma con la collaborazione di tutti ambisce a diventare una piattaforma condivisa per tutto il territorio nazionale. Per maggiori informazioni e per contribuire con i propri dati è possibile scrivere a  info@mappaproject.org.
Il MOD è in linea alla URL http://mappaproject.arch.unipi.it/mod/Index.php.

 

Aggiornamenti Web of Science (WoS)
I recentissimi aggiornamenti di Web of Knowledge consentono agli utenti di avere un quadro più chiaro dei lavori accademici che vengono prodotti e di tenersi aggiornati in merito agli autori e alle innovazioni in un campo particolare.
Una nuova opzione di ricerca "Incentrata sulle organizzazioni" consente all'utente di ottenere un insieme di risultati completo e di avere un quadro chiaro delle ricerche prodotte, suddivise in base all'organizzazione o all'istituto.
Il ResearcherID è stato integrato in Current Contents Connect, BIOSIS e Zoological Record, per agevolare il collegamento del ricercatore al corpus complessivo delle sue opere.
Le ottimizzazioni delle funzioni di avviso della piattaforma rendono più semplici la creazione e la gestione degli avvisi.

 

Elsevier e l'OA 
Elsevier ha annunciato la recente pubblicazione di una nuova rivista ad accesso aperto.
La rivista fa parte del programma Open Access dell’editore, che mette a disposizione ad accesso libero 23 riviste a partire dalla  piattaforma Science  Direct (la lista completa  è disponibile alla url http://www.elsevier.com/wps/find/intro.cws_home/open_access).
Naturalmente, a queste riviste si applicano le Article Processing Charges.
Parallelamente, Elsevier dà la possibilità di pubblicare singoli articoli con l’opzione OA su oltre 1200 riviste (a circa $3000 ad articolo).
Inoltre, sono disponibili liberamente senza necessità di abbonamento gli archivi di alcune riviste, dopo un periodo di tempo variabile per ciascuna rivista a seconda della disciplina, dell’impatto, e di altri criteri di valutazione. 
L’elenco è disponibile alla pagina http://www.elsevier.com/wps/find/authorsview.authors/open_archives.
Infine, ricordiamo che sono disponibili - secondo il programma Elsevier Universal Access - oltre 180 titoli ad accesso aperto permanente alla url http://www.info.sciverse.com/techsupport/journals/jnlfreeacc.htm (per alcuni titoli l’accesso aperto riguarda tutti i fascicoli disponibili, mentre per altri è relativo ad alcune annate).

 

ISBD - Traduzione italiana on line e OA
Agosto 2012
Dal 6 agosto è disponibile on line e open access la traduzione italiana dell' ISBD : International Standard Bibliographic Description. Consolidated edition.
È la seconda traduzione mondiale, dopo quella cinese di qualche settimana fa. Della traduzione italiana, pubblicata dall'ICCU, sarà data notizia al prossimo congresso IFLA di Helsinki.
La traduzione italiana è a cura di: Carlo Bianchini (Università di Pavia), Giuliano Genetasio (Università di Firenze), Mauro Guerrini, (Università di Firenze), Patrizia Martini (ICCU), Maria Enrica Vadalà (Università di Firenze).
La versione a stampa sarà pubblicata nel mese di settembre.
La versione online è accessibile al seguente indirizzo: 
http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/archivionovita/2012/novita_0013.html

 

SpringerOpen
Con un comunicato del 29 agosto u.s., Springer ha lanciato il Programma Open Access Books, ampliando così l'offerta delle pubblicazioni ad accesso aperto.
Le opere verranno pubblicate con licenza CC-BY-NC (Creative Commons -Attribution Non-Commercial), saranno immediatamente disponibili su SpringerLink a tutti gli utenti del web e saranno indicizzate in DOAB-Directory of Open Access Books.
La licenza utilizzata facilita la distribuzione aperta, nonché il libero riutilizzo e la condivisione dell'opera a fini non commerciali, con l'obbligo di indicare sempre gli autori o gli editors.

 

Due riviste OA di Atenei CIBER in Scopus
Ottobre 2012
Due  riviste OA, prodotte da due universita' CIBER e già indicizzate in una serie di altri repertori internazionali, sono  state selezionate e pertanto indicizzate anche in SCOPUS nel 2012.
Entrambe utilizzano la piattaforma OJS.
Si tratta delle seguenti riviste:
Electronic Journal of Applied Statistical Analysis, pubblicata dal Coordinamento SIBA dell'Universita' del Salento - ESE Editoria Scientifica Elettronica
Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, pubblicata dall'Università di Messina

 

NEWS 2011

 

Trial banche dati Ebsco
7 febbraio 2011 - 7 aprile 2011
È stato attivato un trial alle seguenti banche dati di Ebsco Publishing:
International Bibliography of Theatre & Dance with Full Text 
LGBT Life with Full Text 
Gender Studies Database
Communication & Mass Media Complete
Literary Reference Center 
Humanities International Complete 
MLA International Bibliography
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Il trial termina il 7 aprile 2011.
 
 
Trial Library and Information Studies Collection
14-28 febbraio 2011
Il Ciber-Caspur ha attivato un trial alla Library and Information Studies Collection dell'editore Emerald.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Il trial termina il 28 febbraio 2011.

 

Report 2010 sull'Open Access in Italia
Gennaio 2011
Sul Wiki OA  è disponibile un report sulle attività legate all'accesso aperto in Italia per l'anno 2010.
Nel report viene data notizia, tra le altre cose, dei contributi che parlano di OA, delle nuove riviste open access e dei convegni e seminari sull'argomento che si sono tenuti nel corso dell'anno.

 

Unitus DSpace - Tesi di dottorato in DART-Europe
Febbraio 2011
Dal 12 febbraio tutte le tesi di dottorato inserite nell'archivio aperto Unitus DSpace sono automaticamente incluse anche all'interno dell'indice europeo delle tesi di dottorato disponibile sul portale DART-Europe .
Informazioni su DART-Europe

 

Bankpedia - Dizionario enciclopedico di banca, borsa e finanza
Marzo 2011
È disponibile online, ad accesso libero, Bankpedia - Dizionario enciclopedico di banca, borsa e finanza, curato dal Comitato scientifico di Assonebb, Associazione nazionale per l'Enciclopedia della banca e della borsa.
Per ulteriori informazioni e per consultare il dizionario seguire questo collegamento

 

SciFinder Mobile
Aprile 2011
ACS (American Chemical Society) ha annunciato la release di SciFinder Mobile, prima interfaccia mobile per l’accesso alle informazioni su sostanze chimiche, reazioni, ricerca, brevetti e aggiornamenti.
SciFinder fornisce a chimici e ricercatori l’accesso a migliaia di articoli di ricerca peer-reviewed, brevetti, tesi e altra letteratura scientifica, oltre a informazioni puntuali su sostanze chimiche e procedure sperimentali.
SciFinder Mobile è disponibile per i dispositivi mobili Apple e Android.

 

Le radici del sapere scientifico – Sito web della mostra
Aprile 2011
È disponibile il sito web della mostra di libri antichi e rari dal titolo "Le radici del sapere scientifico. L'unitarietà della scienza attraverso il patrimonio bibliografico delle biblioteche dell'Ateneo federato della Scienza e della Tecnologia", che si è svolta nel febbraio 2010 all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
I libri presentati nella mostra costituiscono solo una parte del prezioso patrimonio bibliografico che si trova nelle biblioteche dei dipartimenti della Sapienza.
Nelle schede dei libri si possono trovare il collegamento al testo pieno se disponibile, le notizie biografiche, le foto delle pagine interne più significative oltre, naturalmente, ad una descrizione anche critica del testo. Il sito è arricchito con vari filmati e con le letture di brani tratti da alcune delle opere esposte.

 

Ebook Lab Italia - Relazione di Gino Roncaglia
Aprile 2011
Sono disponibli in rete tutti i materiali relativi alla relazione presentata da Gino Roncaglia a Ebook Lab Italia, mostra-convegno per l'editoria digitale "Il futuro dei libri, i libri del futuro" (Rimini, 3-5 marzo 2011).

 

Trial LexisNexis Academic
29 aprile - 31 maggio 2011
È stato attivato un trial alla banca dati LexisNexis Academic.
Il riconoscimento avviene tramite IP address, non sono necessari username e password.
Il trial termina il 31 maggio 2011.

 

240InPratica - Blog della CRUI
Aprile 2011
Sul blog della CRUI  dedicato all'applicazione della legge n. 240/2010 è disponibile una nuova sezione dedicata all'accesso aperto .
Nella sezione è stato caricato un contributo su accesso aperto e statuti universitari del Prof. Roberto Delle Donne, coordinatore del Gruppo di lavoro Open Access della CRUI, che raccoglie, rielabora e amplia la riflessione cominciata all'interno della lista di discussione OA-CRUI.
Il contributo è accompagnato dal video di sostegno all'accesso aperto del Prof. Marco Mancini, rettore dell'Università della Tuscia e presidente della CRUI.

 

Trial Torrossa - Casalini full text platform
8 giugno - 11 luglio 2011
È stato attivato un trial alla collezione Editoria italiana online di Casalini libri, Torrossa - Casalini full text platform.
Il riconoscimento avviene tramite IP address, non sono necessari username e password.
Il trial termina l'11 luglio 2011.

 

Open Access: conferenza di L. Lessig al CERN di Ginevra
Aprile 2011
Il 18 aprile 2011 Lawrence Lessig ha tenuto un'interessante conferenza al CERN di Ginevra dal titolo The architecture of access to scientific knowledge: just how badly we have messed this up.

 

Reti medievali
Giugno 2011
La rivista Reti medievali  è stata ufficialmente inclusa da Thomson Reuters tra le riviste “indexed and abstracted in: 
-  Arts and Humanities Citation Index®
- Current Contents®/Arts & Humanities"
È un importante riconoscimento dell'impegno profuso dalla Redazione, ormai da molti anni, per realizzare una rivista di elevata qualità scientifica e al contempo una conferma dell'apertura dell'editore all'Open Access.
Reti medievali, infatti, è sempre stata pubblicata in OA ed è ora su piattaforma Open Journal System.

 

Risorse digitali: assegnazione IP NBN
Giugno 2011
Giovedì 23 giugno è stato firmato dal Rettore Mancini, l’accordo tra la CRUI e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia e la Fondazione Rinascimento Digitale, per l’assegnazione dell’identificatore persistente NBN  (IP NBN - IP National Bibliopraphy Number) nell’ambito del servizio coordinato di  conservazione e di accesso nel lungo periodo delle risorse digitali “Magazzini Digitali”.
“L’IP NBN verrà attribuito, in maniera non esclusiva di altri IP,  ai documenti diffusi tramite rete informatica oggetto di deposito legale, nonché alle tesi di Dottorato ed eventualmente ad altre pubblicazioni scientifiche delle Università,  disponibili anche ad accesso aperto (OA), e depositate in Magazzini Digitali".

 

Cambridge Journals Online
15 luglio - 30 agosto 2011
L'editore Cambridge University Press ha deciso di rendere accessibili gratuitamente, dal 15 luglio al 30 agosto 2011, le riviste pubblicate nel 2009 e 2010 e disponibili sulla piattaforma Cambridge Journals Online.

 

Deposito legale dei documenti digitali: accordo MiBAC/Editori
Luglio 2011
Il 14 luglio 2011 è stato firmato un accordo tra il Direttore generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore  e i Presidenti delle associazioni maggiormente rappresentative dei settori dell’editoria. L’ accordo ha lo scopo di promuovere la sperimentazione del deposito legale, nelle biblioteche nazionali centrali di Roma e di Firenze ed in altri istituti depositari, delle opere digitali native diffuse in internet.
Sono stati presentati i due documenti realizzati da un gruppo di lavoro congiunto istituito dalla Direzione generale: un modello di convenzione ed un’ipotesi di contratto di licenza, che gli editori e le biblioteche depositarie potranno adottare, a seconda delle loro esigenze e specificità, per agevolare l’avvio della sperimentazione di questa tipologia di deposito.
Il deposito legale, cioè la consegna obbligatoria da parte degli editori delle loro pubblicazioni nelle biblioteche, è lo strumento normativo che consente la raccolta e la conservazione dei diversi prodotti editorali in archivi nazionali e regionali.
Nel testo rinnovato della legge è stato inserito anche l’obbligo del deposito per le opere digitali native (born digital).
L’Italia si allinea così alla situazione internazionale, in cui le leggi del deposito legale sono state aggiornate con riferimento al digitale, prendo un vasto confronto tra le parti interessate, pubbliche e private: editorida un lato, istituzioni pubbliche depositarie dall’altro.
In tutte le elaborazioni a carattere tecnico e politico che sono state diffuse, a livello europeo ed internazionale, negli ultimi 10 anni (basti ricordare la Carta UNESCO sulla conservazione del digitale del 2004), appare evidente la convinzione che il patrimonio digitale è una risorsa insostituibile per la crescita dell’informazione e della conoscenza.

 

Archivi aperti e anagrafi della ricerca: la Dichiarazione di Roma
Il 23 e 24 maggio 2011 presso il CNR (http://www.irpps.cnr.it/en/events/2nd-workshop-on-cris-cerif-and-institutional-repositories-integrating-research-information-crisoar) si è svolto il secondo workshop sull’integrazione tra CRIS e OAR, durante il quale  è emerso un forte accordo sulla necessità di coordinare gli sviluppi futuri dei CRIS e degli archivi aperti, nell’interesse e per il beneficio dell’intera comunità della ricerca.
La Dichiarazione di Roma stabilisce che:
- i risultati della ricerca sono vitali per le istituzioni di ricerca, gli enti finanziatori, i decisori e la società nel suo insieme
- l’informazione sui risultati di ricerche finanziate pubblicamente dovrebbe essere sempre disponibile, condivisibile e integrata
I partecipanti a euroCRIS, nonché i rappresentanti della comunità della ricerca, si impegnano a:
- sviluppare, sostenere e promuovere un’architettura tale da perseguire i principi di cui sopra;
- adottare congiuntamente, sviluppare e promuovere standard aperti;
- promuovere questi principi tra tutti gli stakeholders.

 

Trial riviste Royal Society
15 settembre - 15 novembre 2011
È stato attivato un trial alle riviste pubblicate dalla Royal Society.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Il trial termina il 15 novembre 2011.

 

JSTOR – Early Journal Content
Settembre 2011
Il 6 settembre 2011 JSTOR ha annunciato la sua decisione di rendere liberamente accessibili a tutti gli articoli pubblicati prima del 1923 negli Stati Uniti e prima del 1870 negli altri paesi.
Le riviste “Early Journal Content” sono circa 200, per più di 500.000 articoli, e riguardano l'ambito umanistico, economico, politico e scientifico. Queste riviste rappresentano il 6% della collezione totale di JSTOR.
Per maggiori informazioni e per visionare l'elenco dei titoli disponibili seguire questo collegamento

 

Trial banca dati vLex Global
29 settembre - 30 novembre 2011
È stato attivato un trial alla banca dati giuridica internazionale vLex Global.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Il trial termina il 30 novembre 2011.

 

Terza settimana internazionale dell'Open Access 24-30 ottobre 2011
Dal 24 al 30 ottobre si svolgerà la terza settimana internazionale a sostegno dell’accesso libero e senza barriere alla comunicazione, alla conoscenza scientifica e alla diffusione dei risultati della ricerca come affermato nella Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica, sottoscritta da oltre 70 Atenei italiani tra cui il nostro.
La settimana è organizzata da SPARC - Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition.
Sul sito ufficiale  dell’iniziativa è disponibile la lista di tutti i partecipanti e degli eventi che verranno organizzati nel mondo.
In Italia anche la CRUI ha organizzato, per il 26 ottobre, un seminario dedicato all'Open Access e alle politiche di finanziamento alla ricerca dal titolo "Accesso aperto e modelli di finanziamento della ricerca".
Notizie su tutte le iniziative organizzate in Italia nel corso di questa settimana sono presenti  sulla pagina dedicata dell’OA-wiki Italia

 

Guida all'uso della Nuova Emeroteca Virtuale
Ottobre 2011
È disponibile online la guida all'uso  della Nuova Emeroteca Virtuale.
Questa breve guida ha lo scopo di illustrare le funzionalità della Nuova Emeroteca Virtuale (NEV) del Caspur, in linea dal mese di febbraio 2010: registrazione, modalità di accesso dalla rete di Ateneo o da remoto, ricerca, browse, bibliografia e citazioni, servizi personalizzati per utenti registrati, help-desk.

 

Trial Book Citation Index
31 ottobre - 30 novembre 2011
E' stato attivato un trial al Book Citation Index, una nuova risorsa della piattaforma Web of Knowledge di Thomson Reuters.
Il trial termina il 30 novembre 2011.
Per utilizzare questo nuovo strumento è sufficiente collegarsi alla banca dati Web of Science da uno dei link disponibili sul sito delle biblioteche.

 

UNESCO - Global Open Access Portal
Novembre 2011
Il 1 novembre 2011 l'UNESCO ha pubblicato il Global Open Access Portal (GOAP), portale che ha lo scopo di presentare l'OA nel mondo. GOAP raccoglie informazioni sull'OA in 148 paesi e link a oltre 2.000 iniziative e progetti negli stati membri.
GOAP è pensato per fornire ai policy maker le informazioni necessarie sullo stato dell'arte dell'OA e sulle iniziative in corso nel proprio paese, e scoprire dove e perché l'accesso aperto si è rivelato un successo.
Il portale contiene  informazioni su:
- stato dell'OA per singolo paese (secondo un format prestabilito);
- elenco delle organizzazioni coinvolte con l'OA nei vari stati;
- aree tematiche e disciplinari;
- pubblicazioni sull'OA dai vari paesi;
- descrizione delle maggiori barriere all'OA;
- potenziale dell'OA negli stati membri;
- obblighi al deposito, sia istituzionali che degli enti finanziatori;
- link alle iniziative OA nel mondo.
Lo sviluppo di GOAP è finanziato dai governi di Colombia, Danimarca, Norvegia e Stati Uniti.
La parte riguardante l'Italia è stata sottoposta a un vaglio parziale da parte del CASPUR, ma non tutte le modifiche richieste sono state recepite. Errori e imprecisioni ancora presenti verranno corrette al più presto.
Il portale è in linea alla URL http://www.unesco.org/new/en/communication-and-information/portals-and-platforms/goap/

 

Portale PLEIADI - Nuova versione
Durante la settimana dell'Open Access è stata presentata la nuova versione di PLEIADI, il Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali.
PLEIADI, un progetto congiunto CASPUR-CILEA attivo dal 2004, è la piattaforma nazionale che dà accesso centralizzato alla letteratura scientifica depositata negli archivi e nelle riviste ad accesso aperto delle università e degli enti di ricerca italiani, e soprattutto alle tesi di dottorato (oltre12.500).
Attualmente PLEIADI indicizza oltre 410.000 documenti da 35 archivi e da 16  riviste e piattaforme di riviste.
Degli enti CIBER partecipa l'archivio aperto dell'Università della Tuscia, Unitus DSpace.
Gli archivi dell'Università di Roma Tre e del Molise verranno aggiunti a  breve. 
Sono iniziate, inoltre, le attività per l'indicizzazione delle riviste OA gestite dal SIBA e dalla Sapienza.

 

NEWS 2010

 

I primi 400 repositories del mondo
Gennaio 2010
Sono state appena pubblicate le classifiche sui repositories (Ranking Web of World Repositories) di Webometrics, un'iniziativa del Cybermetrics Lab, un gruppo di ricerca del Consejo Superior de Investigaciones Científicas, il più importante ente pubblico di ricerca spagnolo.
Le classifiche sono due: una indicizza i primi 400 repositories digitali del mondo, mentre l'altra focalizza la sua attenzione sui primi 400 repositories istituzionali.
Nella prima classifica l'Archivio istituzionale dell'Università della Tuscia, Unitus DSpace, occupa il 311. posto, nella seconda occupa il 295.

 

Manifesto del Pubblico Dominio
Gennaio 2010
Il 27 gennaio 2010 è stato pubblicato il Manifesto del pubblico dominio, prodotto nell'ambito del progetto europeo COMMUNIA - The European Thematic Network on the Digital Public Domain.
Il Manifesto è disponibile on line, anche in traduzione italiana, all'indirizzo http://publicdomainmanifesto.org/, dove è possibile, inoltre, apporre la propria firma in caso di condivisione delle tesi in esso sostenute.

 

Trial America: History & Life with Full Text
15 febbraio – 16 marzo 2010
È stato attivato un trial alla banca dati America: History & Life with Full Text prodotta da EBSCO Publishing.
Il riconoscimento avviene tramite IP address e, da remoto, tramite username e password.
Il trial termina il 16 marzo 2010.

 

Trial Historical Abstracts with Full Text
15 febbraio – 16 marzo 2010
È stato attivato un trial alla banca dati Historical Abstracts with Full Text prodotta da EBSCO Publishing.
Il riconoscimento avviene tramite IP address e, da remoto, tramite username e password.
Il trial termina il 16 marzo 2010.

 

Trial Web of Science
Febbraio 2010
La CRUI ha attivato, per tutti gli Atenei italiani che non avevano accesso a questa risorsa, un trial alla base dati bibliografica multidisciplinare Web of Science, prodotta dall'editore Thomson Reuters.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.

 

OpenAIRE - Open Access Infrastructure for Research in Europe
Febbraio 2010
OpenAIRE (Open Access Infrastructure for Research in Europe) è un progetto triennale, promosso nell'ambito del Settimo Programma Quadro (FP7) della Commissione europea, che ha lo scopo di implementare l'Open Access su scala europea e che vede la partecipazione di 38 partners da 27 paesi europei.
Lo scopo di OpenAIRE è quello di creare una infrastruttura digitale e meccanismi di sostegno per l'identificazione, il deposito, il monitoraggio e l'accesso aperto al testo completo degli articoli scientifici finanziati all'interno del Progetto Pilota del Settimo Programma Quadro e dall'European Research Council. OpenAIRE intende inoltre esplorare la possibilità di creare gli stessi servizi sui dati scientifici grezzi e derivati.
Per l'Italia sono coinvolti il CNR di Pisa – Istituto per la scienza e le tecnologie dell'informazione per quanto riguarda l'infrastruttura tecnica ed il CASPUR per quanto attiene la promozione e la disseminazione.
Maggiori informazioni su questo progetto sono disponibili all'indirizzo http://www.openaire.eu.

 

I Sistemi bibliotecari di Ateneo - Presentazioni su E-lis
Marzo 2010
Sono state pubblicate su E-lis le presentazioni del seminario I sistemi bibliotecari di Ateneo: realtà a confronto e prospettive future, tenuto il 18 febbraio 2010 all'Università La Sapienza di Roma e organizzato dalla Sezione AIB Lazio e dalla Commissione Nazionale Università Ricerca (CNUR) dell'AIB, con il patrocinio della Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università La Sapienza.
Per accedere alle presentazioni seguire questo collegamento.

 

Accordo MiBAC – Google
Marzo 2010
Il 10 marzo 2010 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e Google hanno annunciato una collaborazione, che consentirà di rendere accessibili in formato digitale su Google Books molte opere, non coperte da copyright, conservate nelle Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze.
L'accordo tra MiBAC e Google prevede la digitalizzazione e messa in rete di circa un milione di volumi, 285 mila dei quali sono stati già metadatati e catalogati dal Servizio Bibliotecario Nazionale. Nei prossimi due anni si completerà la catalogazione dei volumi scelti, che saranno digitalizzati da Google e successivamente messi online. Il costo della digitalizzazione sarà a carico di Google, che si occuperà anche di allestire uno scannimg center in Italia.
Google fornirà inoltre alle due biblioteche nazionali le copie digitali di ciascun libro parte del progetto, così che possano a loro volta renderli disponibili anche su piattaforme diverse da Google Books, quali, ad esempio, quella del progetto Europeana.
Per maggiori informazioni su questo accordo seguire questo collegamento.

 

Normattiva: il portale della legge vigente
Marzo 2010
Dal 19 marzo è in linea il sito Normattiva: il portale della legge vigente, una banca dati accessibile a tutti e consultabile gratuitamente, che contiene i testi delle leggi statali vigenti aggiornate in tempo reale.
Normattiva è il frutto della collaborazione tra le principali istituzioni dello Stato, con il coordinamento del Ministro per la semplificazione normativa. La Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati - in collaborazione con la Corte di Cassazione - curano gli adempimenti per la realizzazione del programma e lo sviluppo del sito. L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ne cura la gestione e provvede all'alimentazione della banca dati.
Normattiva è un sito in evoluzione. L'intero corpus della normativa statale verrà inserito gradualmente secondo un programma già definito e le funzionalità di ricerca verranno progressivamente arricchite.
Per ulteriori informazioni e per consultare la banca dati seguire questo collegamento.

 

Emerald's Journal of the Week
Aprile 2010
L'editore Emerald offre l'accesso gratuito, ogni settimana fino al 20 dicembre 2010, a due riviste delle sue collezioni.

 

Bibliography of the History of Art / International Bibliography of Art
Aprile 2010
Da aprile 2010 è liberamente consultabile sul sito web del J. Paul Getty Research Institute la banca dati Bibliography of the History of Art / International Bibliography of Art.
Per ulteriori informazioni e per consultare la banca dati seguire questo collegamento.

 

EV-Mobile: l'emeroteca virtuale sul cellulare
Giugno 2010
L'8 giugno è stata presentata al seminario estivo del CIBER a Lecce (7-9 giugno) la nuova versione dell'Emeroteca Virtuale progettata per gli accessi da dispositivi mobili. La nuova interfaccia, rispondente ai criteri di accessibilità di siti web per utenti che si connettono con palmari e/o cellulari di ultima generazione (3G), è raggiungibile digitando gli indirizzi: http://m-periodici.caspur.it, http://periodici.caspur.it/m, http://periodici.caspur.it/mobile.
L'accesso è consentito ai soli utenti registrati (utenza remota). Se non si è già utenti registrati, si può andare nella sezione di registrazione al servizio utilizzando un PC connesso alla rete del proprio ateneo.
Le funzionalità della nuova interfaccia sono quelle essenziali dell'emeroteca ed includono: la ricerca semplice ed il browsing delle riviste per editore, alfabetico e per categoria. E' inoltre disponibile la funzionalità di salvataggio degli articoli nella propria sezione personale (sincronizzata con quella dell'emeroteca classica),oltre che quella relativa all'accesso alle ricerche eseguite ovvero agli articoli salvati.
L'interfaccia della nuova sezione è stata provata sui principali dispositivi mobili ( PDA, Smartphones, Blackberry, Tablet PC), basata sui principali sistemi operativi (Android, Windows Mobile, Symbian, iPhone OS) ed utilizzando i seguenti browser: Safari, Opera mini, IE mobile, Nokia browser.
Si può fare riferimento alla pagina di segnalazione errori per informare l'help-desk dell'EV su eventuali anomalie riscontrate durante l'accesso o la navigazione nel sito dell'Emeroteca Virtuale mobile.

 

JLIS: nasce una nuova rivista italiana Open Access
Giugno 2010
Il 15 giugno è uscito il n. 1 di "JLIS : Italian Journal of Library and Information Science = Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione", consultabile all'indirizzo http://www.jlis.it/.
Si tratta di una rivista scientifica, che nasce nel contesto dell’università e che, al di là di ogni autoreferenzialismo, vuole confrontarsi, con spregiudicatezza, indipendenza e libertà, con nuove forme e con altri luoghi di elaborazione teorica, che non siano necessariamente quelli canonici e istituzionali.
JLIS.it vuole offrire uno spazio soprattutto ai giovani ricercatori e ambisce a configurarsi come un luogo di analisi e di confronto italiano e internazionale sui temi più innovativi della biblioteconomia.
La rivista è pubblicata dal Dipartimento di studi sul Medioevo e Rinascimento dell’Università di Firenze e ha come direttore il prof. Mauro Guerrini; la periodicità è semestrale (giugno e dicembre), è online, open access e peer reviewed.
Gli articoli sono editi in italiano, inglese e in altre lingue, e saranno indicizzati da motori di ricerca generalisti e specializzati.
Bibliotecari e studiosi sono invitati a collaborare, proponendo propri saggi, che saranno vagliati da almeno due revisori, secondo le linee guida del semestrale.

 

Trial Water Environment Research
17 giugno - 31 luglio 2010
È stato attivato un trial per l'accesso al full-text della rivista Water Environment Research, pubblicata dalla Water Environment Federation (WEF).
Il riconoscimento avviene tramite username e password.

 

I primi 800 repositories del mondo
Luglio 2010
È stata appena pubblicata la seconda edizione delle classifiche sui repositories (Ranking Web of World Repositories) di Webometrics, un'iniziativa del Cybermetrics Lab, un gruppo di ricerca del Consejo Superior de Investigaciones Científicas, il più importante ente pubblico di ricerca spagnolo.
Le classifiche sono due: una indicizza i primi 800 repositories digitali del mondo, mentre l'altra focalizza la sua attenzione sui primi 800 repositories istituzionali.
Nella prima classifica l'Archivio istituzionale dell'Università della Tuscia, Unitus DSpace, occupa il 399. posto, nella seconda occupa il 369.

 

JSTOR - Arts & Sciences VIII
Agosto 2010
Dal 3 agosto c.a. è attivo l’accesso ad una nuova collezione di JSTOR, la Arts & Sciences VIII, che va ad ampliare la copertura delle discipline umanistiche in settori quali storia, lingua e letteratura, arte e storia dell’arte ecc. Verranno inclusi anche rari periodici d’arte del 19. secolo e degli inizi del 20., digitalizzati nell'ambito di un progetto speciale intrapreso con il Metropolitan Museum of Art, la Frick Collection e il Brooklyn Museum of Art.
Entro il 2011 la collezione comprenderà un minimo di 140 titoli, includendo anche riviste di filosofia, studi classici e musica.
L’elenco dei titoli contenuti nella collezione è disponibile alla seguente url: http://www.jstor.org/librarians/products/journals/multi-discipline.
Per ogni titolo viene indicata la copertura cronologica e il moving wall, cioè il periodo di tempo che intercorre tra l’ultimo numero di una rivista disponibile in JSTOR e l’ultimo numero pubblicato; ai fini del calcolo del moving wall, l’anno in corso non va calcolato.
Tutti i titoli della nuova collezione sono stati caricati in AtoZ, da cui potrete accedere o direttamente al titolo di vostro interesse o, selezionando l'etichetta Indice, alle collezioni.
Recentemente è entrata a far parte di questa collezione, in coincidenza con il completamento della sua cinquantesima annata, la rivista Studi Storici, prima rivista italiana di storia a entrare in JStor; sono consultabili tutti i suoi fascicoli, dalla prima annata del 1959-60 con esclusione delle sole ultime cinque annate.

 

Web of Science (WOS) e Journal Citation Reports (JCR) - Contratto CRUI
Settembre 2010
La CRUI ha stipulato un contratto quadriennale con l'editore Thomson Reuters per l'accesso alle seguenti banche dati:
Web of Science
- Science Citation Index Expanded (SCI-Expanded)
- Social Sciences Citation Index (SSCI)
- Arts & Humanities Citation Index (A&HCI)
Journal of Citation Reports (JCR)
- Science Edition
- Social Sciences Edition
Il contratto prevede l'accesso anche alla banca dati Medline dal 1950 ad oggi.
Il riconoscimento avviene tramite IP address. Non sono necessari username e password.
Si può accedere alle banche dati utilizzando il banner ISI Web of Knowledge presente sulla home page del sito web delle biblioteche oppure il link contenuto in AtoZ – Catalogo periodici elettronici e banche dati.

 

Trial Proquest Central
27 settembre – 15 novembre 2010
Il CASPUR-CIBER ha attivato un trial alla banca dati multidisciplinare ProQuest Central, per la quale è in corso una trattativa consortile insieme con il consorzio CIPE e in collaborazione con la DEA Mediagroup rappresentante esclusivo dell'editore ProQuest.
Il riconoscimento avviene tramite IP address. Non sono necessari username e password.
Il trial termina il 15 novembre 2010.

 

Settimana internazionale dell'Open Access 18-24 ottobre 2010
Dal 18 al 24 ottobre si svolgerà la seconda settimana internazionale a sostegno dell’accesso libero e senza barriere alla comunicazione, alla conoscenza scientifica e alla diffusione dei risultati della ricerca come affermato nella Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica, sottoscritta da oltre 70 Atenei italiani tra cui il nostro.
La settimana è organizzata da SPARC - Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition.
Sul sito ufficiale  dell’iniziativa è disponibile la lista di tutti i partecipanti e degli eventi che verranno organizzati nel mondo.
Notizie sulle molte iniziative organizzate in Italia nel corso di questa settimana sono presenti anche sulla pagina dedicata dell’OA-wiki Italia.

 

Trial Springer eBooks
6 dicembre 2010 - 6 marzo 2011
È stato attivato un trial a circa 13.000 libri elettronici dell'editore Springer pubblicati dal 2005 al 2008.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Il trial termina il 6 marzo 2011.

 

In linea ad accesso aperto la collezione dei World Development Reports
La World Bank  ha reso noto che è  in linea e ad accesso aperto The Complete World Development Report Online, la collezione trentennale dei World Development Reports.
La collezione  raccoglie i rapporti che, a partire dal 1978,  hanno costituito una delle più importanti fonti di informazione sullo sviluppo economico mondiale di settori chiave dell’economia, dall’agricoltura all’ambiente, dalla crescita economica al commercio internazionale, settori nei quali la World Bank ha monitorato i risultati teorici ed empirici così come le politiche adottate.
La collezione è disponibile alla URL: http://wdronline.worldbank.org/.
I documenti possono essere ricercati per titolo e anno, per soggetti relativi a specifici settori di sviluppo (agricoltura, educazione, ambiente, commercio, riduzione della povertà etc.), per regioni   e per aree non geografiche create per scopo di analisi e studio dalla World Bank. Il sito offre modalità di lavoro interattive e improntate alla condivisione.  Gli utenti possono crearsi un account individuale ed usufruire così dei diversi tools disponibili: bookmarking, salvataggio di selezioni di capitoli o rapporti e di ricerche effettuate, RSS feeds e sistemi di alerting. La funzionalità “My eBook” consente di selezionare capitoli da diverse fonti,  riorganizzarli per usi futuri, condividerli su siti di Social Network, scaricarli, creare course packets. L’accesso aperto è garantito anche  ai documenti di base sui quali la Banca Mondiale ha elaborato i rapporti più recenti.
Nel World Bank Data è inoltre possibile ricercare, accedere liberamente ed utilizzare set di dati sugli standard di vita in possesso della World Bank, che comprendono database, tavole e rapporti elencati in un Data Catalog, i cui dati possono essere scaricati ed esportati in diversi formati.

 

Trial Political Science Complete
12 dicembre 2010 - 12 febbraio 2011
È stato attivato un trial alla banca dati Political Science Complete.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Ai docenti dell'Università della Tuscia è consentito anche l'accesso da remoto con riconoscimento tramite username e password.
Il trial termina il 12 febbraio 2011.

 

NEWS 2009

 

Trial CAB Abstracts
20 gennaio – 15 marzo 2009
È stato attivato un trial per l’accesso alla banca dati bibliografica CAB Abstracts.
Il riconoscimento avviene tramite username e password.
Il trial termina il 15 marzo 2009.

 

I primi 300 repositories del mondo
Gennaio 2009
Sono state appena pubblicate le classifiche sui repositories (Ranking Web of World Repositories) di Webometrics, un'iniziativa del Cybermetrics Lab, un gruppo di ricerca del Consejo Superior de Investigaciones Científicas, il più importante ente pubblico di ricerca spagnolo.
Le classifiche sono due: una indicizza i primi 300 repositories digitali del mondo, mentre l'altra focalizza la sua attenzione sui primi 300 repositories istituzionali.
In questa seconda classifica, l'archivio istituzionale dell'Università della Tuscia, Unitus DSpace, occupa il 246. posto.

 

Trial SourceOECD
25 marzo – 17 aprile 2009
È stato attivato un trial per l’accesso alla banca dati full-text SourceOECD (Organisation for Economic Co-operation and Development).
Il riconoscimento avviene tramite username e password.
Il trial termina il 30 aprile 2009.

 

Trial MyLibrary
28 aprile - 16 maggio 2009
È stato attivato un trial al servizio di aggregazione di e-books MyiLibrary.
Il riconoscimento avviene tramite username e password.
Il trial termina il 16 maggio 2009.

 

Trial Grove Art Online
28 aprile – 20 maggio 2009
È stato attivato un trial per l’accesso alla banca dati full-text Grove Art Online.
L'accesso è riservato agli utenti della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali ed il riconoscimento avviene tramite IP address.
Il trial termina il 20 maggio 2009.

 

Open Access in Italia
Maggio 2009
È appena uscito ad accesso aperto un numero speciale di AIDAInformazioni interamente dedicato all'OA.
Il numero è stato curato da Susanna Mornati.

 

Trial Communication and Mass Media Complete
18 maggio – 30 giugno 2009
È stato attivato un trial alla banca dati Communication and Mass Media Complete.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Ai docenti dell’Università della Tuscia è consentito anche l’accesso da remoto con riconoscimento tramite username e password.
Il trial termina il 30 giugno 2009.

 

Trial Political Science Complete
18 maggio – 30 giugno 2009
È stato attivato un trial alla banca dati Political Science Complete.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Ai docenti dell’Università della Tuscia è consentito anche l’accesso da remoto con riconoscimento tramite username e password.
Il trial termina il 30 giugno 2009.

 

Trial Public Affairs Index
18 maggio – 30 giugno 2009
È stato attivato un trial alla banca dati Public Affaire Index.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Ai docenti dell’Università della Tuscia è consentito anche l’accesso da remoto con riconoscimento tramite username e password.
Il trial termina il 30 giugno 2009.

 

Linee guida per la costituzione del Sistema Bibliotecario Accademico (SBAi)
Giugno 2009
Sono state rese note le Linee guida per la costituzione del Sistema Bibliotecario Accademico italiano-SBAi, approvate dalla Commissione Biblioteche della CRUI il 21 febbraio 2008.
Il documento, frutto del lavoro svolto dal Gruppo “Linee guida per le politiche bibliotecarie del sistema universitario” costituito nell’ambito della Commissione biblioteche della CRUI, si propone di realizzare il Sistema Bibliotecario Accademico italiano (SBAi), definendone il ruolo di rappresentanza istituzionale, gli specifici impegni cooperativi e le modalità di coordinamento.
Significativa anche l'indagine condotta sui sistemi bibliotecari negli statuti e nei regolamenti degli atenei italiani (I Sistemi bibliotecari negli Statuti e nei Regolamenti degli Atenei italiani, a cura di Guido Badalamenti), da cui si evince che la maggioranza delle università italiane ha colto l’importanza dell’organizzazione delle biblioteche di ciascun ateneo in sistema.

 

Trial Oxford Journals
22 giugno - 20 agosto 2009
Per tutti i membri del Ciber è stato attivato un trial per le riviste Oxford Journals, una divisione della Oxford University Press.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Il trial termina il 20 agosto 2009.

 

Proroga trial Oxford Journals
22 giugno - 30 settembre 2009
Il trial per le riviste Oxford Journals è stato prorogato sino al 30 settembre c.a.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.

 

Trial Web of Science
14 luglio - 31 ottobre 2009
Il Caspur ha attivato, per tutti gli Atenei Ciber che non avevano accesso a questa risorsa, un trial alla base dati bibliografica multidisciplinare Web of Science, prodotta dall'editore Thomson Reuters.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Il trial termina il 31 ottobre 2009.

 

Informatica Umanistica
Agosto 2009
Da maggio 2009 è disponibile on line ad accesso aperto il primo numero della rivista elettronica Informatica umanistica, pubblicata da LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto.
Per l’accesso alla rivista http://www.ledonline.it/informatica-umanistica/

 

Linee guida per gli archivi istituzionali
Agosto 2009
Il 2 aprile 2009 la Commissioni biblioteche della CRUI ha approvato le Linee guida per gli archivi istituzionali, elaborate dal gruppo di lavoro Open Access.
Queste linee guida partono dal presupposto della fondamentale importanza rappresentata dagli archivi istituzionali, che sono tra i principali strumenti che consentono di realizzare l’accesso libero e immediato ai risultati della ricerca scientifica prodotta in una università o in un altro centro di ricerca.
Il documento è disponibile sul sito della CRUI all’indirizzo https://www.crui.it/linee-guida-per-gli-archivi-istituzionali.html

 

Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica
Agosto 2009
Il 2 aprile 2009 la Commissione biblioteche della CRUI ha approvato il documento “L’Open Access e la valutazione dei prodotti della ricerca scientifica. Raccomandazioni”.
Alla luce delle principali esperienze italiane di valutazione della ricerca scientifica, queste Raccomandazioni sottolineano l’importanza e la necessità di un’Anagrafe che raccolga, gestisca ed elabori le informazioni sulle attività di ricerca di un ateneo. Una componente strategica di tale anagrafe è rappresentata dall’archivio istituzionale ad accesso aperto compatibile con il protocollo OAI-PMH.
Il documento è disponibile sul sito della CRUI all’indirizzo https://www.crui.it/oa.html

 

Bibliografia Nazionale Italiana - Pagine Web
Settembre 2009
Sul sito della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, all’indirizzo http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=187&rigamenu=Presentazione, sono attive le pagine web della Bibliografia nazionale italiana articolate in: presentazione generale della BNI, presentazione delle sei serie prodotte dalla BNI, descrizione degli standard e degli strumenti di lavoro impiegati dalla BNI, news e contatti.
Tutte le pagine sono dotate di numerosi link incrociati.

 

Risorse Elettroniche - Accesso Remoto
Settembre 2009
Il Centro di calcolo dell'Università della Tuscia ha attivato un nuovo servizio per l'accesso remoto alle risorse della rete di Ateneo, comprese le risorse elettroniche messe a disposizione dalle Biblioteche.
L'accesso da remoto viene effettuato in tecnologia VPN (Virtual Private Networking) tramite autenticazione con username e password.
L'attivazione di questo nuovo servizio si è resa necessaria per aumentare la sicurezza delle connessioni, sfruttare linee di trasmissione più veloci e garantire un utilizzo delle risorse più soddisfacente in termini di prestazioni ed affidabilità.
Il Centro di calcolo ha elaborato una guida per l'attivazione e l'utilizzo della connessione VPN disponibile all'indirizzo http://www.unitus.it/it/unitus/servizi/articolo/servizi-e-risorse.

 

Trial CABI E-Books
21 settembre - 31 ottobre 2009
È stato attivato un trial alle collezioni di e-books pubblicate da CABI Publishing.
Il riconoscimento avviene tramite username e password.
Il trial termina il 31 ottobre 2009.

 

Settimana mondiale dell'Open Access 19-23 ottobre 2009
Dal 19 al 23 ottobre si svolgerà la prima settimana mondiale a sostegno dell’accesso libero e senza barriere alla comunicazione, alla conoscenza scientifica e alla diffusione dei risultati della ricerca come affermato nella Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica, sottoscritta da oltre 70 Atenei italiani tra cui il nostro.
La settimana è organizzata da SPARC (Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition), PLoS (Public Library of Science), Students for Free Culture, OASIS (Open Access Scholarly Information Sourcebook), Open Access Directory e eIFL.net (Electronic Information for Libraries).
Notizie sulle molte iniziative organizzate in Italia nel corso di questa settimana sono presenti  sulla pagina dedicata dell’OA-wiki Italia.

 

Trial Darwinbooks
4 novembre 2009 – 15 gennaio 2010
È stato attivato un trial a Darwinbooks, archivio digitale dei libri della Società editrice Il Mulino.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Il trial termina il 15 gennaio 2010.

 

Trial Alice Web
4 novembre – 4 dicembre 2009
È stato attivato un trial alla banca dati Alice Web, catalogo on line dei libri italiani in commercio, esauriti e di prossima pubblicazione, su piattaforma Licosa.
Il riconoscimento avviene tramite IP address.
Il trial termina il 4 dicembre 2009.

 

Open Access e risorse aperte per l'apprendimento e la formazione permanente
Il 21 novembre, presso l'auditorium dell'Università della Tuscia e in streaming video sul sito del master, in occasione della presentazione del nuovo ciclo del master in e-learning e in collegamento ideale con la prima settimana mondiale dell’Open Access, si svolgerà un incontro sul tema "Open Access e risorse aperte per l'apprendimento e la formazione permanente".
Parteciperanno Roberto delle Donne, Maria Grazia Franceschini, Paola Gargiulo, Piero Innocenti, Francesco Leonetti, Eleonora Pantò, Gino Roncaglia.

 

NEWS 2008

 

Open Access e tesi di dottorato: approvate le Linee guida per il deposito negli archivi aperti
Gennaio 2008
Il 23 novembre 2007 la Commissione Biblioteche della Crui ha approvato le Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti, elaborate dal Gruppo Open Access, che la Commissione stessa aveva istituito, nell’aprile 2006, per dare attuazione ai principi della Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica.
Le linee guida prendono le mosse dal riconoscimento delle tesi di dottorato come prodotti della ricerca a tutti gli effetti, che quindi, secondo la Dichiarazione di Berlino e le recenti raccomandazioni della Commissione Europea, dovrebbero essere pubblicamente accessibili.
Per approfondimenti, collegarsi al sito della Crui https://www.crui.it/linee-guida-per-il-deposito-delle-tesi-di-dottorato-negli-archivi-aperti.html, dove troverete anche il testo delle Linee guida.
Ci sembra importante in questa fase sottolineare il contributo dato dalla nostra Università, che già dal 2005 ha realizzato un archivio aperto istituzionale, all’interno del quale sono state inserite le tesi di dottorato del 18. ciclo, e la partecipazione ai lavori del Gruppo Open Access, per il tramite di Gino Roncaglia, di Maria Grazia Franceschini, Livia Saldicco e Laura Tavoloni.

 

Accesso alle riviste Palgrave MacMillan
Febbraio 2008
Fino al 15 febbraio 2008 la Palgrave MacMillan offre l'accesso gratuito al testo completo di più di 60 riviste di ambito economico, tra cui Journal of the OR Society, Journal of International Business Studies e IMF Staff Papers.

 

OAPEN - 6 University Press europee protagoniste di una nuova iniziativa Open Access
Febbraio 2008
6 University Press europee, tra cui l'italiana FUP (Firenze University Press), sono protagoniste della iniziativa "Open Access Publishing in European Networks" (OAPEN)
OAPEN è finalizzata alla creazione di un'infrastruttura e di un modello di pubblicazione per la produzione di monografie peer-reviewed nelle scienze umane e sociali che preveda l'accesso aperto come modello.
OAPEN prevede inoltre di aggregare contenuti da altri editori sempre nell'ambito delle scienze umane e sociali con lo scopo di aumentare i contenuti ad accesso aperto in queste discipline e dare vita ad una OAPEN European Digital Library.
OAPEN intende far fronte ai bisogni i di piccoli e medi editori e di quelli non profit, offrendo soluzioni sia agli editori, sia agli autori, sia alle biblioteche.
Il gruppo ha fatto una proposta alla Commissione europea all'interno di eContentplus, la Commissione ha selezionato la proposta. Adesso inizia la fase di trattativa per reperire i finanziamenti. La fase di reperimento di finanziamenti dovrebbe terminare a maggio. Se i finanziamenti si trovano l'iniziativa partirà il prossimo settembre.
Per maggiori informazioni consultare la URL http://www.oapen.com/

 

Trial SFX
Febbraio – Maggio 2008
A seguito dell’acquisto di una licenza per il link resolver SFX di Ex Libris, il Caspur dà la possibilità agli Atenei Ciber, che non dispongono di un proprio link resolver, di utilizzarlo in prova fino al 31 maggio 2008.
SFX è uno strumento per la navigazione e l'esplorazione delle risorse informative, che fornisce servizi di linking al mondo accademico e della ricerca. SFX integra le risorse informative possedute dall'Istituzione attraverso un sistema di linking basato sul contesto locale e sulle caratteristiche di chi lo adotta. A partire dalla citazione bibliografica di un articolo rintracciata su una banca dati o su un motore di ricerca (definite come source) consente all'utente di recuperare il documento a testo pieno o di accedere ad eventuali servizi aggiuntivi disponibili per quell'articolo.
Nei mesi di dicembre e gennaio, il Caspur ha proceduto a configurare SFX anche per l’Ateneo della Tuscia.
Il riconoscimento avviene tramite IP address, non sono necessari username e password.

 

Business Source Complete
Febbraio 2008
Il Dipartimento di studi aziendali, tecnologici e quantitativi ha recentemente acquisito la banca dati Business Source Complete di EBSCO Publishing, mettendola a disposizione di tutto l'Ateneo.
Il riconoscimento avviene tramite IP address, non sono necessari username e password.

 

Wiki Italia Open Access
Aprile 2008
Nasce il sito Wiki Italia Open Access
Responsabile dei contenuti (ospitati da Caspur e Cilea) è un gruppo di lavoro formato da bibliotecari e docenti che da anni si occupano di accesso aperto.
L'idea è stata quella di convogliare, scegliere ed organizzare in un unico punto le informazioni relative all'Open Access come movimento internazionale ma con particolare riferimento alla situazione italiana.
L'intento è quello di fornire uno strumento che possa essere utile a chi si avvicina per la prima volta alle tematiche dell'accesso aperto, ma anche a chi intende approfondire alcuni aspetti particolari.
Le esigenze dei vari portatori di interesse sono state affrontate in sezioni dedicate: biblioteche, autori, amministratori di depositi istituzionali ecc.
Nella sezione FAQ si è cercato di rispondere ai principali quesiti relativi alle tematiche dell'accesso aperto.
Il sito, così come il movimento dell'Open Access, è in costante evoluzione e verrà ampliato e aggiornato anche secondo le indicazioni, domande e suggerimenti che perverranno da parte degli utenti.
Per l'accesso al wiki http://wiki.openarchives.it/index.php/Pagina_principale

 

Trial Refworks
Aprile 2008
Il link resolver SFX è stato configurato con il Bibliographic Manager Online Refworks, tramite il quale si possono raccogliere e organizzare citazioni provenienti da molteplici fonti, a stampa o elettroniche, e produrre bibliografie formattate e altri documenti.
Refworks importa direttamente le citazioni da molti database bibliografici in modo rapido e accurato, cattura e salva riferimenti bibliografici direttamente da Internet, permette di archiviare e organizzare le raccolte di citazioni in cartelle, produce bibliografie in molteplici formati (APA, MLA, Chicago Manual of Style, ecc.), prevede l'impostazione di RSSFeed, vi si può accedere da qualsiasi postazione collegata ad Internet direttamente dalla rete di Ateneo e non pone limiti di account o di spazio disco.

 

Polimetrica realizza progetti per rendere disponibili online testi completi
Aprile 2008
La casa editrice Polimetrica sta realizzando progetti editoriali per rendere disponibili gratuitamente in versione elettronica i testi completi di libri, che sono anche distribuiti nella versione a stampa nei circuiti commerciali.
La casa editrice ha inviato a tutti i Rettori italiani copia del progetto Libri Gratuiti in Ateneo.
Il progetto editoriale di questa casa editrice è interessante e innovativo.
Diverse iniziative del genere stanno nascendo anche all'estero, spesso in collaborazione con le University press degli atenei o con la creazione apposita di University digital press.
A questo proposito, ricordiamo l'niziativa europea OApen (Open Access Publishing in European Network), che vede coinvolte alcune University press europee, tra cui anche la Firenze University Press, finalizzata alla promozione dell'OA anche per il settore delle scienze umani e sociali.
Per maggiori informazioni consultare la URL http://www.oapen.com/

 

CIBER Newsletter
Aprile 2008
CIBER ha lanciato la nuova versione della CIBER Newsletter, servizio nato nel 2006 come strumento di informazione per la comunità CIBER ed esteso, in seguito, anche agli utenti esterni.
La Newsletter è stata trasformata in uno strumento più collaborativo, in linea con le caratteristiche di interattività e dinamicità delle tecnologie del Web 2.0. Realizzata avvalendosi di Word Press, piattaforma blog open source distribuita con licenza GNU, la Newsletter intende costituire un'occasione di confronto sui temi dell'editoria elettronica attraverso i commenti che la comunità degli iscritti può inviare per ogni singola notizia, una volta adempiuto alla necessaria registrazione.
Il servizio segnala, con aggiornamenti quotidiani, convegni e seminari nazionali e internazionali, articoli, bibliografie, contributi di rilievo e novità riguardanti il mondo dell'editoria elettronica e dell'Open Access.
La Newsletter, che è pubblica e liberamente consultabile sul Web, è organizzata in fascicoli quindicinali. Gli iscritti ricevono con la stessa cadenza un messaggio di posta elettronica con il link all'ultimo fascicolo stampabile.
L'iscrizione può essere effettuata direttamente dal sito del CIBER, dove le notizie pubblicate rimangono anche disponibili sotto forma di news.
 

 

Convegno NILDE
Maggio 2008
Dal 21 al 23 maggio si svolgerà, presso la Libera Università di Bolzano, il V Convegno NILDE su Internet Document Delivery e Cooperazione Interbibliotecaria dal titolo "Tools, best practices & copyright".
Il Centro per la Biblioteca delle Facoltà di Agraria e Scienze MM.FF.NN. presenterà, nel Workshop tecnico del 21 maggio "Integrazione di NILDE con altri sistemi" e nella sessione del 23 maggio "Esperienze degli utenti e dei partner di NILDE", la relazione "L'esperienza di NILDE all'Università della Tuscia".

 

Tesi di dottorato e diritto d'autore
Maggio 2008
Il Gruppo Open Access della Commissione biblioteche della CRUI ha elaborato il documento "Tesi di dottorato e diritto d'autore", che contiene indicazioni per l'applicazione delle Linee guida per l'accesso aperto alle tesi di dottorato, approvate dalla Commissione il 23 novembre 2007.

 

Trial AtoZ - Catalogo delle Risorse Elettroniche
Ottobre – Dicembre 2008
È stato attivato un trial ad AtoZ - Catalogo delle risorse elettroniche, prodotto e personalizzato per l’Università della Tuscia da EBSCO.
L’accesso al catalogo è libero anche dalle postazioni esterne all’Ateneo. L’accesso al full-text delle singole risorse è consentito, ad eccezione degli Open Access Journals, solo dai computer della rete di Ateneo, con riconoscimento tramite IP address.
Il trial termina il 31 dicembre 2008.

 

Trial riviste Allen Press (Environmental Science Package)
Dicembre 2008 – Marzo 2009
È stato attivato un trial per l’accesso al full-text delle seguenti riviste dell’editore Allen Press:
Ambio
Environmental Toxicology and Chemistry
Integrated Environmental Assessment and Management
Journal of Wildlife Management
L’accesso avviene con riconoscimento tramite username e password.
Il trial termina il 14 marzo 2009.

 

NEWS 2007

 

Unitus DSpace inserito nell'OpenDOAR
Gennaio 2007
Unitus DSpace (http://dspace.unitus.it), l'archivio istituzionale dell'Ateneo della Tuscia, è stato inserito – fra i primi archivi aperti di atenei italiani - nell'OpenDOAR - Directory of Open Access Repositories (http://www.opendoar.org/).
OpenDOAR è un progetto gestito dalla University of Nottingham, congiuntamente all'Open Societies Institute (OSI), il Joint Information Systems Committee (JISC), il Consortium of Research Libraries (CURL) e SPARCEurope, ed è attualmente il catalogo più autorevole degli archivi Open Access.
Unitus DSpace è presente inoltre sul ROAR - Registry of Open Access Repositories, e sui service provider OAlster  e Pleiadi - Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali.

 

Petizione per l'accesso aperto alla produzione scientifica
Gennaio 2007
Adesione del Rettore alla petizione per l’accesso aperto alla produzione scientifica europea finanziata con fondi pubblici.
In seguito alla pubblicazione dei risultati dello studio sul mercato dell’editoria, commissionato dalla EU Commission (‘dissemination and access to research results is a pillar in the development of the European Research Area’), e in vista della conferenza “Scientific Publishing in the European Research Area - Access, Dissemination, and Preservation in the Digital Age", che si terrà il 15-16 febbraio 2007 a Brussels, è stata promossa dagli enti che in Europa si occupano attivamente di Open Access (DeFF, DFG, JISC, SPARC Europe, SURF) una petizione da sottoporre alla Commissione Europea, perché la produzione scientifica prodotta in Europa e finanziata con fondi pubblici venga resa liberamente accessibile. L'iniziativa è supportata anche da CRUI-gruppo OA.
Tra le firme già raccolte, quelle di 52 rettori di università italiane (compreso il Rettore del nostro Ateneo, prof. Marco Mancini), e quelle di due premi Nobel: Harold Varmus e Rich Roberts.

 

Adesione dell'Ateneo al Progetto MICHAEL
Marzo 2007
Anche il nostro Ateneo ha aderito al progetto europeo MICHAEL - Multilingual inventory of cultural heritage in Europe. Si tratta di un progetto, che ha come obiettivo quello di censire le collezioni digitali di beni culturali a livello europeo e di rendere accessibili le loro descrizioni attraverso un unico portale di accesso.
Il portale si differenzia in istanze nazionali - per ora italiana, francese e inglese - personalizzate, ma interoperabili.
La banca dati consta di piattaforme nazionali per l’inserimento dei dati e di un’interfaccia pubblica di ricerca nazionale e internazionale.
MICHAEL è una geminazione spin-off del progetto Minerva, che mira a costruire una rete europea di ministeri della cultura per le attività di digitalizzazione, ed è coordinato dal nostro MIBAC - Ministero per i beni e le attività culturali, che ha come partner gli omologhi ministeri francese ed inglese. E’ già prevista, però, l’estensione del progetto ad altre 11 nazioni UE e a Cina, Israele, Egitto e Canada.
L’istanza italiana si integrerà con il portale italiano della cultura del MIBAC, da cui sarà accessibile.
In particolare, MICHAEL Atenei censisce tutte le collezioni digitalizzate dalle università italiane attraverso l’apporto di Facoltà, Dipartimenti, Biblioteche, Archivi, Musei, anche in collaborazione con Enti esterni, anche se l’Università ha solo finanziato il progetto.
Le collezioni digitalizzate censite da MICHAEL Atenei possono essere sia ad accesso remoto che locale, sia ad accesso libero che a pagamento, sia concluse che in corso, di tutti i tipi di materiale, ma la conditio sine qua non è che si tratti di no born digital.
Il progetto è coordinato dal CAB-Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università degli studi di Padova, che, per questo, ha ricevuto appositi fondi dal MIBAC; concordato con la Fondazione BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura di Milano, che integrerà una copia dei dati nella propria biblioteca digitale; in convenzione con il MIBAC per l’utilizzo del portale MICHAEL e supportato dalla CRUI per i contatti con gli Atenei.
Per saperne di più, si può visitare il sito all'indirizzo http://www.michael-culture.eu/.

 

Trial Banche Dati Ebsco
Aprile - Giugno 2007
È stato attivato un trial che permette di accedere alle seguenti banche dati Ebsco:
Academic Search Premier, Business Source Complete, Environment Complete, Literary Reference Center, SocINDEX Full Text.
Queste banche dati coprono diversi ambiti disciplinari: biologia, chimica, fisica, matematica, ecologia, psicologia, sociologia, religione, archeologia, arte, letteratura, economia.
Il riconoscimento avviene tramite IP address, non sono necessari username e password.
Il trial termina il 30 giugno 2007.

 

Trial Ebooks Elsevier
È stato attivato un trial che permette di accedere a più di 500 ebooks dell'editore Elsevier.
Gli ebooks coprono i seguenti ambiti disciplinari: agricoltura e scienze biologiche, biochimica, genetica, biologia molecolare, ingegneria chimica, chimica, informatica, scienze della terra, energia, ingegneria, scienze dell'ambiente, immunologia e microbiologia, matematica, medicina, neuroscienze, farmacologia, fisica, psicologia e veterinaria.
Il riconoscimento avviene tramite IP address, non sono necessari usename e password.
Il trial termina il 3 settembre 2007.

 

Trial Banche Dati Proquest
Giugno - Agosto 2007
È stato attivato un trial che permette di accedere alle seguenti banche dati ProQuest Information and Learning: The Bible in English, British Periodicals, Early English Books Online, Periodicals Archive Online, Periodicals Index Online.
Il riconoscimento avviene tramite IP address, non sono necessari username e password.
Il trial termina il 10 agosto 2007.

 

Servizio Civile
Luglio 2007
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato il progetto di Servizio Civile “Università sempre aperta agli studenti 3” che si svolgerà presso l’Università della Tuscia.
Il progetto prevede la partecipazione di 11 volontari da utilizzare presso le Segreterie studenti e le Biblioteche di Facoltà.
Il bando di concorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 12/06/2007, 4° Serie Speciale Concorsi ed Esami.
Le domande di partecipazione devono pervenire esclusivamente alla sede dell’ARCI di Viterbo entro il 12 luglio 2007.

 

Convegno Open Access
7 settembre 2007
Sono aperte le registrazioni per la partecipazione al "Berlin 5 Open Access: From Practice to Impact: Consequences on Knowledge Dissemination", incontro internazionale che si tiene tra i firmatari della Dichiarazione di Berlino e che quest'anno si svolge dal 19 al 21 settembre p.v. a Padova.
Il convegno, ospitato dall'Università di Padova, si rivolge principalmente ai ricercatori e ai docenti di università ed enti di ricerca e ha come fine quello di condividere di anno in anno i progressi dell'accesso aperto nei paesi firmatari e di delineare le azioni concrete da intraprendere nell'attuazione dei principi della Dichiarazione.
Tra i temi trattati l'analisi dell'accesso aperto nei paesi in via di sviluppo, il sostegno alla libera circolazione dei dati grezzi per facilitare la cooperazione e il riuso, l'emergere di nuove strategie nella disseminazione dei dati scientifici, l'analisi di nuovi strumenti per la valutazione del numero crescente di pubblicazioni OA, la prospettiva di un cambiamento nelle politiche delle riviste scientifiche ed i progressi nella transizione dei modelli economici.
A questo proposito, è opportuno ricordare che anche il nostro Ateneo ha aderito al movimento Open Access, firmando la Dichiarazione di Messina, il documento italiano a sostegno della Dichiarazione di Berlino sull'accesso aperto alla letteratura accademica, nell'ambito del workshop nazionale di Messina "Gli atenei italiani per l'open access", svoltosi, con il supporto della CRUI, a novembre 2004.
Si ricorda altresì, che, da quella adesione, è scaturita anche la realizzazione di un archivio aperto istituzionale, Unitus DSpace (http://dspace.unitus.it/), grazie alla collaborazione tra Sistema Bibliotecario d'Ateneo e Facoltà di Lingue. Attualmente l'archivio, suddiviso per comunità e collezioni, accoglie tesi di dottorato e produzione scientifica di docenti e collaboratori dell'Ateneo.
L'iscrizione al convegno e' limitata alle prime 180 persone e si chiude il 18 settembre.

 

Inserite due collezioni digitali in MICHAEL
Ottobre 2007
Come già comunicato nel mese di marzo, il nostro Ateneo ha aderito al progetto europeo MICHAEL - Multilingual inventory of cultural heritage in Europe, che censisce le collezioni digitali di beni culturali a livello europeo e rende accessibili le loro descrizioni attraverso un unico portale di accesso.
In particolare, MICHAEL Atenei censisce tutte le collezioni digitalizzate dalle università italiane sia ad accesso remoto che locale, sia ad accesso libero che a pagamento, sia concluse che in corso, di tutti i tipi di materiale, ma la conditio sine qua non è che si tratti di no born digital.
Recentemente sono state inserite nella piattaforma anche due collezioni del nostro Ateneo, l’Archivio Viaggiatori Italiani a Roma e nel Lazio (AVIREL) e il Museo Erbario della Tuscia (UTV).
L’accesso è alla url http://www.michael-culture.eu, da dove si dovrà selezionare l’istanza italiana michael-it.
La ricerca può essere effettuata per titolo, tema, area geografica, periodo, tipo di istituzione ecc.
La descrizione della collezione digitale comporta anche quella della collezione fisica, laddove esista, del servizio, del progetto e delle istituzioni che ne hanno la responsabilità, ovviamente con il link diretto alla risorsa on line.
AVIREL ha sede presso il Centro interdipartimentale di ricerca sul viaggio dell'Università degli Studi della Tuscia, è diretto dal prof. Vincenzo De Caprio ed è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Studi Romani. Contiene il full-text di circa 100 testi relativi al viaggio a Roma e nel Lazio, compiuto da viaggiatori italiani fra il 1800 e il 1920, conservati in varie biblioteche pubbliche e private italiane. La Biblioteca digitale, in cui i testi sono classificati secondo un indice sistematico in base all'autore, è corredata di un Catalogo bibliografico, contenente le informazioni relative alla bibliografia delle opere sul viaggio a Roma e nel Lazio, e di un Catalogo iconografico, con circa 1300 immagini, per la ricerca e la visualizzazione delle incisioni presenti nelle opere facenti parte dell'ambito del progetto.
Il MUSEO ERBARIO DELLA TUSCIA (http://www.erbario.unitus.it/), il cui responsabile scientifico è la professoressa Anna Scoppola, è noto anche come Erbario UTV ed è la collezione digitalizzata di più di 25.000 etichette dei saggi d'erbario contenuti nell'Herbarium. Nato dalle raccolte effettuate dalla stessa professoressa Scoppola negli anni '70-'80 e donate all'Università della Tuscia, viene periodicamente incrementato. Istituito ufficialmente nel 1990, nel marzo 1996 ebbe il riconoscimento ufficiale da parte della comunità scientifica internazionale e fu quindi inserito nell'Index Herbariorum con l'acronimo UTV. L'Erbario della Tuscia è attualmente ubicato nei locali del Dipartimento di Agrobiologia ed Agrochimica dell'Università della Tuscia.

 

Archivi Digitali Gale
Si comunica che fino al 15 novembre c.a. sono disponibili per la consultazione gratuita aperta a tutti, indipendentemente dall’indirizzo IP utilizzato, i seguenti archivi digitali Gale:
The Economist Historical Archive 1843 - 2003
Conditions & Politics in Occupied Western Europe 1940-1945
Post-War Europe: Refugees, Exile and Resettlement, 1945-1950
Arab-Israeli Relations 1917-1970
Iraq 1914-1974.
Per aderire a questa iniziativa, occorre collegarsi al sito http://www.galeuk.com/makingofthe20century e inserire i propri dati alla pagina della richiesta di accesso.
Ogni volta che si desidera accedere agli archivi sarà necessario selezionare “cliccate qui e richiedete un ACCESSO GRATUITO”; poi, alla pagina “accesso al trial”, vanno reinseriti i propri dati e il sistema connetterà ai contenuti.
Nel caso in cui si selezioni “accedi a tutti gli archivi”, comparirà ogni volta la schermata dove sono elencati tutti i titoli accompagnati da una breve descrizione: basterà cliccare sul titolo d’interesse per essere connessi ai contenuti. Questa operazione va ripetuta ogni volta che si vuole accedere.
Per quanto riguarda THE ECONOMIST, la versione completa di “The Economist Historical Archive” sarà presentata a ottobre 2007; nel frattempo è possibile consultare numerose sezioni cliccando ‘demosite’ alla pagina www.galeuk.com/economist.

 

Trial Banca Dati Agricola Plus Text
Ottobre - Novembre 2007
È stato attivato un trial alla banca dati Agricola Plus Text prodotta dalla ProQuest.
Il riconoscimento avviene tramite IP address, non sono necessari username e password.
Il trial termina il 15 novembre 2007.

 

Nilde Utenti
Ottobre 2007
A partire dal 15 ottobre c.a. gli utenti del Centro per la Biblioteca delle Facoltà di Agraria e Scienze MM.FF.NN. possono utilizzare, per la richiesta di articoli, il modulo Nilde Utenti.
Nilde Utenti è un nuovo modulo online di Nilde (Network Inter-Library Document Exchange), sviluppato unicamente per gli utenti delle biblioteche e a loro completamente dedicato. Permette di gestire in maniera standardizzata e automatizzata la comunicazione tra utenti e biblioteca, in riferimento alle richieste di articoli scientifici indirizzate al servizio di Document Delivery e offre agli utenti la possibilità di essere aggiornati costantemente in merito all’arrivo e alla consegna degli articoli richiesti. L’utilizzazione del modulo Nilde Utenti è possibile previa registrazione, con la quale vengono assegnati uno username e una password.
La registrazione al servizio di Document Delivery tramite Nilde Utenti è riservata agli utenti del Centro che hanno un indirizzo di posta elettronica appartenente al dominio dell’Ateneo (@unitus.it).

 

Accesso alle riviste SAGE
Novembre 2007
Si comunica che per tutto il mese di novembre sono accessibili gratuitamente dal sito dell'editore le riviste SAGE.
SAGE pubblica più di 480 riviste nell'ambito delle STM (Science, Technology & Medicine) e delle SSH (Social Sciences & Humanities).

 

PubMed LinkOut
Novembre 2007
Il Caspur ha configurato il servizio di linking da PubMed al full-text degli articoli citati nella banca dati e presenti nell’Emeroteca Virtuale, sfruttando le possibilità offerte dal servizio di LinkOut del NCBI (National Center for Biotechnology Information).

 

NEWS 2006

 

Unitus - Open Archive
Gennaio 2006
L'archivio aperto dell'Università degli studi della Tuscia ha l'obiettivo di raccogliere, descrivere e rendere liberamente disponibili i risultati delle attività didattiche e di ricerca svolte nell'ambito dell'ateneo.
In particolare, l'archivio raccoglie:
- la produzione scientifica (articoli, contributi, pre-print, post-print ecc.) di docenti e collaboratori dell'Ateneo, o risultato di attività di ricerca promossa dall'Ateneo;
- una selezione di materiali e strumenti realizzati nell'ambito dell'attività didattica dell'Ateneo, delle sue strutture e dei suoi docenti e collaboratori;
- tesi di dottorato;
- tesi, tesine ed elaborati degli studenti, limitatamente a quelli per i quali la facoltà o le strutture competenti abbiano ritenuto utile la pubblicazione in rete.
Per accedere seguire questo collegamento

 

NEWS 2005

 

Trial Emerald
Dicembre 2005 - Gennaio 2006
Emerald Management Xtra è la più ampia collezione di articoli peer-reviewed e di risorse per ricercatori, bibliotecari, docenti e studenti nel settore del management; fornisce l'accesso a 50.000 articoli full-text e a 185.000 reviews. 
Il riconoscimento avviene tramite IP address, non sono necessari username e password.
La durata del trial è dal 1 dicembre 2005 al 31 gennaio 2006.

 

Elsevier Science - Accesso dal sito dell'editore
Settembre - Dicembre 2005
Tramite il CASPUR è stato attivato l'accesso alle riviste Elsevier direttamente sul sito dell'editore (http://www.sciencedirect.com).
Questo accesso sarà valido fino al 31 dicembre 2005.
Le riviste accessibili in full-text sono tutte quelle del pacchetto Elsevier e non solo quelle cui il nostro Ateneo è abbonato e quelle comprese nella UTL-Unique Title List, come avviene sull'Emeroteca Virtuale.
Tutti i prodotti accessibili in full-text sono contrassegnati da un'icona verde, quelli non accessibili da un'icona bianca.
L'accesso sul sito dell'editore può essere utile:
- per gli article in press, che attualmente non sono presenti sul sito dell'Emeroteca Virtuale;
- per qualche fascicolo che potrebbe non essere stato caricato nell'Emeroteca Virtuale;
- quando ci si collega da database bibliografici, come ad esempio PUBMED, da cui sarà possibile accedere direttamente al full-text dell'articolo.
Il link per l'accesso a ScienceDirect è stato inserito anche alla voce Periodici Ciber/Caspur nella pagina Risorse elettroniche del Sistema bibliotecario d'Ateneo.

 

Trial Scopus
Luglio 2005 - Dicembre 2006
Scopus è un nuovo strumento di navigazione che permette l’accesso alla più estesa collezione al mondo di abstracts, bibliografie e indici non solo della letteratura scientifica, tecnica e medica (STM), ma anche di quella economica e delle scienze sociali.
Le aree disciplinari coperte sono: Chimica, Fisica, Matematica, Ingegneria, Medicina e Scienze della vita, Economia, Scienze Sociali, Psicologia, Biologia, Agricoltura e Scienze Ambientali.
Scopus è stato progettato e sviluppato da Elsevier in collaborazione con 21 istituti di ricerca e più di 300 ricercatori provenienti da tutto il mondo.
Aggiornato quotidianamente, offre l’accesso ad abstracts e citazioni bibliografiche da più di 14.000 titoli di oltre 4.000 editori internazionali e la possibilità di ricercare gli abstracts e le bibliografie di tutti gli articoli pubblicati a partire dal 1966.
Comprende le riviste Open Access e i titoli elettronici.
Permette, infine, all’utente di accedere velocemente al full-text degli articoli con links disponibili direttamente alle pagine dei risultati delle ricerche, degli abstracts o delle bibliografie.
Il riconoscimento avviene tramite IP address, non sono necessari username e password.
Gli indirizzi dell’Università degli Studi della Tuscia sono riconosciuti per ora da alcuni editori come Blackwell, Wiley, American Chemical Society e Kluwer.
A breve saranno abilitati anche per l’accesso al sito dell’editore Elsevier.
La durata del trial è dal luglio 2005 al dicembre 2006.
Per maggiori informazioni http://info.scopus.com

 

Thesaurus Linguae Graecae
Luglio 2005
Il Thesaurus linguae graecae (TLG), fondato nel 1972, comprende testi letterari da Omero al 1453.
Attualmente permette la ricerca su 3700 autori, 12000 opere e 91 milioni di termini.
Tramite la versione on-line del TLG, è possibile accedere anche al Canon of Greek Authors and Works.

 

Corso di istruzione all'uso della biblioteca e alla compilazione della tesi di laurea (Agraria e Scienze MM. FF. NN.)
Gennaio 2005
Da gennaio 2005 sono state attivate due tipologie di corsi:
- Corso di "Istruzione all'uso della Biblioteca e alla compilazione della tesi di laurea" (1 credito formativo)
Programma
Obiettivo: Competenza informativa degli utenti: imparare ad usare le risorse della biblioteca - imparare ad effettuare una ricerca bibliografica - imparare a redigere una bibliografia
Metodologia: 4 lezioni frontali di 2 ore ciascuna
Le lezioni verteranno su: Introduzione alla ricerca bibliografica - Opac in rete - Uso delle risorse della Biblioteca - Periodici elettronici - Motori di ricerca - Banche dati specializzate - Links tematici - Strutturazione della tesi con adempimenti formali
Prova finale per la certificazione del corso come attività formativa: Creazione di una bibliografia attraverso le ricerche effettuate per la compilazione della tesi.
E’ fondamentale la collaborazione del docente che darà allo studente le parole chiave della ricerca ed un minimo di informazioni di partenza
- Seminario sull'uso della Biblioteca
Guida all'uso della Biblioteca
Ricerca bibliografica sul catalogo informatizzato
Metodologia: 1 lezione frontale di 1 ora

 

NEWS 2004

 

Open Access
Novembre 2004
La comunicazione scientifica è fondamentale per il progresso della ricerca e della didattica, eppure proprio oggi, quando grazie ad Internet le possibilità di diffusione dei risultati della ricerca scientifica si sono estese a livello planetario, si assiste ad un fenomeno a dir poco assurdo.
Le biblioteche delle istituzioni di tutto il mondo non riescono a tenere il passo con la mole e i costi sempre più elevati delle riviste scientifiche.
Gli editori commerciali hanno infatti esteso il loro controllo del mercato attraverso fusioni e acquisizioni di titoli da società scientifiche e professionali; queste operazioni hanno causato aumenti consistenti dei prezzi delle riviste e questi aumenti hanno causato continue cancellazioni di abbonamenti da parte delle biblioteche.
Gli autori comunicano quindi esclusivamente con coloro che afferiscono ad un’istituzione in grado di pagare l’accesso alle loro pubblicazioni ed i lettori accedono per conseguenza solo ad una parte della letteratura di loro interesse.
Nonostante i tagli agli abbonamenti, però, alcuni editori registrano ancora profitti molto alti, in alcuni casi pari al 40%.
Anche la promessa dell’online si è rivelata illusoria, in quanto i costi per l’accesso alle pubblicazioni elettroniche sono sempre più elevati e sono per lo più in aggiunta a quelli per il cartaceo, per cui molti atenei non possono più fornire questo accesso ai propri utenti. Il risultato è paradossale: gli Atenei sostengono il costo della ricerca, ne cedono gratuitamente agli editori i risultati e infine li riacquistano a costi ormai quasi intollerabili.