Please Wait
Progetti biblioteca

La Biblioteca ti è vicina

Storia di un progetto

Nell'ambito della promozione dei servizi offerti dal Centro per la Biblioteca delle Facoltà di Agraria e Scienze MM.FF.NN. – oggi Polo bibliotecario tecnico-scientifico, nel corso del 2012 prese corpo il progetto di realizzare un video.

La decisione di ricorrere ad un video, per fornire informazioni di base, nacque dalla necessità di comunicare in modo nuovo, sintetico, efficace e coinvolgente, utilizzando uno strumento aggiuntivo, che concorresse a creare una curiosità iniziale per il servizio bibliotecario, soprattutto tra gli utenti più giovani.

Il video venne realizzato con la collaborazione e la partecipazione degli studenti, che svolgevano attività di collaborazione studentesca nell'anno 2012 presso la nostra Biblioteca, e con l'iniziale coinvolgimento della tirocinante Erasmus, pure attiva presso di noi.

La definitiva realizzazione non sarebbe però stata possibile senza la cortese collaborazione di Marcello Luna, già Presidente del Comitato del Centro, e di Luciano Foti, informatico presso il Servizio sistemi informatici d'Ateneo.

Dopo l'approvazione del Comitato tecnico-scientifico del Centro, il video, con il titolo La Biblioteca ti è vicina, fu pubblicato su Youtube il 3 giugno 2013 e condiviso sul sito delle Biblioteche d'Ateneo.

https://youtu.be/noFzNCW1Dew

 

Progetto Emeroteca

Ottobre 2010
 
Presso l'Emeroteca del Centro per la Biblioteca delle Facoltà di Agraria e Scienze MM.FF.NN. sono disponibili due nuove postazioni informatizzate, in connessione wireless, destinate alla consultazione delle risorse bibliografiche elettroniche.
Si tratta di macchine di ultima generazione,  con tecnologia all-in-one, dotate di funzione touch-screen.

L'acquisto di questi due computer è stato possibile grazie al contributo ottenuto dalla Banca di Viterbo Credito cooperativo, a seguito della presentazione del Progetto Emeroteca, finalizzato al potenziamento multimediale della Biblioteca.

Le postazioni sono dedicate esclusivamente alla ricerca bibliografica.

Ogni studente potrà accedere utilizzando codice fiscale e password rilasciata insieme al MAV.

 

Fondazione CARIVIT

logo fondazione carivitOgni anno la Fondazione Carivit di Viterbo (http://www.fondazionecarivit.it), che persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio di riferimento, emana un bando per l’assegnazione di contributi a sostegno di progetti che hanno come finalità quella di valorizzare e far conoscere il nostro territorio.

Nel 2007, fra i 37 progetti cui sono stati assegnati contributi, appare anche quello presentato dal Centro per la Biblioteca delle Facoltà di Agraria e Scienze MM.FF.NN.
Tale progetto, dal titolo Il territorio della Tuscia nelle tesi di laurea delle Facoltà di Agraria e Scienze MM.FF.NN.: vent’anni di ricerca su Viterbo per Viterbo, ha come scopo primario quello di portare alla ribalta una raccolta di dati, il cui valore documentario – trattandosi della cosiddetta letteratura grigia - rimane spesso sconosciuto ai più.

In questo modo si va a sottolineare il grande contributo che le tesi possono dare non solo per quanto riguarda l’arricchimento della bibliografia viterbese, con apertura ad ambiti spesso tralasciati, come quelli agronomico, ecologico, forestale e quant’altro, ma anche come elemento di collaborazione con gli Enti locali preposti alla conservazione, allo sviluppo e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, biologico, agricolo e forestale del territorio viterbese.

Il progetto, ultimato nel 2009, si articola nella pubblicazione di un catalogo a stampa delle tesi conseguite presso le Facoltà di Agraria e Scienze MM.FF.NN. del nostro Ateneo dal 1983/84 al 2005/2006 e nell’implementazione, sul sito web delle Biblioteche, all’interno del Catalogo unico d’Ateneo, del filtro Tesi Viterbo di Agraria e Scienze, attraverso il quale è possibile effettuare ricerche finalizzate alle tesi oggetto di questo lavoro.
Si ritiene in questo modo di contribuire a far crescere il legame tra istituzioni e territorio, tra istituzioni e cittadini, prevedendo anche di aprire le porte della Biblioteca agli utenti esterni.

La pubblicazione, il cui titolo definitivo è Il territorio della Tuscia nelle tesi di laurea delle Facoltà di Agraria e Scienze MM.FF.NN.: vent’anni, et ultra, di ricerca su Viterbo per Viterbo. Catalogo delle tesi di laurea: 1983/1984-2005-2006, è consultabile full-text anche alla voce Pubblicazioni all’interno della Sezione Per i bibliotecari.

copertina pubblicazione tuscia

Il territorio della Tuscia nelle tesi di laurea delle Facoltà di Agraria e Scienze matematiche, fisiche e naturali: vent’anni, et ultra, di ricerca su Viterbo per Viterbo. Catalogo delle tesi di laurea: 1983/1984-2005/2006

creative commons