Please Wait
Prerequisiti di ammissione ed esami

Corso di laurea in Scienze della Montagna

A partire dall’A.A. 2009-2010, affinché l’immatricolazione degli studenti ai corsi di laurea triennale abbia piena validità, è necessario per normativa ministeriale che lo studente sostenga una prova d'ingresso per la verifica delle conoscenze di base e della preparazione individuale.

 

Il test è obbligatorio sebbene la prova non abbia finalità selettive

 

La prova d’ingresso è costituita da un test chiuso di 20 domande: 10 di matematica; 5 di geometria; 5 di logica.

Il test restituisce esito positivo se lo studente risponde correttamente almeno a 10 delle 20 domande previste.

Il test non ha finalità selettive, "non limita o impedisce" l’iscrizione al corso di studio, ma serve ad aiutare gli studenti a colmare eventuali carenze di preparazione, in modo da poter seguire con profitto le lezioni e a sostenere più agevolmente gli esami del primo anno.
Per i corsi di studio del Dipartimento gli studenti sono invitati a frequentare il corso di supporto di Matematica per adeguare le proprie conoscenze di base. Anche gli studenti che hanno superato il test sono invitati a frequentare il corso di supporto di Matematica che si attiverà con l’inizio delle lezioni (la data precisa sarà comunicata sul sito del Dipartimento http://www.dafne.unitus.it).

 

Altre informazioni dettagliate su l’orientamento si possono trovare al link :(link)

 

Prossime date per il test ed altre informazioni su:

 

- Come si effettua il pagamento del contributo - Come si svolge il test e quanto dura

- Come si effettua la prenotazione on line

- Cosa portare il giorno del test di ingresso

- Quando viene comunicato l'esito del test di ingresso

 

si possono trovare al link di Ateneo. Informazioni dettagliate al link