Please Wait
Tirocinio

Informazioni per svolgere il Tirocinio Formativo

Uno degli obiettivi del DAFNE è la creazione di un collegamento tra periodo di studio e mondo del lavoro. Durante il tirocinio gli studenti applicano le conoscenze acquisite nei corsi universitari all’interno del contesto lavorativo e acquisiscono nuove competenze legate all’attività professionale. È un’esperienza importante per la crescita umana e professionale, poiché rappresenta un primo contatto con il mondo del lavoro e un tassello fondamentale per la costruzione di un curriculum.
 
Il tirocinio prevede un periodo formativo presso aziende, studi professionali, ditte, laboratori o istituzioni ed enti pubblici esterni all’Università; deve essere svolto durante il corso di studi e deve avere una durata non superiore a 12 mesi. Lo studente, inoltre, ha facoltà di svolgere il tirocinio presso l’Università ospitante nel caso di mobilità internazionale, come anche un ulteriore tirocinio nei 12 mesi successivi al conseguimento della laurea. Ogni studente viene seguito da un tutor professionale all’interno dell’ente ospitante e da un tutor formativo identificato tra i docenti del Dipartimento, che funge da garante del rispetto del progetto formativo concordato. La richiesta di tirocinio deve essere formalizzata in base alle dispostizioni che verranno fornite dalla segreteria DAFNE (dafne@unitus.it)
 
Procedura per svolgere il tirocinio
 
Lo studente ha due possibilità:
A) può scegliere di svolgere il tirocinio in un'azienda fra quelle già convenzionate con il DAFNE,
oppure,
B) presentare una nuova azienda da essere convenzionata.
 
A) Aziende convenzionate con il DAFNE (è anche possibile scegliere aziende convenzionate con altri dipartimenti). Per verificare quali sono le aziende convenzionate con altri dipartimenti clicca qui: DIBAF  o  DEB.
 
 
 
Una volta individuata l'azienda:
1) Lo studente deve mettersi in contatto direttamente con l'azienda o tramite il docente di riferimento.
2) Lo studente deve scaricare, compilare e firmare il Progetto Formativo e di Orientamento:

Inoltre, lo studente e l'azienda devono compilare e firmare i moduli delle nuove linee guida per la sorveglianza COVID:

https://www.unitus.it/it/dipartimento/dafne/ne/articolo/linee-guida-per-lo-svolgimento-dei-tirocini-curriculari-esterni

 
3) Inviare i documenti del punto 2 alla Segreteria Didattica (dafne@unitus.it) la quale consegnerà, via mail, allo studente il Diario di Tirocinio e il Questionario per l'azienda.
 
4) Al termine del tirocinio lo studente deve inviare i documenti scannerizzati singolarmente ciascuno in un unico documento via mail (dafne@unitus.it). Non si accettano fotografie né fogli singoli.
Si chiede gentilmente di salvare di documenti con il proprio nome e cognome (ad esempio: Diario di Tirocinio-Mario Rossi). 
INVIARE I DOCUMENTI ENTRO 30 GIORNI DALLA FINE DEL TIROCINIO.
  • Il Diario di Tirocinio compilato, firmato e timbrato dall'azienda.
  • Una copia del Progetto formativo e di orientamento.
  • Una relazione scritta ove sono esposte criticamente considerazioni e deduzioni sull’attività svolta, anche in riferimento alle cognizioni acquisite durante gli studi approvata e firmata dal docente tutor.
  • Il Questionario compilato, firmato e timbrato dall'azienda.
Il numero di ore complessivo da svolgere presso la struttura ospitante è definito dall’ordinamento didattico del corso di studi di appartenenza, tenuto conto della relazione 1 CFU = 25 ore di attività dello studente.
 
L’apposito Diario di Tirocinio, da compilare con la registrazione dell’attività giornaliera svolta, dovrà essere approvato dal tutore docente e, come certificazione delle presenze firmato dal tutore aziendale.
Per quanto riguarda i documenti che devono essere firmati dal tutor docente essi devono essere inviati al docente per l'approvazione via mail. Non è necessario apporre la firma fisicamente sul documento.
 
 
B) Se l'azienda non è presente nell'elenco delle aziende convenzionate con il DAFNE si procede con l'attivazione della convenzione:
 
1) Scaricare e compilare i seguenti documenti necessari all'attivazione del tirocinio curriculare:
2) Inviare i documenti compilati e firmati alla Segreteria Didattica del DAFNE (dafne@unitus.it)
 
3) Una volta approvata la convenzione, lo studente deve presentare in Segreteria Didattica il Progetto formativo e di orientamento compilato e firmato prima di iniziare il tirocinio:
4) Inviare tutti i documenti sopra indicati alla Segreteria Didattica (dafne@unitus.it) la quale consegnerà allo studente il Diario di Tirocinio e il Questionario per l'azienda. 
Si chiede gentilmente di salvare di documenti con il proprio nome e cognome (ad esempio: Diario di Tirocinio-Mario Rossi).
 
Il numero di ore complessivo da svolgere presso la struttura ospitante è definito dall’ordinamento didattico del corso di studi di appartenenza, tenuto conto della relazione 1 CFU = 25 ore di attività dello studente.
 
L’apposito Diario di Tirocinio, da compilare con la registrazione dell’attività giornaliera svolta, dovrà essere approvato dal tutore docente e, come certificazione delle presenze firmato dal tutore aziendale.
Per quanto riguarda i documenti che devono essere firmati dal tutor docente essi devono essere inviati al docente per l'approvazione via mail. Non è necessario apporre la firma fisicamente sul documento.
 
5) Al termine del tirocinio lo studente deve inviare i documenti scannerizzati via mail (dafne@unitus.it). Non si accettano fotografie.
INVIARE I DOCUMENTI ENTRO 30 GIORNI DALLA FINE DEL TIROCINIO.
  • Il Diario di Tirocinio compilato, firmato e timbrato dall'azienda.
  • Una copia del Progetto formativo e di orientamento
  • Una relazione scritta ove sono esposte criticamente considerazioni e deduzioni sull’attività svolta, anche in riferimento alle cognizioni acquisite durante gli studi approvata e firmata dal docente tutor. 
  • Il Questionario compilato, firmato e timbrato dall'azienda.
 
NOTA (D.M. n°142 del 25 marzo 1998):
I datori di lavoro possono ospitare tirocinanti in relazione all'attività dell'azienda, nei limiti di seguito indicati:
  1. aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
  2. con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
  3. con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente.