Please Wait
Presentazione

 Conservazione e Restauro dell’Ambiente Forestale e Difesa del Suolo (CRAFDS)  (LM-73)

Iscrizione esami di profitto       Calendario Accademico DAFNE               Manifesto   

                        Orario delle lezioni      Calendario sessioni di Laurea

 

Il CRAFDS rappresenta l’offerta formativa di maggiore specializzazione che l’Università della Tuscia dedica ai settori della produzione e conservazione forestale, della riqualificazione e restauro degli ambienti degradati. La peculiarità del corso risiede nell’innesto di un’adeguata preparazione in campo bio-ecologico e geologico-ingegneristico sulle competenze di carattere ambientale e forestale con taglio particolarmente attento alla pianificazione e progettazione.

 

Il corso si rivolge a coloro che vogliono acquisire conoscenze specialistiche per operare nel settore forestale ed ambientale, anche attraverso approcci innovativi come quelli della conservazione della biodiversità; della difesa del suolo e regimazione delle acque; della conservazione del paesaggio e delle progettazioni ambientali e forestali. Rappresenta, perciò, un importante corso di specializzazione non solo per i laureati di primo livello in Scienze forestali, ma anche per i dottori in Scienze ambientali o in Scienze naturali. Sono varie le abilità in comune con gli Ingegneri ambientali e gli Architetti paesaggisti sicché anche i laureati di primo livello in tali settori potrebbero trovare il necessario completamento della loro preparazione nella laurea magistrale in CRAFDS.

Il conseguimento del titolo consente, inoltre, l’accesso al mondo della ricerca scientifica, con particolare riferimento ai dottorati di ricerca su tematiche ambientali, biologiche, biotecnologiche, forestali, geomorfologiche e tecnologiche.

Gli sbocchi lavorativi non sono limitati alla libera professione  o al mondo della ricerca. Infatti, i dottori magistrali CRAFDS possono trovare occupazione, anche  a livello dirigenziale, presso il Corpo Forestale dello Stato o strutture di gestione e polizia del territorio simili, i Ministeri, le Regioni, gli Enti Locali, i Parchi e le Riserve naturali, i Musei, le Società di consulenza ambientale, le Società e i grandi Studi associati di progettazione e restauro ambientale e paesaggistico, le Industrie, le Organizzazioni non governative di cooperazione internazionale.

 

Per l’iscrizione a CRAFDS è necessario il possesso di una laurea o di titolo equipollente, con particolare riferimento alle classi L-21, L-25, L-32. L'accesso è consentito solo a coloro che siano in possesso di adeguate conoscenze sulle materie di base quali matematica, fisica, botanica, chimica, genetica, per non meno di 15 CFU. L’adeguatezza della preparazione viene verificata attraverso un colloquio davanti ad una commissione di almeno tre docenti del corso di laurea.

 

Laurea magistrale in "Conservazione e Restauro dell'Ambiente Forestale e Difesa del Suolo" si articola in 2 curricula: 

Monitoraggio e conservazione della biodiversità (MCB) 

Restauro dell'ambiente e del paesaggio (RAP)

 

Condizioni occupazionale laureati CRAFDS

Presidente

Prof.ssa Stefania Astolfi    sastolfi@unitus.it

Altri referenti:

Dott.ssa Elena di Mattia dimattia@unitus.it Tel. 0761 357280