Please Wait
Prospettive Occupazionali

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)

Il laureato magistrale in "Conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo" può trovare collocazione lavorativa, previo concorso pubblico, in varie strutture ed apparati statali, come il Corpo Forestale dello Stato, oppure presso le Regioni, le Province, le Comunità Montane, i Comuni, gli Enti Parco, le Riserve naturali, le Società di ingegneria e di progettazione ambientale e presso Società ed Enti che operano nel settore forestale e della conservazione ambientale. I laureati magistrali possono, inoltre, collaborare alle attività delle Associazioni ambientaliste anche con riferimento al settore della divulgazione ambientale; altro sbocco professionale rilevante è quello dell'attività libero professionale, in quanto il laureato magistrale in "Conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo" può accedere all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali. I laureati magistrali possono in generale svolgere compiti di pianificazione, di progettazione, di gestione, di controllo, di coordinamento e di formazione in tutte quelle strutture, sia pubbliche che private, le quali operano nei settori della pianificazione e difesa del territorio, della gestione sostenibile delle risorse naturali e forestali, della protezione, conservazione e riqualificazione dell'ambiente e della natura, con particolare riguardo agli ambienti forestali.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
  1. Idrologi - (2.1.1.6.5)
  2. Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio - (2.2.2.1.2)
  3. Botanici - (2.3.1.1.5)
  4. Agronomi e forestali - (2.3.1.3.0)
  5. Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze della terra - (2.6.2.1.4)
  6. Tecnici del controllo ambientale - (3.1.8.3.1)
  7. Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale - (3.1.8.3.2)
  8. Comandanti e ufficiali del corpo forestale - (3.4.6.3.3)