Please Wait
Sintesi del Progetto

 

                   

                                                                               

                                           DAFNE - DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA

 

Nel 2017, la qualità del ricerca del DAFNE ha collocato il dipartimento in una lista di 120 Dipartimenti italiani di Eccellenza. Questo risultato, accompagnato dalla valutazione positiva ricevuta nel 2018 da un progetto di sviluppo quinquennale del dipartimento, permetterà al DAFNE di ricevere un finanziamento straordinario dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che verrà utilizzato per realizzare un progetto di miglioramento della ricerca e della didattica di elevata qualificazione.

Il progetto che verrà realizzato è intitolato “Sostenibilità dei sistemi Agrari e ForEstali in ambiente Mediterraneo in un contesto di cambiamento globale (global change)”. Titolo da cui è stato tratto l’acronimo SAFE-Med che campeggia al centro del logo del Progetto (in alto a dx di questa pagina).

La scelta di questo tema generale ha tenuto conto della qualificazione del personale afferente al dipartimento, dei progetti di ricerca in essere, della dotazione infrastrutturale e dell’offerta didattica dipartimentali nonché delle sfide sull’uso delle risorse rinnovabili sulle quali la ricerca in campo agrario, ambientale e forestale è richiesta di suggerire soluzioni.

All’interno del tema generale della sostenibilità, tema di interesse comune di tutti i ricercatori e docenti che operano nel DAFNE, le risorse verranno utilizzate per sostenere azioni di miglioramento della qualità della ricerca riferite a 7 diverse aree tematiche (Work package, WP) tra loro largamente interconnesse e ciascuna delle quali articolata in diverse linee di ricerca (vedi progetto completo):

WP1. Natura, foreste e uso sostenibile egli ecosistemi agro-silvo-pastorali;

WP2. Sistemi agricoli e forestali e cambiamenti climatici;

WP3. Innovazioni nei settori agrario e forestale per la sostenibilità energetica;

WP4. Valorizzazione delle produzioni agrarie e forestali: aspetti qualitativi;

WP5. Biotecnologie agrarie e ambientali;

WP6. Agricoltura e selvicoltura 4.0;

WP7. Filiere produttive.

Una quota importante di risorse sarà destinata al reclutamento di docenti qualificati in settori funzionali all’implementazione della ricerca e didattica dipartimentali.

Lo sviluppo del dipartimento passerà anche attraverso la realizzazione di interventi infrastrutturali di ammodernamento di alcune dotazioni di base, di investimenti su infrastrutture di avanguardia necessarie per sostenere le sfide future della ricerca e dell’alta formazione e la realizzazione di strutture sperimentali-dimostrative che possano fungere da riferimento per lo svolgimento di ricerca applicata sul territorio e in grado di produrre interazioni con stakeholder capaci di diffondere l’innovazione e/o di finanziare la ricerca.

Sul fronte della didattica il dipartimento punterà sull’internazionalizzazione della formazione di secondo e terzo livello (lauree magistrali e dottorati di ricerca) e sull’aumento delle risorse disponibili per le esercitazioni, i dottorati e gli assegni di ricerca.

 

Word cloud generato utilizzando le parole che descrivono aree e linee di ricerca del progetto