Please Wait
Agricoltura di Precisione

Master di primo livello in Agricoltura di Precisione

3° Edizione 2020-2021

Calendario delle lezioni

 

L’agricoltura di precisione, sulla base delle informazioni fornite dagli strumenti tecnologici oggi esistenti, ha l’obiettivo di razionalizzare le pratiche agricole, migliorando l’efficienza e riducendo lo spreco di risorse, l’impatto ambientale ed i costi.

Anche in Italia, con l’estrema diversità e qualità dei suoi sistemi agricoli, la transizione verso un’agricoltura di precisione e digitale è già in corso e sarà sempre più inevitabile.

È però necessario formare esperti e tecnici in grado di operare in questo settore in piena espansione, dotati di competenze multidisciplinari, che conoscano le tecnologie ed i loro principi applicativi e siano in grado di ragionare ed applicare soluzioni in un’ottica di sistemi complessi come quelli agricoli.

Il Master in Agricoltura di Precisione offerto dall’Università della Tuscia vuole contribuire a colmare l’attuale carenza di figure professionali oggi disponibili sul mercato del lavoro in grado di operare in questo settore. L’obiettivo è formare delle persone che possano guidare le aziende nella transizione verso l’agricoltura digitale e di precisione: agronomi, ma anche ingegneri,informatici, o esperti dei processi ambientali e biologici, pronti a sfruttare al meglio quanto di buono viene offerto dalla tecnologia.

Il Master è realizzato in collaborazione con le Università di Firenze, Padova, Teramo e Salerno, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA). Ciò consente di avvalersi di docenti esperti e di fama nazionale ed internazionale, tra i più attivi nella ricerca in agricoltura di precisione e digitale in Italia. I moduli didattici spaziano dalla sensoristica, telerilevamento, sistemi informativi GIS, analisi di dati spaziali e temporali, meccatronica agricola e robotica, fino ad aspetti riguardanti le tecniche agronomiche di precisione (semina, fertilizzazione, irrigazione, raccolta e mappatura delle produzioni) e la zootecnia.  Una parte importante del master è costituita da esercitazioni pratiche e dallo stage in azienda. Nell’edizione 2021, le lezioni frontali saranno erogate a distanza, mentre le esercitazioni saranno svolte in presenza (presso diverse aziende e centri all’avanguardia in Italia nell’applicazione dell’agricoltura di precisione), nel rispetto delle normative in vigore.

Il costo d’iscrizione al master, che è aperto a tutti i laureati di I livello, è di 3000 €.

Per iscriversi vedere il bando sul sito: http://www.unitus.it/it/unitus/master/articolo/master-di-i-livello

Per informazioni rivolgersi alla segreteria didattica del Master (remondini@unitus.it) o al direttore del master Prof Raffaele Casa (rcasa@unitus.it).