Please Wait
Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso scaturiscono dall'esigenza di formare un laureato in grado di leggere e interpretare i caratteri e i fattori dell'ambiente forestale e naturale nelle sue diverse componenti, climatiche, geologiche, vegetali, faunistiche, antropogeniche.

Il laureato acquisisce capacità di analisi dei sistemi forestali, di monitoraggio delle diverse componenti ecosistemiche, di gestione sostenibile e di conservazione degli ecosistemi forestali, di valutazione e valorizzazione dei prodotti forestali e dei servizi che il bosco offre alla società

Avrà competenze nella gestione delle risorse forestali e degli ecoservizi, nella valutazione e valorizzazione delle risorse naturali rinnovabili con particolare riferimento a quelle legnose, nel monitoraggio e gestione dell'ambiente forestale sia in contesti di elevata naturalità sia in ambito selvicolturale, nell'uso delle tecnologie da applicare per la gestione e conservazione delle risorse forestali.

 

Potrà poi arricchire la preparazione comune negli ambiti curriculari:

  • Gestione delle aree protette rappresenta l'area della conservazione e monitoraggio della biodiversità vegetale e della gestione dei sistemi produttivi estensivi e costituisce una caratteristica importante e distintiva di questo corso di laurea fin dalla sua formulazione iniziale.
  • Foreste e cambiamenti climatici esaminano le complesse relazioni tra i sistemi forestali, le modalità di utilizzazione dei boschi ed i suoli forestali e i cambiamenti climatici.