Please Wait
Presentazione

Corso di Laurea Triennale

SCIENZE DELLE FORESTE E DELLA NATURA (Classe L-25)

 

Il Corso di Laurea in Scienze e delle Foreste e della Natura (SFN), affronta i temi della gestione e della conservazione dei sistemi forestali e naturali nella loro complessità ed interezza e risponde alle sfide che provengono dalla società contemporanea formando un laureato in grado di leggere e interpretare i caratteri e i fattori dell'ambiente naturale alle diverse scale, da quella locale a quella globale, e di metterli in relazione con le esigenze e opportunità di gestione sostenibile degli ecosistemi forestali e degli altri sistemi naturali.

Il laureato SFN è un professionista capace di gestire in maniera equilibrata le risorse naturali rinnovabili, in primo luogo quelle forestali, e che potrà occuparsi di conservazione della biodiversità, tutela del paesaggio agro-forestale e gestione delle aree naturali protette.

Il corso triennale, sviluppato con la collaborazione di Ordini Professionali, Enti Regionali, fornisce allo studente una buona preparazione di base ed allo stesso tempo un'articolata preparazione nel settore della gestione delle foreste adottando un approccio pratico-applicativo ideato per consentire un più facile inserimento nel mondo del lavoro

Le attività pratiche vengono affrontate sia in specifici laboratori sia con esercitazioni di campo. La formazione è completata anche attraverso periodi di istruzione in ambiente alpino ed appenninico (esercitazioni) e con i programmi di mobilità studentesca (Erasmus, tirocini e stage presso aziende ed imprese italiane e straniere).

Il corso prevede 2 curricula che arricchiscono la preparazione comune approfondendo alcune tematiche specifiche:

 

Curriculum Gestione delle aree protette

Si affrontano discipline rivolte alla conservazione del capitale naturale e della biodiversità vegetale ed animale. In particolare le nozioni di base sui metodi e principi per la conservazione della biodiversità con particolare riferimento alle specie forestali, sulle tecniche di allevamento idonee alle aree protette, sulla gestione dei pascoli nonché le conoscenze sui metodi di monitoraggio e gestione delle principali specie faunistiche.

 

Curriculum Foreste e cambiamenti climatici

Permette di affrontare il tema dei cambiamenti climatici e delle interazioni con i sistemi forestali. In particolare, vengono fornite le conoscenze sul ruolo del suolo nella mitigazione dei cambiamenti climatici, sui metodi di monitoraggio e inventariazione delle risorse forestali, sui metodi per la riduzione dell’impatto ambientale delle utilizzazioni forestali.

 

Presidente del Corso di Studio:  Prof.ssa M.N. Ripa     nripa@unitus.it