Please Wait
Scheda del Corso: Economia ed estimo forestale e ambientale Dipartimento DAFNE - A.A 2017/2018 (CFU 7)

Programma

I – Elementi di base di economia (3 CFU)
1. Concetti fondamentali dell’economia
2. Teoria della produzione:
Produzione e organizzazione delle imprese: i fattori della produzione; Analisi dei costi; L'offerta di prodotti in mercati concorrenziali
3. Le attività produttive forestali
Tipologie di prodotti:
• prodotti legnosi e non legnosi, servizi offerti dalle foreste
• beni privati e beni pubblici
I fattori della produzione nel settore forestale
Peculiarità della produzione forestale: fattore tempo; capitale legnoso; condizioni breve e di lungo periodo; esternalità
4. Valutazione degli investimenti: Valore Attuale Netto (VAN).
5. La domanda dei mercati:
Domanda e comportamento del consumatore: fattori influenzanti la domanda
La domanda di fattori produttivi da parte delle imprese
6. Il funzionamento dei mercati:
I mercati in concorrenza perfetta: condizioni che li caratterizzano
Rappresentazione grafica dei mercati chiusi
Deviazioni dal mercato di concorrenza perfetta riscontrabili nei mercati dei prodotti forestali
7. Mercati aperti: commercio internazionale
Motivazioni del commercio internazionale; Rappresentazione grafica dei mercati aperti; I cambi e il loro effetto sui mercati internazionali.
II – Nozioni di base di economia delle risorse naturali e dell’ambiente (1 CFU)
1. Economia delle risorse naturali:
Popolazione, sviluppo economico e limitazione delle risorse: equità intergenerazionale. Risorse rinnovabili e non rinnovabili. Ottimo livello d’uso delle risorse naturali.
2. Economia ambientale:
Esternalità ambientali derivanti dalle produzioni forestali. Ottimo sociale e ottimo privato.
III - Parte speciale di economia forestale (1 CFU).
Questa parte sarà svolta sotto forma di seminari di 2 h ciascuno.
1. Il sistema foresta-legno italiano
I flussi e le componenti del sistema foresta-legno italiano.
Le componenti del sistema foresta-legno: aspetti strutturali ed economici.
I flussi all’interno del sistema foresta-legno: aspetti quantitativi ed economici.
2. Il commercio internazionale dei prodotti legnosi
La situazione italiana. Interscambio: importazioni e saldo commerciale nei principali comparti. I principali partners commerciali.
3. Differenziazione dei prodotti mediante certificazione
Elementi introduttivi. La certificazione forestale.
Tipologie e schemi di certificazione nel settore.
4. Politiche pubbliche a sostegno del settore forestale: la Politica di Sviluppo Rurale:
Obiettivi e assi; ruolo delle istituzioni europee, nazionali e regionali; finanziamento pubblico; co-finanziamento privato. Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lazio: generalità; le misure
121, 122 e 123, 221 e 226.
IV - Nozioni introduttive di estimo forestale ed ambientale (2 CFU)
1. Generalità sull’estimo. L’oggetto dell’estimo; il processo estimativo; i criteri di stima; procedimenti generali di stima.
2. Cenni introduttivi di matematica finanziaria. Anticipazione e sconto; annualità; periodicità.
3. Estimo forestale
• Stima dei boschi
• Stima del valore di macchiatico
4. Estimo ambientale
Oggetto della stima; tradizionali criteri e procedimenti estimativi
Criteri dell’utilità sociale: metodo del costo di viaggio e valutazione contingente.

Testi consigliati

I – Elementi di base di economia (3 CFU)
Concetti fondamentali dell’economia
Samuelson P.A. e Nordhaus W.D., Economia, XVII edizione, McGraw-Hill, 2001. Parte dei Cap. 1 e 2 (pag. 3-40).

Teoria della produzione:
Samuelson P.A. e Nordhaus W.D., Economia, XVII edizione, McGraw-Hill, 2001. Parte dei Cap. 6 e 7 (pag. 109-116; 125-131; 137-139).

Le attività produttive forestali
Merlo M., Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale, Pàtron Editore, Bologna, 1991. (pag. 7-24; 75-78).

Valutazione degli investimenti
Samuelson P.A. e Nordhaus W.D., Economia, XVII edizione, McGraw-Hill, 2001. Parte del Cap. 14 (pag. 270-274).
Merlo M., Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale, Pàtron Editore, Bologna, 1991. (pag. 221-239).

La domanda dei mercati:
Samuelson P.A. e Nordhaus W.D., Economia, XVII edizione, McGraw-Hill, 2001. Parte dei Cap. 5 e 7 (pag. 85-93; 133-134).

Il funzionamento dei mercati:
Samuelson P.A. e Nordhaus W.D., Economia, XVII edizione, McGraw-Hill, 2001. Parte dei Cap. 2 e 3 (pag. 26-30; 45-62).

Mercati aperti: commercio internazionale
Samuelson P.A. e Nordhaus W.D., Economia, XVII edizione, McGraw-Hill, 2001. Parte dei Cap. 15 e 29 (pag. 297-303; 308-311; 603-606).


II – Nozioni di base di economia delle risorse naturali e dell’ambiente (1 CFU)
Samuelson P.A. e Nordhaus W.D., Economia, XVII edizione, McGraw-Hill, 2001. Parte del Cap. 18 “Risorse naturali e ambiente” (pag. 367-387).


III - Parte speciale di economia forestale (1 CFU).
• Presentazioni a cura del docente.


IV - Nozioni introduttive di estimo forestale ed ambientale (2 CFU)

Generalità sull’estimo.
• Presentazione del docente e Merlo: pag. 341 –378.

Matematica finanziaria
• Presentazione del docente e Merlo: pag. 453 – 463.

Estimo forestale
• La stima dei boschi coetanei: Presentazione del docente e Merlo: pag. 399 –409.
• Valore di macchiatico: Presentazione del docente e Merlo, Appendice 5: pag. 483 –486.

Estimo ambientale
• Presentazione del docente
• Merlo: pag. 425 – 436; 443 - 446.
• Sarpi, F. (2001). "Criteri di valutazione di alcuni beni non scambiati sul mercato", in Momigliano, S. e Nuti, F. (a cura di), La Valutazione dei Costi e dei Benefici nell'Analisi dell'Impatto della Regolazione, Rubbettino. Pag. 58 - 69.

Propedeuticità

Nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

[Prova non definita]

Descrizione dei metodi di accertamento

Luogo lezioni

Ex Facoltà di Agraria
via San Camillo de Lellis snc
Viterbo

Orario lezioni

come da orario sul sito

Comunicazioni

Martedì: 11:00 – 13:00 e 15:00 – 16:00.
Giovedì: 11:00 – 13:00 e 17:00 – 18:00.
Presso lo studio (piano terra, stanza 12, vecchio edificio di Agraria, dietro l'Aula Magna).
Pregherei chi interessato a richiedere assistenza di inviare una mail per confermare l'incontro.
E' inoltre possibile fissare un appuntamento al di fuori di questo orario contattando il docente a: severini@unitus.it.

Link a materiale didattico

Moodle