Please Wait
Scheda del Corso: Dendrologia e dasologia Dipartimento DAFNE - A.A 2017/2018 (CFU 7)

Programma

Obiettivi formativi:
Saper utilizzare i caratteri e le metodologie diagnostiche necessarie alla identificazione degli alberi di interesse forestale in ambiente italiano. Apprendere gli elementi di base per il riconoscimento delle componenti delle cenosi forestali.

Risultati attesi:
Essere in grado di effettuare la diagnosi stazionale con particolare riferimento agli schemi di classificazione forestale di tipo applicativo. Conoscere la tassonomia, il portamento, la corologia, il temperamento, la cenologia, e gli usi consuetudinari di ciascuna specie legnosa nei diversi consorzi forestali montani italiani.

Programma:
Parte generale
Basi di nomenclatura ed evoluzione. Concetto di specie. Caratteri diagnostici per l'identificazione dei taxa forestali: l'habitus, il portamento, la corteccia, l'apparato fogliare, l'apparato riproduttore. Variabilità dei caratteri diagnostici. L'ibridazione negli alberi forestali. Classificazioni su base morfologica e su base molecolare. Crescita e sviluppo degli alberi. I cicli fenologici. Accrescimento predeterminato ed indeterminato. I cicli riproduttivi nelle foreste temperate. La longevità degli alberi forestali.
Dasologia: concetti di ecologia generale. Bioclimatologia ed ecoregioni forestali. La biodiversità negli ecosistemi forestali. Processi di successione e strutturazione dei popolamenti forestali. Livelli di naturalità. Trattazione monografica delle specie di interesse forestale in Europa: tassonomia, portamento, corologia, temperamento, cenologia, xilologia ed usi consuetudinari.
Taxus baccata, Cedrus spp., Larix decidua, Picea abies, Abies alba, Abeti mediterranei, Pinus halepensis, P. pinea, P. pinaster, P. nigra, P. heldreichii, P. silvestris, P. mugo, P. uncinata P. cembra, Cupressus sempervirens, Juniperus spp., Fagus sylvatica, Castanea sativa, Quercus ilex, Q. coccifera, Q. suber, Q. cerris, Q. macrolepis, Q. trojana, Q. frainetto, Q. pubescens, Q. petraea, Q. robur, Carpinus betulus, C. orientalis, Ostrya carpinifolia, Corylus avellana, Betula pendula, B. pubescens, Alnus cordata, A. glutinosa, A. incana, A. viridis, Populus alba, P. canescens, P. tremula, P. nigra, Salix caprea, S. alba, S. eleagnos, Ulmus minor, U. glabra, Celtis australis, Juglans regia, Tilia cordata, T. platyphyllos, Acer pseudoplatanus, A. platanoides, A. lobelii, A. opalus, A. campestre, A. monspessulanum, Fraxinus ornus, F. excelsior, F. angustifolia, Laburnum anagyroides, Cercis siliquastrum, Ceratonia siliqua, Sorbus torminalis, S. domestica, S. aria, S. aucuparia, Prunus avium, Pyrus pyraster e Malus sylvestris.
LA MACCHIA MEDITERRANEA: distribuzione, fisionomia e composizione nei principali ambiti ecologici (regione termo-mediterranea e meso-mediterranea), dinamiche evolutive e recessive.
Dasologia: la diagnosi stazionale e i principali tipi forestali della penisola italiana.

Testi consigliati

Gellini R. Grossoni P. - Botanica forestale, Cedam
Piussi P. - Selvicoltura generale, UTET.
Bernetti G. - Selvicoltura speciale, UTET.
Diapositive del docente

Propedeuticità

E' consiogliabile avere sostenuto l'esame, o almeno avere seguito il corso, di Biologia vegetale

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 56

Valutazione del profitto

Prova orale, esercitazioni

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame finale è una prova orale che verterà per tutti gli studenti sull'ultima edizione dell'intero programma di Dendrologia e Dasologia. Le domande sono di tipo aperto e avranno come obiettivo la verifica degli obiettivi di apprendimento.
Lo studente dovrà presentare un erbario scientifico con almeno 15 specie arboree e/o arbustive che verranno esaminate dal docente al momento dell’esame. Questo richiede lo sviluppo di tre argomenti, uno basato sui campioni d’erbario e due su due specie non comprese tra quelle raccolte. Si valuterà la preparazione generale, la capacità di riconoscere le specie e gli ambienti dove esse sono state raccolte e dove vegetano in Italia, la capacità critica e di collegamento dei diversi argomenti di carattere ecologico e applicativo, la precisione del linguaggio e la sintesi d’esposizione. Il calendario degli appelli e l'iscrizione agli appelli di esame viene fatta tramite il portale di Ateneo.

Luogo lezioni

Ex Facoltà di Agraria
via San Camillo de Lellis snc
Viterbo

Orario lezioni

come da orario sul sito

Comunicazioni

Ufficio del docente (Nuovo edificio Agraria, 1° piano, stanza 215).
Tutti i Venerdi, dalle 11.00 alle 13.00; negli altri giorni, previo appuntamento (email o telefono).

Link a materiale didattico

non presente