Please Wait
Economia e politica della sicurezza alimentare e dei cambiamenti climatici
Coordinatore: Prof. Giacomo Branca

Laboratorio di Economia dei Sistemi Agro-Alimentari Sostenibili (ESAS-Lab)

Ricerca in economia e politica della sicurezza alimentare, delle risorse naturali e del cambiamento climatico

Attività

All’interno del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università degli Studi della Tuscia, il Laboratorio di Economia dei Sistemi Agro-Alimentari Sostenibili (ESAS-Lab) conduce ricerche quantitative e qualitative volte alla realizzazione di studi analitici sul settore agro-alimentare, con particolare attenzione all’interazione tra ambiente, risorse naturali e modelli economici in un contesto di sostenibilità.

Membri del gruppo di ricerca


Coordinatore

Giacomo Branca

Professore associato

Membri del gruppo

Luca Cacchiarelli

Ricercatore

Valentina D’Amico

Dottoranda

Silvio Franco

Professore associato

Barbara Pancino

Ricercatore

Chiara Perelli

Assegnista

Alessandro Sorrentino

Professore ordinario

Lorenzo Traverso

Dottorando

 

Progetti di ricerca

  1. Economia della bioenergia e della sicurezza alimentare
    1.  ‘Contributo metodologico alla componente socio-economica della bioenergia e della sicurezza alimentare: rapida valutazione ed impatti sulla bioeconomia’

Coordinatore dell’unità di ricerca:Prof. Giacomo Branca

Altri partecipanti: L.Cacchiarelli, L. Traverso and S.Valle

Partner: FAO, Idea2020

Finanziato da FAO

  • : La produzione di biomassa per l’uso di bioenergia può contribuire allo sviluppo rurale aumentando i redditi delle famiglie, l’occupazione locale e l’approvvigionamento energetico, specialmente nei Paesi in Via di Sviluppo. Il team lavora sugli aspetti socio-economici della produzione di biocarburanti ottenuti dalle colture bio-energetiche, nonché sul loro potenziale impatto sulla sicurezza alimentare.
  1. Economia dell’acqua in agricoltura e pesca
    1. Modelli per l’irrigazione Smart: Risparmiare l’uso di acqua in agricoltura, accrescere la sua efficienza economica e promuovere lo sviluppo – SIM ; ‘Previsione in tempo reale dell’umidità del suolo per l’irrigazione Smart – REF SIF’

Coordinatore dell’unità di ricerca:Prof. Giacomo Branca

Altri partecipanti: I.Benedetti, T.Laureti

Partner: Politecnico di Milano, Epson meteo, MMI srl, CREA (Italy), Delft University (The Netherlands), Univ. of Valencia and Univ. of Balearic Islands (Spain), Radi-Academy of Science (China)

Finanziato da EC – Waterworks

  • : I progetti mirano a sviluppare un sistema operativo per la previsione in tempo reale delle risorse idriche necessarie a supportare una gestione parsimoniosa dell’acqua in luogo a periodi di siccità. Il sistema sarà una versione prototipo di una piattaforma web in grado di supportare gli utenti (autorità idriche e singoli agricoltori) nella gestione delle acque di irrigazione, in base alla domanda di acqua attuale e prevista. Il team di ricerca esamina gli impatti economici dell’introduzione di sistemi parsimoniosi di utilizzo dell’acqua. 
  1. Economia dell’Agricoltura “Climate-Smart”
    1. ‘Supporto all’elaborazione di efficaci politiche per l’agricoltura Climate-Smart e definizione di una base di evidenze per l’applicazione dell’agricoltura Climate-Smart in Malawi’ 

Coordinatore dell’unità di ricerca: Prof. Giacomo Branca

Altri partecipanti: C.Perelli, T.Tran

Partner: FAO

Finanziato da FAO

Descrizione: L’agricoltura Climate-Smart (CSA) è un approccio volto alla trasformazione e al reindirizzo dei sistemi agricoli al fine di supportare efficacemente lo sviluppo e garantire la sicurezza alimentare in un contesto caratterizzato dai cambiamenti climatici. La CSA mira ad incrementare in modo sostenibile la produttività e i redditi agricoli, rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di gas serra. Le attività del gruppo di ricerca si concentrano sull’analisi economica delle tecnologie di adattamento ai cambiamenti climatici e sul loro potenziale effetto sui sistemi agricoli e sulla sicurezza alimentare dei Paesi in Via di Sviluppo.

  1. Filiere Agro-Alimentari, intensificazione dell’agricoltura sostenibile e trasferimento dell’innovazione
    1. Innovazioni negli approcci tecnologici, istituzionali,  di supporto e assistenza orientati ad un agricoltura sostenibile e ad un miglioramento della sicurezza alimentata in Africa – InnovAfrica

Coordinatore dell’unità di ricerca: Prof. Giacomo Branca

Atri partecipanti: L.Cacchiarelli, V.D’Amico C.Perelli, L. Traverso, A. Sorrentino.

Partner: Norwegian Institute of Bioeconomy Research and Norwegian University of Life Sciences (Norway); BecA-ILRI Hub, Kenya Agricultural and Livestock Research Organization and Kenya National Farmers’ Federation (Kenya); Haramaya University (Ethiopia); University of Malawi and Soils Food and Healthy Communities Organization (Malawi); Rwanda Agriculture Board and Modern Dairy Farmers’ Cooperative (Rwanda); Sokoine University of Agriculture (Tanzania); Wageningen University-Alterra (The Netherlands); Agricultural Research Council (South Africa); CIMMYT (Zimbabwe), KIAG (Germany)

Finanziato da EC, Grant n. 72720, H2020

Descrizione: Il progetto ha l’obiettivo di testare, integrare e divulgare alcuni sistemi di intensificazione dell’agricoltura sostenibile, i quali si presentano adatti all’utilizzo da parte dei piccoli proprietari terrieri nonché ad un approccio istituzionale, di supporto e di assistenza proprio di sei Paesi dell’Africa Sub-Sahariana (Ethiopia, Kenya, Malawi, Rwanda, South Africa, Tanzania). Gli interventi proposti possono potenzialmente condurre ad un miglioramento della sicurezza alimentare e nutrizionale, ad un incremento della capacità di adattamento delle piccole unità agricole, ad un incremento della produttività e della profittabilità delle colture e del bestiame e ad una riduzione degli impatti ambientali negativi. Le attività del team di ricerca hanno l’obiettivo di esaminare da un punto di vista economico e politico le filiere agro-alimentari nonché l’adozione delle tecnologie e dei piani di investimento in esse definiti.