Please Wait
NOISE
Coordinatore: Prof. Silvio Franco
COMPONENTI DEL GRUPPO    
Silvio Franco professore associato DEIM - Università della Tuscia
Barbara Pancino ricercatore rtd-A  DEIM - Università della Tuscia
Emanuele Blasi ricercatore rtd-A DAFNE - Università della Tuscia
Clara Cicatiello ricercatore rtd-A DIBAF - Università della Tuscia
Nicolò Passeri  borsista Università della Tuscia
Angelo Martella  PhD student Università della Tuscia

 

Il gruppo è costituito da ricercatori che nel 2008 hanno deciso di unirsi per dare vita a un comune percorso di studio e ricerca.

La finalità del lavoro del NOISE, oltre alla divulgazione in ambito scientifico dei risultati prodotti, è quella di rendere operativi gli obiettivi raggiunti applicandoli in campo pratico, in particolare fornendo conoscenze e strumenti utili ad indirizzare politiche economiche finalizzate alla sostenibilità ambientale e al benessere sociale.

Il team, fortemente eterogeneo per storie e competenze, è accomunato dalla passione per la ricerca economica e sociale, in particolare nel settore agroalimentare.

Essere in costante contatto con amministratori, imprenditori e studenti e partecipare a meeting scientifici nazionali e internazionali ci permette di avere un aggiornamento continuo e un approccio comunicativo innovativo.

Perché NOISE? Perché la nostra ricerca propone soluzioni capaci di creare un cambiamento che fa rumore.

Per maggiori informazioni sulle attività del gruppo di ricerca, consultare la pagina facebook del gruppo NOISE: @grupponoise

 


Tematiche di ricerca

I nostri lavori sono finalizzati all’analisi e alla progettazione di interventi rivolti ai sistemi economici locali. Grazie all’approccio che vede protagonista il territorio in tutte le sue sfaccettature, le nostre ricerche mirano a trovare soluzioni con cui salvaguardare l’equilibrio tra ambiente, economia e società. Oltre a essere oggetto di pubblicazioni di carattere scientifico, i risultati degli studi vengono tradotti in termini concreti in accordo con le esigenze dei nostri committenti. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di incrementare il flusso di conoscenza e di dare una valenza operativa ai nostri progetti.

Le principali tematiche di ricerca riguardano:

  • Agricoltura e sviluppo rurale
  • Valutazioni e indicatori ambientali
  • Marketing territoriale
  • Innovazione economica

Per maggiori informazioni sulle tematiche e sui risultati delle ricerche del gruppo, consultare il sito del gruppo NOISE: www.grupponoise.it

 


Progetti finanziati

Il gruppo dalla sua fondazione (2008) ha portato avanti numerosi progetti di ricerca, finanziati attraverso la vincita di bandi competitivi (internazionali e nazionali), contratti di ricerca, convenzioni e contributi di ricerca.

Nell’insieme dei progetti finanziati (circa 40 in totale) i principali sono seguenti:

  • 2008 BIODISTRICT - Individuazione, realizzazione e valorizzazione del biodistretto - Progetto Nazionale - MiPAAF
  • 2009 BIOREG – Applicazione dei criteri per l’individuazione e la realizzazione dei distretti biologici - Progetto Nazionale - MiPAAF
  • 2010 Analisi delle nuove forme di commercializzazione e consumo sul sistema produttivo agricolo italiano - Progetto Nazionale - MiPAAF
  • 2010 Tecniche innovative di certificazione ambientale dei sistemi territoriali e loro applicazione ai distretti biologici del Lazio - Progetto Regionale - Regione Lazio
  • 2011 Supporto strategico alle attività di ricerca propedeutiche alla partecipazione italiana al summit internazionale RIO+20 - Contributo di ricerca - MATTM
  • 2011 Riconoscimento, valutazione e certificazione a livello nazionale del carbon footprint e le emissioni di gas serra del settore agricolo - Progetto Nazionale - MATTM
  • 2012 Valutazione degli impatti producibili sul mercato, sulle imprese e sui consumatori dalle filiere corte - Progetto Nazionale - MiPAAF
  • 2012 Attività di ricerca e sviluppo volta all’implementazione delle strategie nazionali in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica e decarbonizzazione dell’economia - Progetto Nazionale - MATTM
  • 2012 “ZeoLIFE – Water Pollution Reduction and Water Saving Using a Natural Zeolite Cycle” - Progetto LIFE -  UE
  • 2013 Implementazione della strategia della simbiosi industriale presso l’agglomerato di Rieti-Cittaducale - Contributo di ricerca - ENEA
  • 2013 Supporto all’attività di assistenza tecnica per la predisposizione del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo - Convenzione - INEA Abruzzo
  • 2014 - Supporto scientifico e di ricerca in materia energetico ambientale nell’ambito dell’accordo programmatico fra CUEIM e MATTM - Convenzione - Cueim-Cursa
  • 2014 Eco-innovazione e politiche di sviluppo rurale. Prospettive per il miglioramento dell’efficienza produttiva nella filiera del grano duro - Convenzione - Barilla
  • 2015 Progetto REDUCE – Ricerca, Educazione, Comunicazione: un approccio integrato per la prevenzione degli sprechi alimentari - Progetto Nazionale - UniBo-MATMM
  • 2015 PALMO - Piani di Adattamento Locale in ambito Montano Mediterraneo - Progetto Nazionale - CNR
  • 2016 - HCo Global Training project - Convenzione - Ferrero-Oltan
  • 2016 Diverfarming. Crop diversification and low-input farming across Europe - Progetto H2020 - DIBAF-UE

 


Strumentazione di ricerca in dotazione

  • Hardware: 10 PC (Mac e Windows – Desktop e Laptop) – Stampante di rete laser colori alta qualità – Router per gestione rete locale e backup - TV a parete per riunioni di gruppo
  • Software: Office automation (Microsoft Office) – Statistica (Systat, XLStat) – GIS (ArcMap, Qgis, GlobalMapper)

 


 Pubblicazioni recenti

  • Blasi E., Pancino B., Passeri N., Franco S. (2017) Environmental and economic benefits of the pre-harvest fruit bagging technique: trade-off evaluation in a Mediterranean area. Acta Horticolturae, ISHS, 1160: 313-318, ISSN: 0567-7572
  • Blasi E., Passeri N., Franco S., Galli A. (2016).An ecological footprint approach to environmental–economic evaluation of farm results. Agricultural Systems, 145: 76-82, ISSN: 0308-521X
  • Cicatiello C., Franco S., Pancino B., Blasi E. (2016). The value of food waste: an exploratory study on retailing. Journal of Retailing and Consumer Services, 30: 96-104, ISSN: 0969-6989
  • Passeri N., Blasi E., Franco S., Martella A., Pancino B., Cicatiello C. (2016). The environmental sustainability of national cropping systems: From assessment to policy impact evaluation. Land Use Policy, 57: 305-312, ISSN: 0264-8377
  • Blasi E., Cicatiello C., Pancino B., Franco S. (2015). Alternative food chains as a way to embed mountain agriculture in the urban market: the case of Trentino. Agricultural and Food Economics, 3(1): 1-13, ISSN: 2193-7532
  • Cicatiello C., Franco S., Blasi E., Pancino B. (2015).How sustainable are food systems? One step beyond the concept. Rivista di Studi sulla Sostenibilità, 1: 181-196, ISSN: 2239-1959
  • Franco S., Pancino B. (2015). Il distretto biologico. Franco Angeli, ISBN: 978-88-917-2561-5
  • Blasi E., Franco S., Passeri N. (2014). La sostenibilità dei sistemi colturali europei: un approccio ecologico per la valutazione delle politiche agroambientali. AgriRegioniEuropa, 10(39): 84-87, ISSN: 1828-5880
  • Cicatiello C., Franco S., Avolio G., Valente M. (2014). Dal prodotto turistico allo sviluppo locale delle aree rurali: il caso di Civita di Bagnoregio. Mercati e Competitività, 4: 39-62, ISSN: 1826-7386
  • Cicatiello C., Franco S., Pancino B. (2014). How to include sustainability criteria in decision making for the food sector? Amethodological proposal. In: De Gennaro B., Nardone G. (eds.) "Sustainability of the Agro-Food systems". Proceedings of the 50th SIDEA Conference. Lecce 26-28 settembre 2013, Universitas Studiorum s.r.l. publisher: 253-261, ISBN: 978-88-97683-60-5
  • Franco S., Blasi E. (2013). Sistema economico, impatto ambientale e benessere sociale: una lettura territoriale. Sinergie, Italian Journal of Management, 90: 77-96, ISSN: 0393-5108
  • Marino D., Mastronardi L., Franco S., De Gregorio D., Cicatiello C., Pancino B.  (2013). Farmers’ Markets, producer and consumer behaviour: analysis of interactions with the metrics of sustainability. International Journal of Food System Dynamics, Proceedings of the 27th International European Forum, Innsbruck-Igls, 18-22 February 2013: 325-343, ISSN            2194-511X
  • Passeri N., Borucke M., Blasi E., Franco S., Lazarus E. (2013).The influence of farming technique on cropland: A new approach for the Ecological Footprint. Ecological Indicators, 29: 1-5, ISSN: 1470-160X
  • Cicatiello C., Franco S. (2012). Filiere corte e sostenibilità: una rassegna degli impatti ambientali, sociali ed economici. QA, 3: 47-65, ISSN: 1971-4017
  • Blasi E., Pancino B., Passeri N. (2010). Local agro-food system as a key of environmental sustainability. Proocedings of 119th Seminar of EAAE, Capri (NA), 30 giugno-2 luglio 2010