Il gruppo di ricerca analizza l’utilizzo dei derivati OTC da parte della pubblica amministrazione italiana; in particolare le Regioni a statuto ordinario operano su questo segmento finanziario dal 2003. C. Oldani (Tuscia) si occupa dell’analisi degli effetti di politica economica, di stabilità finanziario e di arbitraggio regolatorio; G. Fantini (Swansea University) sviluppa la modellistica di finanza e l’analisi empirica. Il gruppo di ricerca ha collaborato con esperti della Cass Business School e di Imperial College di Londra.
Tematiche di ricerca
Il progetto è volto ad analizzare l’impatto che i derivati OTC hanno sul debito contratto dagli enti locali italiani, dopo la riforma federale dello Stato. Quest’analisi evolve anche grazie alla revisione dei criteri contabili cui è soggetta tutta la Pubblica Amministrazione, in base ai criteri EPSAS, in vigore dopo il 2018.
Pubblicazioni recenti
- Resilience is key to financial security, in G7 The Taormina Summit, J. Kirton (ed.), News Desk London, May 2017, (p. 116-119).
- The use of OTC derivatives by Italian regions: for hedging or trading purposes? The IUP Journal of Financial Risk Management, Vol. XIV; No. 1 2017, (p. 7-15), ISSN 0972-916X (with G. Fantini).
- The risk of OTC derivatives, World Commerce Review, December 2014, December, Vol. 8 no.4, (p. 82-87), ISSN 1751-002
- Unearthing the integral determinant Country-level Governance and Prevalence of Foreign Ownership in Africa – by Otuo Serebour Agyemang, Giulia Fantini and Abraham Ansong. Journal of African business, Vol 17, Issue 2 2016 . ISSN: 1522-8916
- Does Country-level Governance Enhance Ethical Behaviour of Firms? An African Perspective – by Otuo Serebour Agyemang, Giulia Fantini & Joyce Frimpong. International Journal of Law and Management, Vol. 57, Issue 6 2015 (Emerald Publishing Group). ISSN: 1754-243X
- The Asset Liability Management in Italian Public Entities – Journal of Economics, Business and Management, vol. 2, no. 2 - pp. 163-167 - 2014. ISSN: 2301-3567