Corsi di Apprendimento Permanente
Please Wait
Corsi di Apprendimento Permanente

 

Programma di Corsi di Apprendimento Permanente in partnership con  DTC Lazio

 

Nel contesto del dibattito pubblico sui programmi di sviluppo del nostro Paese è ormai consuetudine parlare del patrimonio culturale nazionale come fosse una “materia prima”, l’unico vero giacimento economico di cui disponiamo, in grado anche di testimoniare la storica presenza sui nostri territori di una ineguagliabile capacità creativa ed imprenditoriale allo stesso tempo.

 

Con questa consapevolezza il Dipartimento di Economia, ingegneria, Società e Impresa  con il Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali - DTC Lazio in partnership con l’UER Academy, - Università Europea di Roma propone il programma di Corsi di Apprendimento Permanente dal titolo

 

“Nuove tecnologie per la valorizzazione dei Beni Culturali”

 

Obiettivi

Il percorso formativo si rivolge a manager e professionisti pubblici e privati che operano nel settore dei beni culturali. Si articola in laboratori che approfondiscono le possibilità delle nuove tecnologie digitali e non, in progetti di valorizzazione dei beni culturali che intendano promuovere:

  • conoscenza del patrimonio artistico nazionale e sviluppo della cultura
  • migliori condizioni di utilizzo e fruizione sostenibile dei beni culturali
  • opzioni possibili per fare sistema con i settori produttivi e accrescere competitività e attrazione dei territori.

 

Contenuti

In coerenza con le macro-aree e i principali ambiti dell’Area di Specializzazione Cultura della Strategia S3 della Regione Lazio, i laboratori affrontano le seguenti tematiche:

  • applicazione delle tecnologie abilitanti digitali e non - realtà aumentata e tecnologie visuali interattive, big data e social media mining, comunicazione multicanale, biotecnologie microbiche per biorestauro, olografia interattiva, didattica interattiva
  • progettazione di interventi di valorizzazione
  • tutela e fruizione sostenibile
  • promozione e partnership con le eccellenze sul territorio.

 

Di seguito sono elencati i titoli dei laboratori in cui si articola il percorso formativo proposto, raggruppati in due aree tematiche: “Valorizzazione dei beni culturali” e “Tecnologie applicate ai beni culturali”. In un’ottica di fruizione flessibile e personalizzabile, i diversi laboratori possono essere seguiti indipendentemente l’uno dall’altro in relazione agli specifici interessi e alle competenze possedute da ciascun partecipante.

 

I laboratori si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e sabato mattina dalle 9.30 alle 13.30 (Visualizza il calendario)

 

Laboratori:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contributo di €uro 400,00 (quattrocento/00) per ciasun laboratorio

 

Condizioni economiche di miglior favore vengono riconosciute nei seguenti casi:

  • sconto del 40% sul prezzo di ciascun laboratorio per tutti gli iscritti fino al compimento del 30° anno di età, previa presentazione di un documento di identità al momento dell’iscrizione
  • sconto del 40% sul prezzo di ciascun laboratorio in caso di iscrizione contemporanea a un numero di laboratori da 5 a 10 – condizione applicabile anche nel caso di imprese e pubbliche amministrazioni che iscrivano contemporaneamente più dipendenti (es. iscrizione di un dipendente a 2 laboratori e di un altro dipendente a 3 laboratori)
  • sconto del 20% sul prezzo di ciascun laboratorio in caso di iscrizione contemporanea a un numero di laboratori da 2 a 4 – condizione applicabile anche nel caso di imprese e pubbliche amministrazioni che iscrivano contemporaneamente più dipendenti (es. iscrizione di un dipendente a 1 laboratorio e di un altro dipendente a 2 laboratori)

 

Qualificazione e competenze

Ogni laboratorio, della durata di 8 ore rilascerà n. 1 credito formativo universitario. Il percorso formativo completo sarà di 80 ore per n.10 crediti formativi universitari. Attraverso un reale confronto di esperienze tra i partecipanti e i docenti che li affiancheranno - professori universitari ed esperti di settore - discutendo casi di studio e realizzazioni significative, si intendono sviluppare creatività e competenze tecnologiche, manageriali e organizzative necessarie per progettare e realizzare interventi di forte contenuto innovativo e concreta valorizzazione.

 

Per potersi prenotare/iscrivere ai diversi laboratori cliccare sul form al link seguente:

 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfl_AkRpSi0Nrd0HeTk5i4Z-FmW5lh77mxEWuoz0cLgwO4o1g/viewform?usp=sf_link

 

Per informazioni su iscrizione e pagamento potete scrivere alla seguente mail: capdeim@unitus.it