Coordinatore
Prof. Alessandro Sorrentino
Obiettivi
Il dottorato propone un percorso di alta formazione nelle aree economico, aziendale, e matematico-statistica per profili in grado di comprendere le sfide che interessano l’economia odierna: sostenibilità socio ambientale dello sviluppo economico e dell'uso delle risorse naturali; trasformazione del ruolo del consumatore, del lavoro, e dei mercati come conseguenza dell’innovazione. Il dottorato mette a fattor comune le conoscenze dei docenti del Collegio su 3 curricula:
1. economia agroalimentare (specializzato nell'analisi economica del sistema agro-alimentare, delle sue politiche e delle interdipendenze con lo sviluppo economico complessivo a livello globale e locale);
2. economia circolare, collaborativa e sostenibile (specializzato nello studio di modelli e processi per economia orientata al riciclo e al riuso, alla sostenibilità, all’etica ed all’inclusione);
3. economia e governo nella trasformazione digitale delle PMI (specializzato nelle analisi relative alla trasformazione digitale, nelle nuove competenze richieste e nell’uso di dati aziendali a supporto dei processi decisionali, del controllo qualità e del marketing).
I 3 curricula trovano fondamento in una formazione interdisciplinare su teorie economiche e economico aziendali di frontiera, nell’utilizzo comune di metodi quantitativi come strumento per l’analisi e l’interpretazione dei dati funzionale alla realizzazione di ricerche e di studi/soluzioni di problematiche economiche, aziendali e di politica economica.
Sbocchi professionali
Il corso di dottorato mira alla formazione di profili con elevate competenze e specializzazione in grado di occupare ruoli dirigenziali o manageriali in enti pubblici e imprese o di intraprendere attività di ricerca e didattica in Università ed altre Istituzioni sia nazionali che internazionali.
In riferimento agli sbocchi occupazionali nel settore pubblico e nell’industria privata, le figure in uscita dal dottorato saranno in grado di:
- occupare ruoli di analista di alto livello o di direzione e posizioni manageriali in funzioni quali produzione, marketing, qualità e vendite;
- accompagnare le piccole e medie imprese nello sfruttamento delle potenzialità offerte dai dati generati dalla trasformazione digitale e dalle tecnologie che li producono;
- progettare e gestire lo sviluppo territoriale e delle aree rurali, e supportare la formulazione delle relative politiche economiche;
- preparare, valutare e monitorare progetti di investimento.
Scheda informativa:
Recapiti per informazioni
Prof. Alessandro Sorrentino (Coordinatore), e-mail: sorrenti@unitus.it
Prof. Alessio Maria Braccini, e-mail: abraccini@unitus.it
Prof. Simone Severini, e-mail: severini@unitus.it
Modulistica e avvisi: