Please Wait
Dottorati di Ricerca - PhD Programmes
CHE COS'E' IL DOTTORATO
Con il Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013, n. 45 “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati, entrato in vigore il 21 maggio 2013, è stata disposta la riforma dei dottorati di ricerca. Il provvedimento legislativo mira ad elevare la qualità complessiva dell'alta formazione universitaria, nell'intento di incoraggiare nuovi modelli di ricerca industriale e allineare gli ambiti disciplinari di riferimento dei dottorati italiani a quelli europei, sul modello dell'European Reasearch Council.

Con la nuova legge i corsi di dottorato sono assoggettati ad una nuova procedura di accreditamento da parte del Ministero, basata su criteri quantitativi e qualitativi stabiliti dall’ANVUR.

Il dottorato di ricerca costituisce  il terzo livello della formazione universitaria, nel quale si fondono in maniera stretta formazione e ricerca, i due elementi fondanti il concetto europeo di università. Ai corsi di dottorato, della durata minima di tre anni, si accede con la laurea specialistica/magistrale o analogo titolo accademico conseguito all'estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche anche nell'ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità. L'accesso è consentito anche ai possessori del diploma di laurea conseguito in base agli ordinamenti previgenti ai decreti ministeriali n. 509/1999 e n. 270/2004.

Il percorso di studio prevede la definizione di un piano formativo e lo svolgimento di un progetto di ricerca sotto la guida di un tutor, attraverso programmi di didattica avanzata, l’approfondimento individuale e periodi di studio all’estero e si conclude con l’elaborazione di una tesi condotta con metodo scientifico e dai contenuti originali. Il dottorato dà accesso al mondo della ricerca scientifica, prevalentemente in ambito accademico, ma anche in centri di ricerca avanzata, nei settori che richiedono il possesso di elevate competenze professionali e nelle strutture produttive.  

 

COME SI ACCEDE AL DOTTORATO

L’ammissione al corsi di Dottorato di Ricerca di questa Università è disciplinata del Regolamento emanato con il Decreto Rettorale del 17 luglio 2013, n. 723/2013, pubblicato nel sito di Ateneo. L'esame di ammissione è per titoli, eventuale prova scritta e colloquio che verterà sulla discussione del progetto di ricerca proposto dal candidato.

Le prove d’esame sono volte ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica e la conoscenza di almeno una lingua straniera. I candidati sono ammessi al corso secondo l'ordine della graduatoria generale di merito fino alla concorrenza del numero dei posti disponibili. Le borse di studio sono finanziate dal M.I.U.R., dall’Ateneo, con fondi di ricerca dei Dipartimenti e con risorse provenienti da soggetti esterni, pubblici e privati, anche stranieri. I posti a concorso possono essere coperti anche con assegni di ricerca e contratti di apprendistato o con forme di finanziamento equivalenti alle borse studio. Il titolo di dottore di ricerca si consegue con il superamento di un esame finale che consiste nella discussione di una tesi di dottorato anche in lingua straniera.    

 

PhD COURSES

The PhD (Dottorato di Ricerca – DR) is a post-graduate academic qualification.

It represents the 3rd cycle of education in the Italian academic system and provides the abilities required for carrying out highly-qualified research activities in universities, public institutions and private companies.

Access to PhD programmes is by competitive examinations.

PhD programmes are under the responsibility of the Departments offering them.

 

 

AVVISO Per la durata del periodo di emergenza l'Ufficio sarà aperto al pubblico previo appuntamento e potrà essere contattato, per via telefonica,  al n. 0761.357961 - 12 (lunedì - venerdì dalle 9:00 alle 12:00) e all'indirizzo e.mail dottorati@unitus.it. Si suggerisce sempre di inviare una e.mail poichè l'Ufficio potrebbe essere impegnato in riunioni telematiche o comunque in attività a distanza.


INFORMAZIONI PER I DOTTORANDI

AUMENTO IMPORTO ANNUO DELLE BORSE DI STUDIO  (DM del 25 gennaio 2018, n. 40)

IMPORTO BORSE DOTTORATO 2019

GESTIONE SEPARATA INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE (Circolare INPS n. 19/2019)

INDENNITA' MENSILE DI DISOCCUPAZIONE AI DOTTORANDI (indennità DIS-COLL a decorrere dal 1° luglio 2017)-357961

SISTEMA DI CONSULTAZIONE DEI CEDOLINI PAGAMENTO BORSE DI STUDIO E CERTIFICAZIONE UNICA

Per accedere ai cedolini e alle certificazioni fiscali (CUD) è indispensabile aver attivato la posta elettronica istituzionale

GUIDA ALLA MATERNITA' (ADI - Congedo, indennità, attività a rischio)

Per infomazioni di carattere amministrativo inviate una e-mail a dottorati@unitus.it. Per informazioni più dettagliate sul corso è possibile contattare i Coordinatori dei corsi.  For more details about each PhD Programme, please contact the PhD Programme's Coordinator.

 

LINEE GUIDA ARCHIVI APERTI PUBBLICAZIONE TESI DOTTORATO

Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti 
Tesi di dottorato e diritto d'autore. Indicazioni per l'applicazione delle Linee guida per l'accesso aperto alle tesi di dottorato