Please Wait
STRUTTURE OPERATIVE SCIENTIFICHE

OPERATIVE SCIENTIFICHE

 

Strutture operative e scientifiche

 

Tipologia

Descrizione sintetica

Attrezzature e/o Laboratori

Il dottorato può contare sui seguenti laboratori: il laboratorio CIRDER sulle energie rinnovabili, il MecHydroLab sul monitoraggio ambientale, il laboratorio di ingegneria industriale, il LABDIAC sulle scienze dei materiali, l’ERGOLAB per la rilevazione di agenti di rischio, e il CINTEST I- SUM per le attività ingegneristiche e microbiologiche inerenti la ricerca su COVID-19 (http://www.unitus.it/it/unitus/i-sum/articolo/progetto-i-sum). È anche previsto l’utilizzo dei laboratori “esterni” di ENEA Frascati (Fusion and Technologies for Nuclear Safety Department) e il Max-Planck Institutfuer Plasma Physik Laboratory (Germania).

Patrimonio librario

consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso

Il Polo Bibliotecario Tecnico-Scientifico - Riello è immediatamente accessibile. Il patrimonio librario del Polo, che riunisce sia monografie che pubblicazioni periodiche, è costituito da più di 32.000 volumi. Sono disponibili tutti i libri di testo degli insegnamenti attivati presso la sede di ingegneria, nonché monografie di approfondimento altamente specializzate. Dal 1994 tutte le nuove accessioni vengono inserite nel catalogo informatizzato.

abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura delle tematiche del corso)

I periodici cartacei in abbonamento corrente fino alla fine dello scorso anno erano meno di 100. Per varie ragioni (efficienza nelle ricerche, ingombro, economiche) la strategia seguita ora in ateneo prevede la conservazione di abbonamenti a riviste in forma cartacea solo a supporto di forme digitali.

E-resources

Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)

È possibile accedere alle principali banche dati on-line, tra cui Elservier, Springer e Wiley. Tutte le pubblicazioni, monografiche e periodiche, sono catalogate secondo le norme RICA per l’intestazione e gli standards ISBD per la descrizione; vengono, inoltre, classificate secondo la Classificazione Decimale Dewey. Fino al 2011 il software utilizzato è stato TINLIB, dal 2012 è in uso il software EOS.Web.

Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti

Tutti i laboratori sono attrezzati con le necessarie dotazioni hardware e software richieste dalle applicazioni per cui sono concepiti. La disponibilità di software è molto elevata. Sono disponibili licenze software di Labview, TRNSYS, CHEMCAD, COMSOL, SolidWorks, LIGHTOOLS, CodeV, ZEMAX, MATLAB, ASPENONE, ANSYS e CATIA; numerosi software di calcolo proprietari; versioni modificate di software open-source (OpenFoam, KIVA). Laddove possibile si fa largo uso di software Open Source.

Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico

Per le attività di ricerca a ciascun dottorando sarà dedicata una postazione di lavoro prossima al, o integrata nel, gruppo di ricerca di riferimento, all’interno dell’università della Tuscia o presso uno dei partner del dottorato. Il dottorato ha anche a disposizione un’aula informatica con 30 postazioni PC con doppio sistema operativo (Windows, Linux). Per le attività di didattica saranno utilizzate le aule della sede di Ingegneria, con capienze variabili da 50 a 180 posti.

Altro

È prevista la realizzazione di Summer School anche utilizzando le strutture del Centro Studi dell'Università della Tuscia con sede in Pieve Tesino (TN)
http://www.centrostudialpino.unitus.it/