OR3: Progetto di Sistema e di Dettaglio
A 3.07 – Struttura e Meccanismi (UNITUS)
Il task consiste nella definizione della geometria della struttura principale del satellite Cubesat 6U, con relativo dimensionamento delle componenti necessarie all’alloggiamento dei payload. L’attività è stata conclusa nei tempi prefissati.
La geometria di riferimento è stata opportunamente disegnata e dimensionata secondo le specifiche di resistenza e funzionali per l’alloggiamento ed il montaggio delle componenti. La modellazione 3D è stata eseguita in ambiente CAD commerciale e parametrico per la definizione di montaggi modulari.
In questa fase sono stati raggiunti gli obbiettivi che ci si era preposti di progettazione della struttura articolata in componenti di facile montaggio e ridotta massa, realizzati in materiale leggero con alloggiamenti funzionali per le componenti elettriche.
La struttura in alluminio si compone di due pannelli principali alleggeriti, sui quali vengono realizzati di pezzo 4 elementi di connessione con il lanciatore, denominati rail. I pannelli sono connessi tra loro mediante supporti posizionati ai vertici e nei punti medi dei lati dei pannelli. Su pannelli e supporti sono stati realizzati i punti di fissaggio per le sottostrutture modulari che alloggiano la componentistica elettrica di bordo e il Payload. Sulle superfici esposte del satellite vengono installati i pannelli solari per l’alimentazione elettrica, questi vengono fissati senza necessità di movimentazione.
In questo task è stato progettato in dettaglio il case che ospiterà l’elettronica del Payload. Si tratta di un elemento in alluminio realizzato in parti sovrapposte per garantire l’assemblaggio funzionale della componentistica elettronica ospitata.
Tutta la struttura e le sottostrutture rispondono alle specifiche di resistenza termo-strutturale e dinamica imposte dagli standard. I risultati sono testimoniati da analisi numeriche termo-strutturali e modali effettuate.
Obiettivo ulteriore dell’A3.07 è la definizione del meccanismo di dispiegamento. L’approfondita indagine delle possibilità di realizzazione del meccanismo di apertura delle antenne ha portato a definire tipologia, disposizione e dimensione del meccanismo. Lo studio è stato effettuato dal punto di vista meccanico, funzionale e tecnologico. I requisiti di ingombro rappresentano il vincolo principale di progettazione, ai quali si aggiunge la necessità di semplificazione del meccanismo dato l’elevato grado di affidabilità richiesto.
La scelta è ricaduta su un meccanismo a cerniera cilindrica, dotato di un fondo-corsa per la definizione della posizione finale dell’antenna. L’attuazione del movimento avverrà mediante molla torsionale dimensionata in funzione della dimensione delle antenne.
Infine è stato progettato il sistema di supporto a terra del satellite (MGSE), sul quale avviene l’assiemamento delle componenti e il successivo trasporto e stoccaggio a terra del satellite. Il sistema è dotato di un cinematismo a quadrilatero articolato in grado di sollevare e ribaltare su un fianco il satellite per consentire il serraggio delle componenti nonché l’accesso per i collegamenti elettrici ed elettronici.
Per la realizzazione della struttura principale, delle sottostrutture, del case del Payload e del sistema MGSE sono stati prodotti disegni tecnici di dettaglio e complessivi di assemblaggio.
|