Please Wait
Mobilità degli studenti (ERASMUS)

La dimensione internazionale europea costituisce uno degli obiettivi prioritari del DIBAF e dell’Università degli Studi della Tuscia che ha promosso attivamente già da un decennio il soggiorno all’estero per motivi di studio. L’attivazione di oltre 40 accordi bilaterali ha permesso a tutt’oggi di consolidare i numerosi rapporti di scambio con le Università di diversi Paesi europei.

Il DIBAF ha istituito un servizio di assistenza e coordinamento che presiede a tutte le iniziative e procedure che promuovono e gestiscono la mobilità internazionale degli studenti iscritti anche al corso di studi in Biotecnologie L-2.

Il referente DIBAF per le azioni Erasmus è la Dott.ssa Anna Maria Vettraino (vettrain@unitus.it;), mentre la URL informativa sulla mobilità internazionale degli studenti è: http://tuscia.llpmanager.it/studenti/

Tale servizio, di concerto con l’Ufficio per la Mobilità e la Cooperazione Internazionale d’Ateneo e dei Coordinatori di Corso di Studio, organizza all’inizio di ogni anno accademico uno o più incontri volti a sensibilizzare gli studenti alla partecipazione ai programmi di mobilità Erasmus+ sia finalizzati allo studio che al training.

Viene inoltre fornita assistenza agli studenti per la compilazione delle domande per i rispettivi bandi, supporto per i vincitori di borsa di studio nella stesura del Learning/Training Agreement; si predispone, infine, l’iter burocratico per l’accettazione dei programmi di studio e/o tirocinio e la loro successiva ratifica da parte dei Consigli di Corso di Studio.

Il servizio mantiene i rapporti con gli Uffici Erasmus delle Università europee partner negli accordi bilaterali sottoscritti e supporta anche le attività degli studenti e/o personale docente incoming da altre sedi universitarie.