Please Wait
L’internazionalizzazione

Una nuova sfida per l’Università italiana è rappresentata dalla necessità di aprirsi il più possibile ai rapporti internazionali, nella ricerca scientifica e nell’insegnamento. Se sempre più studenti e laureati italiani studiano o lavorano in Europa e nel mondo, come è giusto e indispensabile per la loro preparazione e formazione per il futuro, anche il mondo universitario italiano dovrebbe in modo crescente attrarre studenti e ricercatori dall’estero, migliorando la qualità dei propri servizi e del proprio insegnamento su standard di livello internazionale.
L’Europa con il programma ERASMUS per lo scambio di studenti tra le Università europee ha avuto un impatto enorme in questo ambito e numerosi sono gli studenti del DIBAF di Viterbo che ormai vanno regolarmente all’estero nel corso dei loro studi, e altrettanti studenti stranieri scelgono Viterbo e il dipartimento per i loro studi in Italia.
A partire dal 2013, il Dipartimento ha compiuto un altro importante passo verso la sua internazionalizzazione aprendo un corso in inglese sulla gestione sostenibile degli ecosistemi forestali della regione Mediterranea, insieme ad alcune tra le più prestigiose Università mediterranee, come quelle di Valladolid e Lleida in Spagna, le Università Tecnica e Cattolica di Lisbona in Portogallo, l’Università Politecnica della Turchia e l’Università di Padova, in Italia. E’ stato infatti avviato un programma di laurea magistrale in lingua inglese,  congiunto tra queste Università, chiamato MEDfOR-Mediterranean Forestry and Natural Resources Management, nell’ambito del programma europeo Erasmus Mundus che risponde all’esigenza di un approccio coordinato, per tutto il bacino del Mediterraneo, al fine di sviluppare strumenti di formazione e informazione affidabili, basati su solide basi scientifiche e un approccio multidisciplinare, al fine di migliorare la conoscenza sulle foreste mediterranee e la gestione delle risorse naturali di questa regione cerniera tra aree geografiche, politiche e culturali di grande importanza nel mondo contemporaneo.
Il programma è rivolto a giovani europei, africani, asiatici e americani che vogliano seguire i corsi internazionali dell’Università della Tuscia, e degli altri Atenei MEDfOR, con l'enfasi centrata sull’educazione e la formazione di una nuova generazione di ingegneri e tecnici forestali, manager, ricercatori e docenti interessati alla conservazione e al miglioramento della più importante infrastruttura ambientale, o green infrastructure,  della regione Mediterraneo ovvero le foreste, i parchi e le alberature urbane e peri-urbane. MEDfOR pertanto fornisce agli studenti una solida abilitazione scientifica e le competenze per una carriera in settori innovativi di lavoro all'interno della filiera forestale mediterranea.  Attualmente già dieci sono gli studenti iscritti a Viterbo al corso MEDfOR, provenienti da diversi Paesi europei, dell’Asia e dell’Africa.

MEDfOR è un programma di Master scientifico internazionale, di 2 anni (120 crediti ECTS), aperto ai giovani già laureati (laurea di primo livello secondo lo schema Bologna-process o Bachelor di tipo anglo-sassone) che comprende 3 semestri di corsi più una scuola estiva e 1 semestre per preparare la tesi di Master.