Please Wait
Seminari DIBAF nell’ambito del Progetto Porta Futuro Lazio

Tecnologie HPC – Il cluster DIBAF

lunedì 31/05/2021 dalle 15:00 alle 17:00

Le tecnologie High Performance Computing sono la frontiera per il processamento massivo di dati (Big Data) e la loro analisi mediante metodiche di Machine Learning e Artificial Intelligence.  In questo seminario illustreremo il nuovo cluster DIBAF sviluppato grazie al progetto MUR “Dipartimenti di Eccellenza”. Una risorsa innovativa per la ricerca odierna nei settori agro-alimentare, forestale e biotecnologico ma le cui tecnologie i nostri giovani laureati dovranno saper utilizzare in maniera sempre più sofisticata per affrontare le sfide di un futuro più eco-sostenibile e resiliente.

https://portafuturolazio.it/stampa-e-media/attivita/scheda-attivita.aspx?UID=32128d0f-2cd2-4860-a9c6-d08e9192372b

 

Paesaggio 4.0. Strumenti e tecniche per lo studio di sistemi biologici, agroalimentari e forestali e nei Beni Culturali a supporto di big data

lunedì 07/06/2021 dalle 15:00 alle 18:00

Strumenti e tecnologie, che fino a poco tempo venivano testate per individuare le effettive possibilità di applicazione, sono attualmente diffuse per indagini nel settore agroalimentare, biologico, forestale, e nella scienza dei materiali anche relativa ai Beni Culturali. L’interpretazione dei dati, grazie ad un notevole aumento delle conoscenze, presenta minori margini di incertezza e i risultati caratterizzano matrici (un frutto, un dipinto su tavola, un suolo, un materiale come il legno) e risolvono dubbi che sorgono anche in esperienze professionali. Il seminario, in forma di workshop, intende presentare i principi di funzionamento e casi applicativi di tre strumentazioni acquisite recentemente dal Dipartimento DIBAF: FTIR mapping, analizzatore elementare e microscopio a dissezione laser. Obiettivo è anche quello di illustrare come i dati acquisiti possono essere messi a sistema per formulare scenari descrittivi di un territorio, di un paesaggio, di una trasformazione industriale, tramite l’impiego dei big data.

 

Peptidi antimicrobici: nuove armi contro le infezioni batteriche

mercoledì 09/06/2021 dalle 10:00 alle 13:00

La quantità di batteri patogeni antibiotico resistenti sta aumentando in maniera incontrollata e preoccupante. In Italia le infezioni batteriche colpiscono ogni anno circa 280.000 pazienti causando tra i 4.500 e i 7.000 decessi (dati AIFA 2019) e la resistenza agli antibiotici mostra valori tra i più elevati in Europa. Inoltre, ogni anno, dal 7 al 10 per cento dei pazienti ricoverati in ospedale va incontro a un’infezione batterica multi-resistente causando migliaia di decessi. Per tali motivi, c’è una crescente necessità di identificare nuovi farmaci da impiegare per lo sviluppo di terapie alternative contro questi patogeni. Senza antibiotici efficaci la scienza medica come la intendiamo oggi non sarebbe più sostenibile. I peptidi antimicrobici, che rappresentano uno dei meccanismi ancestrali di immunità di tutti gli organismi, in quest’ottica potrebbero rappresentare una importante risorsa da sfruttare nella lotta ai batteri antibiotico-resistenti. Il seminario descriverà lo stato dell’arte della ricerca in questo campo ed analizzerà le possibilità di utilizzo di tali peptidi in ambito terapeutico. Verranno inoltre presentate e discusse ricerche in corso presso i laboratori del Dipartimento DIBAF dell’Università della Tuscia su queste tematiche.

 

Lo sviluppo della sensoristica nell'allevamento

martedì 15/06/2021 dalle 15:00 alle 17:00

I cambiamenti climatici stanno impattando molto l'industria zootecnica. Scarsità di risorse idriche, maggiori picchi di temperatura, l'arrivo di nuovi patogeni, ci costringono a ripensare tutta la filiera per ridurne l'impatto ambientale garantendo quantità e qualità delle produzioni. Lo sviluppo di sensori a basso costo può affiancare l'allevatore in una conduzione "smart" del suo allevamento. Vedremo alcuni esempi di sensori in fase di sviluppo e le loro applicazioni pratiche.

 

Il microscopio computazionale per i sistemi biomolecolari

lunedì 28/06/2021 dalle 11:00 alle 13:00

I metodi computazionali rivestono un ruolo sempre più importante nello studio della struttura e delle proprietà della materia. Come un microscopio i metodi computazionali possono essere utilizzati per studiare i sistemi molecolari con una risoluzione atomica/molecolare, fornendo informazioni utili per la comprensione e la razionalizzazione dei processi che avvengono nei sistemi biologici. Anche le tecnologie di grafica ad alte prestazioni e di “realtà virtuale”, attraverso la visualizzazione dei sistemi molecolari e la rappresentazione 3D di alcune proprietà fondamentali, rivestono un ruolo decisivo nello studio dei sistemi molecolari. L’utilizzo dei metodi computazionali trova importante applicazione anche nella progettazione di nuovi materiali e la progettazione razionale di nuovi farmaci. In questo seminario illustreremo alcune applicazioni dei metodi computazionali per lo studio dei sistemi biomolecolari.

 

Disidratazione smart e sostenibile di alimenti tra presente e futuro

venerdì 02/07/2021 dalle 11:00 alle 13:00

La disidratazione è uno dei processi produttivi alla base dell'industria alimentare, tuttavia caratterizzato da un forte impatto ambientale dovuto all'elevato consumo energetico. Lo sviluppo tecnico e tecnologico che lo ha interessato negli anni ha principalmente riguardato aspetti legati alla redditività, ai consumi energetici ed alla qualità delle produzioni. Nonostante ciò, la soluzione ad oggi più diffusa è quella meno efficiente e qualitativamente efficace, poiché caratterizzata da una maggiore accessibilità e semplicità di impiego. Parliamo della disidratazione a flusso d'aria calda. Tuttavia, l'Industria 4.0 promette di proiettarla verso un nuovo paradigma, caratterizzato da sistemi di monitoraggio e controllo basati sull'intelligenza artificiale e sulle tecnologie analitiche di processo. Il seminario proporrà una disamina sui sistemi di disidratazione smart e come questi possano risolvere i problemi di sostenibilità e qualità delle produzioni che opprimono le soluzioni tradizionali.

https://portafuturolazio.it/stampa-e-media/attivita/scheda-attivita.aspx?UID=a5a7207f-f340-4dde-a10e-545c5ae5e586