Please Wait
Seminari

Seminari e webinar

Il DIBAF si rende disponibile a svolgere seminari e webinar per le scuole superiori. In questa pagina troverete i titoli delle nostre proposte. Per concordare le date utili per lo svolgimento del seminario, basterà inviare una e-mail al nostro indirizzo di orientamento (tutordibaf@unitus.it), comunicandoci il nome dell’istituto, il personale incaricato all’orientamento in uscita con i suoi contatti e le date prevedibili per lo svolgimento del seminario.

  1. Le biotecnologie industriali: introduzione al tema e visita virtuale dei laboratori dell'Università della Tuscia.
  2. La produzione della birra: introduzione al tema e visita virtuale dei laboratori del Centro Grandi Attrezzature dell'Università della Tuscia.
  3. Il mondo dei vini passiti: introduzione al tema e visita virtuale dei laboratori dell'Università della Tuscia.
  4. Gli zuccheri rari: produzione, proprietà ed applicazioni.
  5. Il legno nei Beni Culturali. Da Giotto a Caravaggio, ai violini di Stradivari, alle strutture monumentali dei tetti di Santa Maria Nuova a Viterbo e delle Chiese Romane. Storie,  conservazione e restauri.  
  6. Esperienze nei laboratori di restauro dell'Università della Tuscia. Visitare i laboratori di restauro per scoprire un aspetto generalmente precluso dell'opera d'arte, osservando i retri e gli spessori delle tele e delle tavole, gli assemblaggi del legno nelle sculture, i fondi oro, le stratificazioni di preparazione e colore, la morfologia di mosaici, marmi, stucchi e il polimaterismo della contemporaneità'.
  7. Novità sul cantiere di Giotto ad Assisi dopo i restauri. Il restauro è un momento di conoscenza. Consente di ampliare lo sguardo dall’immagine alla materia dell’opera d’arte e seguire le tracce lasciate dal tempo su di essa. Dopo gli interventi di restauro sui cicli pittorici di Assisi e Padova, la comprensione dell’attività di Giotto di è arricchita di nuovi elementi di grande interesse fra i quali di particolare rilievo sono quelli relativi all’organizzazione del cantiere e all’uso del colore nel medioevo.
  8. Innovazione nella pianificazione dei paesaggi urbani.  
  9. Bioeconomia e biomateriali: innovazione per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
  10. Cambiamenti climatici cosa sono e cosa fare
  11. Il consumo e degrado del suolo: implicazioni per la qualità dell’ambiente.
  12. Protezione del suolo e rischio ambientale.
  13. Fitorimedio per la bonifica di siti inquinati.
  14. "Remote sensing per il monitoraggio e la gestione del paesaggio"