Please Wait
Avviso attività sostitutive di tirocinio marzo-giugno 2021

Per evitare rallentamenti nelle carriere accademiche degli studenti a fronte del permanere delle criticità operative legate alla pandemia da COVID 19, e verificata la perdurante difficoltà di gran parte degli enti convenzionati ad attivare percorsi di tirocinio curriculare in presenza e in remoto; constatata altresì la conseguente necessità di integrare l’offerta del terzo bando del 2020 finalizzato all’assegnazione dei tirocini curriculari, e acquisite dai Presidenti dei Corsi di Laurea le rispettive indicazioni circa l’attivazione di possibili alternative ai tirocini curriculari, si ricorda quanto segue.
Gli ordinamenti didattici prevedono il riconoscimento del seguente numero di CFU per attività di tirocinio curriculare:
6 CFU per il Corso di Laurea Triennale in Lingue e culture moderne (L 11);
6 CFU per il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM37);
16 CFU per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG 01);
10 CFU per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e storia dell'arte, tutela e valorizzazione (LM2/LM89);
6 CFU per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica (LM62).
Si comunica, pertanto, che nel periodo ottobre 2020-febbraio 2021 i CFU previsti per "altre attività formative", normalmente erogati a seguito di attività di tirocinio curriculare, potranno essere acquisiti attraverso le seguenti attività:

 

Corso di Laurea triennale in Lingue e culture moderne (L11) e Corso di Laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM37)
L'attuale situazione di emergenza sanitaria riduce sensibilmente per gli studenti la possibilità di svolgere le attività di tirocinio abitualmente programmabili presso enti esterni. Si ricorda dunque che, in alternativa al tirocinio, i cfu delle Altre attività formative (Ulteriori conoscenze linguistiche, Abilità informatiche) previste nei piani di studio di Lingue e culture moderne (L11) e Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM37) possono essere acquisiti attraverso diverse modalità: la partecipazione ai laboratori attivati nel corso dell'anno (durante il primo o il secondo semestre); la partecipazione al progetto Tandem.

 

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG 01)
Gli studenti del Corso di laurea possono acquisire i CFU previsti per le altre attività formative - oltre che mediante tirocini esterni, opportunità che, a causa della pandemia, è in questo momento fortemente ridimensionata - anche tramite la partecipazione al Laboratorio sull’argomentazione giuridica (ARGO), al Laboratorio giuridico sulla massimazione, ai corsi giuridici in lingua inglese erogati dal DISTU, al tirocinio forense, ad attività esterne qualificanti, alla redazione di una tesina d’intesa con un docente diverso dal relatore della tesi finale. Tali attività sono illustrate nelle FAQ del corso di laurea ( https://www.unitus.it/en/dipartimento/distu/giurisprudenza-lmg01/articolo/faq ).

 

Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e storia dell'arte, tutela e valorizzazione (LM 2/LM 89)

Preparazione di due diversi elaborati da 5 CFU ciascuno, sotto la supervisione di un docente del Corso che andrà preventivamente contattato dallo studente. Tali elaborati potranno essere strutturati in diversi modi: tesine; prodotti multimediali; esercitazioni di schedatura a partire da una documentazione fotografica; rielaborazione di documentazione da scavo ecc. L’impegno previsto per ciascuno di questi due prodotti dovrà essere coerente con quello di 5 CFU.


 
Corso di Laurea Magistrale in Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica (LM62)
Per acquisire i 6 cfu delle Altre attività formative, in alternativa al tirocinio, gli studeni possono:
1) partecipare al laboratorio LISA per le lauree magistrali
2) seguire le attività didattiche previste dal curriculum di Investigazioni e sicurezza interna e internazionale (Cybersecurity 3 cfu e Laboratorio di criminologia 3 cfu)
3) concordare delle attività per acquisire ulteriori abilità linguistiche o informatiche, contattando i docenti di lingue straniere del corso di laurea o i docenti di discipline informatiche di questo o altro corso di laurea
4) seguire delle attività seminariali e convegnistiche organizzate dai docenti del corso di laurea purché esse prevedano la stesura di una tesina e permettano di acquisire i cfu delle Altre attività formative in un'unica soluzione.
Della scelta deve essere data preventiva comunicazione al Presidente del Corso di laurea, prof.ssa Del Prete ( a.delprete@unitus.it ).

 

- Termine dell’attività e attestato finale
Al termine dell’attività, lo studente è tenuto a caricare sul proprio profilo GOMP, nello spazio riservato al caricamento della dichiarazione conclusiva di tirocinio, l’attestato finale qui allegato .
Il caricamento avverrà seguendo le indicazioni riportate nella pagina del sito web del DISTU dedicata a Procedura e modulistica dei tirocini curriculari
http://www.unitus.it/public/platforms/11/cke_contents/4226/Istruzioni%20caricamento%20tirocinio%20in%20GOMP.pdf
Una volta caricato l’attestato lo studente avvertirà via e-mail la Segreteria didattica del DISTU ( cruciani@unitus.it ), che provvederà a verificare la correttezza della procedura in vista dell’accreditamento dei CFU.