Please Wait
Procedura e modulistica

Il tirocinio è un periodo di formazione che lo studente trascorre all’interno di istituzioni ed enti pubblici, società private, aziende, studi professionali, ditte, laboratori. Per essere valido e riconosciuto ai fini della laurea, il tirocinio deve seguire un rigoroso iter burocratico e non può essere scelto in autonomia. Sono riconosciuti solo i tirocini frutto di convenzioni stipulate tra il Dipartimento DISTU e l’ente ospitante.

Ogni quattro mesi (fine settembre, fine gennaio, fine maggio), il Dipartimento pubblica un avviso che indica i tirocini che, in base alle disponibilità degli enti convenzionati, si possono svolgere immediatamente, e il termine entro il quale gli studenti devono inviare al Dipartimento, compilando un modulo, una manifestazione di interesse.

Nella manifestazione di interesse è possibile indicare fino a tre preferenze tra gli enti presso i quali si desidera svolgere il tirocinio, scegliendoli nell’elenco contenuto nell’avviso pubblicato dal Dipartimento.

Una Commissione di Dipartimento raccoglierà le manifestazioni di interesse e deciderà l’assegnazione degli studenti ai diversi enti, tenendo conto sia delle preferenze espresse dagli studenti, sia di criteri di merito, definiti con disposto del Direttore e indicati nell’avviso

I tirocini curriculari sono assegnati attraverso tre bandi pubblicati ogni anno sul sito del DISTU nei mesi di febbraio, aprile e settembre ( BANDI). Come indicato sul bando, gli studenti interessati a fare domanda consegneranno in segreteria di Dipartimento

  • Manifestazione di interesse (ALLEGATO A);  dove verranno indicate tre scelte in ordine di preferenza fra le sedi comprese nell'"Elenco dei posti disponibili" (ALLEGATO B);
  • fotocopia del libretto universitario.

 

Alla scadenza del bando gli studenti che hanno presentato domanda verranno convocati per l’assegnazione dei posti di tirocinio (la data della convocazione sarà indicata sul bando).

 

A seguito dell'assegnazione gli studenti potranno recarsi dai tutors universitari (i Presidenti dei corsi di laurea o altri docenti da loro delegati) nei regolari orari di ricevimento per la compilazione e la firma del "Progetto formativo e di orientamento per le attività di tirocinio" (ALLEGATO C) che andrà consegnato in segreteria completo della firma del tutor aziendale (il responsabile dell’attività di tirocinio presso l'ente prescelto).

 

Si ricorda che, per evitare sovrapposizioni di più studenti nelle stesse sedi, l'attività di tirocinio va iniziata subito dopo l'assegnazione e portata a termine nei mesi che seguono, non oltre la pubblicazione del bando successivo.

Per non ostacolare la parallela frequenza delle lezioni e lo svolgimento delle altre attività didattiche, è parimenti necessario organizzare l’attività coi rispettivi tutors in modo da evitare eccessive concentrazioni di ore di tirocinio nel giro di poche settimane.

In caso di volontà di rinuncia e cambio della sede del tirocinio in corso di svolgimento lo studente è tenuto a compilare e restituire in segreteria

  • Modulo di rinuncia/cambio del tirocinio ( scaricabile qui  ), dove dovranno essere specificate con chiarezza le motivazioni della rinuncia;
  • nuovo "Progetto formativo e di orientamento per le attività di tirocinio" (ALLEGATO C) debitamente firmato dal tutor universitario e dal tutor aziendale.

Al termine dell'attività, completate le ore richieste da ciascun corso di laurea, lo studente compilerà e restituirà firmata in segreteria di Dipartimento la "Dichiarazione conclusiva del tirocinio" (ALLEGATO D). Si ricorda che, come nel caso dell'ALLEGATO C, anche tale dichiarazione dovrà essere debitamente firmata dal "tutor universitario" responsabile dei tirocini del corso di laurea:

L-11 Cristina Rosa - rosacristina@unitus.it

LM-37 Stefano Telve - telve@unitus.it

LM-62 Antonella Del Prete - a.delprete@unitus.it

LM-2, LM-89  Giuseppe Romagnoli - romagnoli@unitus.it

Giurisprudenza (LMG 01) – Scienze giuridiche (L 14) Scienza della Pubblica Amministrazione (L 16) : Luigi Principato - lprincipato@unitus.it

Consegnato l’ALLEGATO D in segreteria, lo studente procederà al caricamento dello stesso ALLEGATO D in formato pdf sul portale GOMP, nelle forme indicate in queste istruzioni

Solo a seguito di tali consegne (ALLEGATO D e procedura su portale GOMP) potranno essere effettivamente accreditati i CFU del tirocinio.

Le procedure e la modulistica sopra illustrate sono valide anche per i TIROCINI INTERNI esclusi dalla normale selezione attraverso i bandi (ad es. tirocini svolti all'interno del Sistema bibliotecario di Ateneo, nell’ambito di attività di scavo archeologico ecc.).

In caso di necessità particolari e specifici problemi individuali gli studenti potranno contattare il docente delegato dal Direttore di Dipartimento a seguire le pratiche relative ai tirocini curriculari (Giuseppe Romagnoli - romagnoli@unitus.it) e gli uffici del DISTU (scrivendo a Paola Fumagalli, fumagalli@unitus.it, e in CC a Maria Chiara Sangiovanni, sangiovanni@unitus.it

Al delegato del Direttore gli studenti potranno rivolgersi anche per proporre nuove convenzioni con enti pubblici e privati che, una volta approvate dal Consiglio di Dipartimento, verranno messe a disposizione del proponente e di tutti gli altri studenti a partire dal successivo bando per l’assegnazione dei tirocini ( elenco completo delle convenzioni ).

Per dubbi e questioni legati al riconoscimento di CFU eventualmente acquisiti attraverso altre attività gli studenti dovranno invece rivolgersi alla segreteria del DISTU e, in caso di necessità, ai singoli Presidenti dei corsi di laurea.

La normativa relativa ai tirocini è disponibile QUI.