Please Wait
Presentazione

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

L’università degli Studi della Tuscia è riconosciuta sede legale per sostenere gli esami di Stato per il conseguimento dell’abilitazione all'esercizio delle professioni di:

Biologo

  • Biologo     -  Sez. A
  • Biologo Junior   -  Sez. B

Dottore Agronomo e Dottore Forestale

  • Dottore Agronomo e Dottore Forestale -      Sez. A
  • Agronomo e Forestale Junior -       Sez. B
  • Biotecnologo Agrario -   Sez. B

 Dottore Commercialista

  • Dottore Commercialista  -  Sez. A
  • Esperto Contabile  -  Sez. B  
  • Revisore Legale           

Gli esami di Stato sono indetti annualmente con Ordinanza del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e scaricabile dalla sezione Normativa.

Sono previste due sessioni di esami, una primaverile ed una autunnale. Questi esami sono stati oggetto di riforma (D.P.R. 328/01) che istituisce due livelli distinti, a cui corrispondono due distinte sezioni negli Ordini Professionali: 

SEZIONE A: cui si accede con il titolo di laurea magistrale, specialistica o quinquennale vecchio ordinamento

SEZIONE B: cui si accede con il titolo di laurea o con il diploma universitario, con il titolo di laurea specialistica/magistrale e quinquennale vecchio ordinamento.  

 

PER REVISORE LEGALE , a partire dalle sessioni di esame del 2017

Chi desidera solo l’abilitazione come revisore, deve superare l’esame da revisore presso il MEF (due sessioni l’anno)

Chi desidera sia l’abilitazione come dottore commercialista (o esperto contabile) che come revisore:

  • deve prima superare tale esame e poi fare solo una “integrazione” per ottenere l’abilitazione anche come revisore.
  • chi ha già superato in passato l’esame da dottore commercialista (o esperto contabile), deve solo fare l’“integrazione” per ottenere l’abilitazione anche come revisore.

Per sostenere l'Esame di Stato occorre presentare domanda di ammissione presso la sede prescelta, fermo restando che la scadenza per la presentazione delle domande e l'inizio delle prove sono le stesse su tutto il territorio nazionale. 

I candidati possono presentare domanda in una sola sede universitaria.