Bando SIR scadenza presentazione domande ore 14,00 del 13.03.2014.
Il MIUR ha attivato la procedura on line sul sito :
http://sir.miur.it per la presentazione delle domande al programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) di cui al Decreto Direttoriale 23 gennaio 2014 n. 197, destinato a sostenere i giovani ricercatori nella fase di avvio della propria attività di ricerca indipendente.
Il programma consiste nel finanziamento di progetti di ricerca nell’ambito dei tre macrosettori ERC, svolti da gruppi di ricerca indipendenti e di elevata qualità scientifica, sotto il coordinamento scientifico di un Principal Investigator (PI), italiano o straniero, residente in Italia o proveniente dall'estero, che abbia conseguito il dottorato di ricerca da non più di sei anni.Il budget totale disponibile è pari a 47.215.612,00 suddiviso secondo le seguenti percentuali- LS 40%; PE 40% e SH 20% (LS – Scienze della vita; PE Scienze Fisiche e ingegneria; SH Scienze umanistiche e sociali). I singoli progetti potranno avere la durata massima 3 anni ed un importo massimo di 1.000.000,00 (pro rata per progetti di durata inferiore).
Per il costo dei professori e ricercatori strutturati di cui al punto a.1 (vedi tabelle)
COSTI AMMISSIBILI
I PI che vogliono presentare domanda devono chiedere "ospitalità" presso la struttura dipartimentale nella quale faranno ricerca nel caso di ammissione a finanziamento, i Direttori di Dipartimento dovranno sottoscrivere la " DICHIARAZIONE DIRETTORE" di impegno e inoltrarla all'Ufficio ricerca tramite Titulus affinché possa essere rilasciare la dichiarazione della Host Institution prevista dall'art. 6 comma 5 del bando SIR.
Modifica requisiti di accesso per le linee di intervento 1 e 2 e proroga scadenza del Bando Futuro in Ricerca 2010 al:
(Link
http://firb.miur.it)
28.12.2009 - Decreto direttoriale relativo al Primo elenco degli ammessi alle audizioni del bando FIRB 2008 "Futuro in Ricerca" relativo ai sottosettori ERC : LS2-LS3-LS5-LS6-LS7-PE1-PE2-PE4-PE5-PE6-PE7-PE8-SH1-SH2-SH4-SH5
(leggi tutto).
Successivamente con un ulteriore decreto sarà reso noto un secondo ed ultimo elenco relativo ai settori LS1-LS4-PE3-SH3 per i quali la commissione sta effettuando i referaggi dei progetti da inviare alla valutazione della Commissione di esperti e da ammettere pertanto alle relative audizioni.