Please Wait
Tasse e contributi

altaltTasse e contributi


ANNO ACCADEMICO 2020/2021

 

Proroga sessione straordinaria a.a.2019/20: 

Il CDA nella seduta del 30.3.2021 ha deliberato: 

  • di prorogare al 15 giugno 2021 il termine dell’ultima sessione di laurea relativa all’anno accademico 2019/20 e ogni altro termine connesso all'adempimento di scadenze didattiche o amministrative funzionali allo svolgimento di tali prove (sessione esami), mantenendo inalterate le sedute di esami ancora in atto e la seduta di laurea di marzo;
  • gli studenti che, prima della entrata in vigore della legge del 26 febbraio 2021, n.21, hanno rinviato la tesi dalla sessione straordinaria di marzo (a.a. 2019/2020) alla sessione estiva di giugno (a.a. 2020-2021), potranno fare richiesta di rimborso delle tasse pagate per l’iscrizione all’a. a. 2020-2021 dopo la discussione della tesi;
  • di prorogare al 15 giugno 2021 anche la sessione per il superamento degli OFA con riferimento all’a.a.2019/20;
  • che i Dipartimenti prevedano per gli studenti interessati di beneficiare delle suddette proroghe, fissando gli appelli necessari a completare gli esami previsti nel piano di studio e a superare l’OFA.
Proroga scadenze II e III rata delle tasse a.a.2020/21: 
  • la proroga della scadenza della II rata delle tasse per l’a.a.2021 dal 31.3.2021 al 15.5.2021 e quella della III rata dal 31.5.2021 al 15.7.2021
Proroga scadenze contributi di Laboratorio per il corso in Conservazione e Restauro (LMR/02)  a.a.2020/21: 
  • la proroga dal 30 aprile 2021 al 15 maggio 2021 per il pagamento dell’importo relativo alla II tranche e la proroga dal 28 giugno al 15 luglio 2021 per il pagamento della III tranche del contributo di Laboratorio per  gli studenti del corso di laurea  "Conservazione e Restauro dei Beni Culturali" (LMR/02) – a.a. 2020/21 con un Isee superiore a 30.000 euro.
 
Nella seduta del 22 luglio 2020, il Consiglio di Amministrazione dell’Università ha deliberato di innalzare fino a euro 22.000,00 la “no tax area”, con ciò garantendo agevolazioni maggiori rispetto a quelle previste dalla normativa nazionale, che ha disposto l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie solo per gli studenti appartenenti a nucleo famigliare il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non sia superiore a Euro 20.000,00. 
Ma le misure di sostegno allo studio non finiscono qui. 
Il Consiglio di Amministrazione ha anche ampliato l’entità delle detrazioni riconosciute a favore degli studenti con valori ISSE ricompresi tra Euro 22.000 e 30.000 ed ha introdotto nuove misure destinate ad incidere in modo ancor più favorevole per le famiglie. Tra queste, l“Esonero Fedeltà” a beneficio degli studenti che, dopo aver conseguito una laurea di primo livello, decidano di proseguire gli studi nell’Ateneo viterbese anche per la laurea magistrale. 
Sulla stessa linea l“Esonero Famiglia”, che consiste in uno sconto nel pagamento delle tasse di cui possono beneficiare i fratelli e le sorelle degli studenti già iscritti all’Università della Tuscia. 
Ma questo non è ancora tutto. 
A breve usciranno i bandi per le borse di studio “raddoppio del bonus cultura”, elargizioni dell’importo di 500 euro ciascuna a favore degli studenti particolarmente meritevoli o in situazioni di disagio. In particolare, tutti i diplomati con 100 e lode che si immatricolano all’Università della Tuscia avranno la borsa di studio di 500 euro. Altre 26 borse di studio da 500 euro saranno destinate a laureati triennali con 110 e lode che decideranno di iscriversi ad un corso di laurea magistrale dell’Università della Tuscia. Una particolare attenzione è infine riservata, mediante altre borse di 500 euro, a favore degli studenti che abbiano vissuto gravi circostanze. Queste misure e tante altre, che dimostrano tutte la straordinaria attenzione dell’Università per il diritto allo studio e i servizi agli studenti - e rese in parte possibili anche grazie al 5x1000 destinato dai contribuenti alla nostra Università - saranno consultabili su questa pagina web: 

Tutto ciò per fronteggiare il delicato momento che sta vivendo il Paese in conseguenza delle difficoltà economiche derivanti dall’emergenza del virus Covid-19, che hanno indotto l’Università della Tuscia a varare imponenti misure di sostegno per il diritto allo studio e i servizi agli studenti. 
Grazie alla solidità del bilancio di cui dispone, frutto di competente ed efficace gestione, l’Ateneo viterbese ha infatti deciso di esercitare al massimo grado i poteri di autonomia di cui è titolare, per ampliare il ventaglio dei benefici riconosciuti agli studenti dal Decreto Rilancio (Decreto Legge n. 34 del 2020), come recepiti dal Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca.  
 
 
 

ANNO ACCADEMICO 2019/2020

 

Si autorizza l’ulteriore proroga del termine per il pagamento dell’importo della II rata della contribuzione studentesca per l’a.a. 2019-2020 alla data del 15 giugno 2020 per tutti gli studenti di Lauree Triennali, Ciclo Unico e Lauree Magistrali. La proroga non modifica le disposizioni stabilite nella “Disciplina delle tasse e dei contributi universitari, a.a. 2019/2020” con riguardo ai pagamenti delle tasse effettuati oltre la scadenza suddetta.

 

 

 

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

 

 

 

ANNO ACCADEMICO 2017/2018