Please Wait
Permessi retribuiti

aggiornata al 29.12.20

PERMESSI RETRIBUITI

 

Permesso Concorso/Esame (art. 47 c.2 - C.C.N.L. 18.04.2018)

8 giorni l'anno e vanno fruite esclusivamente a giornata intera.

Come richiederlo
Va richiesto online -  attraverso il portale StartWeb.
Alla richiesta on line fatta nel portale va allegata la scansione dell’autocertificazione dell'avvenuto esame.
Scarica il Modulo autocertificazione permesso esami/concorsi

 

Permesso Donazione sangue (art. 49 c.4 - C.C.N.L 18.04.2018)

Il dipendente che effettua la donazione di sangue, può astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettua la donazione.

Come richiederlo
Va richiesto online -  attraverso la procedura Start Web.
Alla richiesta va allegato il giustificativo rilasciato dal centro di raccolta, fisso o mobile, che deve essere regolarmente autorizzato dal Ministero della Sanità.
Nel caso di visita preliminare volta ad accertare l'idoneità alla donazione, si dovrà utilizzare il permesso visita 

 

Permesso Grave infermità familiare (art. 4, c.2, L.53/2000)


3 giorni lavorativi all'anno in caso di decesso o di documentata grave infermità del coniuge o di un parente entro il secondo grado o del convivente, purché la stabile convivenza con il lavoratore o la lavoratrice risulti da certificazione anagrafica entro 7 giorni dall'insorgenza della grave infermità

Come richiederlo
Va richiesto online -  attraverso il portale StartWeb.
Alla richiesta va allegata certificazione medica che attesti l’insorgenza della grave infermità del familiare o la necessità di provvedere a specifici interventi terapeutici e l'autocertificazione che attesti il raopporto di parentela con il paziente.

Scarica modulo Fac-simile di attestazione medico-legale
Scarica autocertificazione per grado di parentela

 

Permesso Lutto (art. 47 c.1 lett.b -  C.C.N.L. 18.04.2018)

3 giornate lavorative non per forza continuative di permesso retribuito per ogni evento luttuoso entro 7 giorni lavorativi dal decesso del familiare, in caso di decesso:

  •     del coniuge/partner dell’unione civile, anche legalmente separato
  •     di un parente entro il secondo grado: genitori, figli, nonni, fratelli/sorelle, nipoti (figli di figli)
  •     di affine di primo grado (suoceri, generi e nuore)
  •     del convivente, purché la stabile convivenza risulti da certificazione anagrafica
  •     di un componente della propria famiglia anagrafica (che risulti nello stato di famiglia del richiedente).

Come richiederlo
Va richiesto online -  attraverso il portale StartWeb.
Alla richiesta va allegata, sempre online, la scansione dell’autocertificazione di decesso del familiare.
Scarica il modulo di autocertificazione permesso lutto

 

Permesso Matrimonio o unione civile (art. 47 c.2 - C.C.N.L. 18.04.2018)


15 giorni consecutivi (compresi sabati, domeniche e festivi) di permesso retribuito per matrimonio o unione civile, fruibili entro i 45 giorni successivi alla data della celebrazione.

Come richiederlo
Va richiesto online -  attraverso il portale StartWeb.
Alla richiesta va allegata, sempre online, la scansione dell’autocertificazione dell'avvenuto matrimonio.
Scarica il modulo di autocertificazione permesso matrimonio

 

Permesso Orario per particolari motivi familiari (art. 48 - C.C.N.L. 18.04.2018)

18 ore di permesso l'anno per particolari motivi personali o familiari

I permessi per motivi personali e familiari:

  •     non devono essere documentati, pertanto non sarà più necessario allegare alcuna documentazione
  •     non sono fruibili per frazioni inferiori ad una sola ora, ad esempio non sarà possibile richiedere il permesso per 20 minuti, sarà invece possibile richiederlo per 1 ora e 20 minuti
  •     non possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore, previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva (permessi per visite-terapie-prestazioni specialistiche, permessi per esigenze personali, permessi L.104/92, mezze ferie, permessi studio 150 ore, permessi per grave infermità), nonché con i riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative fruiti ad ore
  •  possono essere fruiti, cumulativamente, anche per la durata dell’intera giornata lavorativa; in tale ipotesi, l'incidenza dell'assenza sul monte ore a disposizione del dipendente è convenzionalmente pari a sei ore, in questo caso 18 ore varranno come tre giorni interi

Come richiederlo
Va richiesto online -  attraverso il portale StartWeb.
La richiesta non necessita di documentazione allegata ma nelle note è necessario motivare la richiesta.

 

Permesso Studio (art.32 c.8 - C.C.N.L.16.10.2008)

150 ore di permesso annuo per la partecipazione alle attività didattiche, per sostenere i relativi esami e per la preparazione dell’esame finale, che si svolgano durante l’orario di lavoro.

Sono concessi per la partecipazione a corsi destinati al conseguimento di titoli di studio universitari, post-universitari, di scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute, o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali o attestati professionali riconosciuti dall’ordinamento pubblico.


Come richiederlo
Per la concessione di questo permesso, è necessaria una autorizzazione annuale da inviare all'indirizzo protocollo@pec.unitus.it
Scarica il modulo richiesta autorizzazione e autocertificazione iscrizione

A seguito di autorizzazione il permesso viene reso visibile come giustificativo nel programma delle presenze e va richiesto online -  attraverso la procedura Start Web.
Alla richiesta va allegata, sempre online, la scansione dell’autocertificazione della frequenza alle lezioni
Scarica il modulo autocertificazione partecipazione attività didattiche, sostenimento esame o preparazione dell’esame finale, che si svolgano durante l’orario di lavoro

 

Permesso Visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici (art. 51 - C.C.N.L. 18.04.2018)

18 ore di permesso all’anno per particolari visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici

Possono essere presi in fruizione oraria o intera giornata.
I permessi art.51 fruiti a ore:

  • non possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore, previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva (permessi per visite-terapie-prestazioni specialistiche, permessi per esigenze personali, permessi L.104/92, mezze ferie, permessi studio 150 ore, permessi per grave infermità), nonché con i riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative fruiti ad ore
  • non sono assoggettati alla decurtazione del trattamento economico accessorio prevista per le assenze per malattia nei primi 10 giorni
  • ai fini del computo del periodo di comporto, sei ore di permesso fruite su base oraria corrispondono convenzionalmente ad una intera giornata lavorativa.

I permessi art.51 fruiti a giornata intera:

  • il trattamento economico accessorio del lavoratore è sottoposto alla medesima decurtazione prevista dalla vigente legislazione per i primi dieci giorni di ogni periodo di assenza per malattia

Come richiederlo
Va richiesto online -  attraverso il portale StartWeb.
Alla richiesta va allegata il certificato, redatto dal medico o dal personale amministrativo della struttura, anche privati, che hanno svolto la visita o la prestazione in cui deve essere indicata la data e l'orario della prestazione (comma 9 art. 51 CCNL 18.04.2018)