Please Wait
Test di accesso Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria 2020/2021

 

Prova di accesso ai corsi di laurea a ciclo unico in
Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria
anno accademico 2020/2021

 

AVVISO DEL 18 SETTEMBRE 2020: si ricorda, come preavvisato il giorno della prova/test per accesso al CdL  magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria , che in data 21 settembre p.v. alle ore 14 presso l'Università degli Studi della Tuscia, Via S. Maria in Gradi n.4 a Viterbo ( ufficio della dott.ssa Agnese Apuzza, RUP del procedimento ) si procederà all'apertura delle urne sigillate contenenti le schede anagrafiche dei candidati che hanno svolto la prova in data 3 settembre 2020 per procedere nei giorni successivi alla loro scansione e all'abbinamento con i risultati delle prove da parte del CINECA.

Si precisa che in tale sede non si fornirà alcuna indicazione circa i risultati delle prove medesime.

 

 

AVVISO DEL 24 AGOSTO 2020: ISTRUZIONI OPERATIVE PER LE PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - 3 SETTEMBRE 2020.

Le prove di ammissione si svolgeranno presso i due PalaCUS dell'Università degli Studi della Tuscia siti in Viterbo, località Riello, via S. Camillo de Lellis, snc (PalaCUS loc. Riello).

L’accesso ai PalaCUS avverrà, nel rispetto della normativa in tema di contenimento del Covid - 19, a partire dalle ore 8:30 e secondo lo scaglionamento in fasce orarie indicato negli elenchi di convocazione 

PalaCUS 1 Settore A            

PalaCUS 1 Settore B

PalaCUS 2 Settore A

PalaCUS 2 Settore B

Non sarà comunque concesso l’ingresso ai candidati che si presenteranno oltre le ore 11:30.

I candidati, al fine di evitare assembramenti nelle aree antistanti i luoghi di svolgimento delle prove, dovranno raggiungere la sede attenendosi strettamente alla propria fascia oraria.

PLANIMETRIE PALACUS E SETTORI DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE

Non sarà consentito l’accesso agli accompagnatori fatta eccezione per quelli dei candidati con invalidità, disabilità e con diagnosi di DSA, (Modello per conformità certificazione medica) anch’essi dovranno essere muniti di mascherina chirurgica. Detti soggetti saranno sottoposti all’osservanza di tutte le misure sanitarie adottate dall’Ateneo (Protocollo di Ateneo) e dovranno preventivamente rilasciare la dichiarazione secondo il modello di autocertificazione – MODELLO (aggiornato al 28.8.20)

 

Ciascun candidato, prima di accedere ai luoghi adibiti all'identificazione e all’espletamento delle formalità necessarie per sostenere la prova d’esame, verrà sottoposto alla misura della temperatura corporea da parte del personale ASL incaricato.Dopo la misura della temperatura, ciascun candidato verrà indirizzato verso la postazione di identificazione a lui assegnata.

 

Ciascun candidato dovrà presentarsi munito di:

  • mascherina chirurgica, che dovrà essere indossata per l’intera durata della prova: accoglienza, misura della temperatura, identificazione, svolgimento della prova, procedura di chiusura, uscita.
  • penna (nera o blu) che utilizzerà esclusivamente per la firma al momento dell’identificazione. Quella per lo svolgimento della prova verrà fornita dall’Ateneo all’interno del PalaCUS;
  • documento di riconoscimento in corso di validità (in caso di smarrimento, dovrà essere presentata la relativa denuncia alla Polizia di Stato o all’Arma dei carabinieri);
  • ricevuta attestante l'avvenuto pagamento del contributo di partecipazione alla prova.
  • modulo di autocertificazione (modello aggiornato al 28.8) debitamente scaricato, compilato e firmato.

In tale autocertificazione il candidato è tenuto ad attestare:

a - l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37,5 °C nel giorno di espletamento della prova di ammissione;

b - di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;

c- di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di sua conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

Nel caso in cui per il candidato sussistano una o più condizioni opposte a quelle soprariportate, lo stesso non potrà accedere ai locali adibiti allo svolgimento della prova e non potrà sostenere il test.

 

Nel luogo di svolgimento della prova non sarà consentito, pena l'annullamento della prova, introdurre effetti personali, supporti elettronici (smartphone, tablet, smartwatch e similari), libri, vocabolari, calcolatrici ecc. A questo riguardo il personale di vigilanza, al momento dell’identificazione, consegnerà un’apposita busta nella quale si dovranno porre gli effetti personali (es. borse, zaini) e/o materiali (vocabolari, calcolatrici, libri di testo e/o similari). La busta verrà chiusa e depositata in appositi contenitori per la custodia dopo aver apposto un’etichetta per facilitarne il riconoscimento in fase di riconsegna e uscita. 

Si raccomanda ai candidati di effettuare queste operazioni ordinatamente e speditamente al fine di evitare assembramenti e di consentire il rispetto dell’orario di inizio della prova di ammissione fissato alle ore 12:00. Alle ore 11:30 tutti i candidati dovranno essere seduti nel settore assegnato per la lettura delle istruzioni ministeriali.

Sarà possibile portare con sé una bottiglietta d’acqua priva di etichetta ed uno snack sigillato.

 

Si ricorda che ciascun candidato è tenuto al pieno rispetto della normativa nazionale e di Ateneo (Protocollo di Ateneo) in tema di contenimento del Covid - 19.

È fatto obbligo di rispettare la misura del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro per evitare assembramenti, di utilizzare il gel disinfettante disponibile lungo il percorso di accesso ai PalaCUS e quant’altro verrà comunicato in loco dal personale preposto all’organizzazione e alla vigilanza.

 

Come raggiungere i PalaCUS (Via S. Camillo de Lellis, snc _ 01100 Viterbo):

  • Per chi si sposta in auto e proviene dalla superstrada: uscita “Viterbo Nord” direzione Riello. Sono disponibili aree di parcheggio auto nelle vicinanze dei PalaCUS  (Planimetria )   (Parcheggi)
  • Per chi arriva in treno: la stazione ferroviaria di Porta Fiorentina, si trova a 1 km circa dalla zona Riello, raggiungibile con autobus CIRCOLARE A e CIRCOLAREB); la stazione di Porta Romana , si trova a circa 2 km dalla zona Riello ed è raggiungibile con autobus CIRCOLARE A e CIRCOLARE B.
  • Per chi arriva in autobus con capolinea a Riello: i PalaCUS sono a circa 400 m.

 

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Come noto, il D.M. n. 218 del 16 giugno 2020 ha previsto, per i corsi di laurea di Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, che ciascun candidato svolgerà la prova di accesso presso la sede universitaria disponibile nella propria provincia di residenza (o nella provincia limitrofa a quella di residenza), a prescindere dalla sedi indicate come preferite. Le sedi sono indicate nell’allegato 4 del decreto citato cui si rinvia.

In seguito all'emergenza COVID-19, sono cambiate le modalità di accesso alla prova di ammissione. Si consiglia pertanto di leggere attentamente quanto riportato nel D.M. 218, al quale si rimanda integralmente.

La prova di ammissione si terrà giovedì 3 settembre 2020 alle ore 12:00.

Per sostenere la prova presso l'Università di degli Studi della Tuscia, è necessaria la doppia iscrizione, sul portale Universitaly e sulla piattaforma GOMP di UNITUS.

Sarà possibile iscriversi online su Universitaly e sulla piattaforma GOMP di Unitus  dal 1 luglio 2020 e fino alle ore 15 del 23 luglio 2020. 

SARA' POSSIBILE PERFEZIONARE IL SOLO PAGAMENTO ENTRO E NON OLTRE IL 29 luglio 2020. Per coloro che hanno già stamapato il bollettino riportante la scadenza del 23 luglio possono utilizzarlo, non è necessario ristamparlo.

Dopo aver effettuato regolare iscrizione su Universitaly, occorre registrarsi sulla piattaforma GOMP e seguire le istruzioni per perfezionare il versamento del contributo d'iscrizione, pari ad euro 100,00 (cento\00) per ciascun candidato. Il versamento del contributo d'iscrizione, a dell'Università degli Studi della Tuscia, dovrà essere effettuato a partire dal 07 luglio e non oltre il 29 luglio 2020.

 

Si rammenta che l'iscrizione è da intendersi perfezionata solo a pagamento effettuato. La ricevuta dovrà essere conservata e presentata all'identificazione il giorno del test.

I candidati regolarmente iscritti dovranno presentarsi presso il Campus Riello dell'Università degli Studi della Tuscia, sito in Loc. Riello, il giorno 3 settembre 2020 alle ore 8.00 muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e la ricevuta del versamento del contributo d'iscrizione.

La prova inizierà, dopo le procedure di identificazione dei candidati, alle ore 12:00.

Il dettaglio del calendario e della distribuzione dei candidati nelle diverse aule sede della prova, sarà comunicato successivamente. In ogni caso le aule saranno ubicate presso i Dipartimenti di Agraria e Scienze Biologiche entrambi in Loc. Riello.

Tutte le informazioni relative alle modalità di svolgimento della prova di ammissione verranno rese note su questa pagina web ed avranno carattere ufficiale. Le stesse verranno adeguatamente diffuse attraverso i canali social di Ateneo. Nessuna comunicazione verrà inviata personalmente ai candidati.

Per ulteriori informazioni o dubbi sulla procedura di iscrizione è possibile inviare una mail a

testmedicina@unitus.it

______________________________________________________________

 

D.M. n. 218 del 16 giugno 2020 - Art. 9 (Candidati con invalidità, disabilità e con diagnosi di DSA) 

La gestione delle prove terra'  conto delle singole esigenze dei candidati con invalidità,  disabilità  nonché dei candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA).

Per poter usufruire degli ausili o delle misure previste dall’art. 9 del D.M. 218/2000, i candidati nel corso della procedura di pagamento del contributo di iscrizione (sulla piattaforma Gomp) , devono compilare obbligatoriamente il campo “Richiesta di ausilio”, selezionare il tipo di ausilio richiesto, indicare la percentuale di invalidità e/o il grado di condizione di disabilità riconosciuta ed infine effettuare il caricamento  della documentazione attestante la loro condizione in un unico file in formato PDF, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per pandemia.