Please Wait
Descrizione

Benvenuto all’Università degli Studi della Tuscia.

 

Il Servizio attiva una serie di servizi e interventi al fine di favorire l’autonomia degli studenti, l’inclusione e la partecipazione alla vita universitaria: didattica, ricerca, accesso ai servizi e alle strutture.

La Legge 17/1999, di integrazione e modifica alla Legge Quadro 104/1992, che ha istituito il Servizio a favore degli studenti con disabilità, prevede la figura di un Delegato del Rettore alle iniziative a supporto dell’assistenza, integrazione e benessere delle persone con disabilità.

La Delegata del Rettore per l’inclusione e l’equità, Prof.ssa Daniela Di Ottavio, condivide le linee strategiche degli interventi con i Referenti Dipartimentali.

Per l’accesso ai servizi lo studente deve presentare, tramite la procedura di iscrizione on line, una certificazione in corso di validità e dalla stessa si devono poter evincere la percentuale di invalidità  o la situazione di disabilità ai sensi dell'art. 3, co. 3, della legge 104/92.

La certificazione inserita dallo studente nella pagina personale del Portale dello studente resta strettamente riservata e accessibile al solo personale autorizzato.      

 

DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI

 

Orientamento matricole in ingresso

È possibile fissare un appuntamento con l’Ufficio dedicato e il referente di Dipartimento per il sostegno dello studente nella scelta del Corso di Laurea e nella fase iniziale di frequenza alle lezioni fornendo informazioni utili per intraprendere il percorso universitario.

 

Test di ammissione ai corsi universitari

Durante la procedura di iscrizione al test gli studenti potranno caricare la certificazione attestante la condizione di invalidità/disabilità in formato pdf per accedere all’applicazione delle misure compensative, selezionando i supporti richiesti.

 

Agevolazioni economiche

Gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% o con riconoscimento della disabilità ai sensi dell'articolo 3, comma 1 e 3, della legge 104/92 beneficiano dell’esonero dal pagamento delle tasse universitarie, pagando unicamente l’imposta di bollo da 16 euro.

 

Trattamento personalizzato per il sostenimento dell’esame

Per sostenere gli esami è possibile adattare, d'intesa con il docente, le modalità di studio e valutazione, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento.

 

Tutorato specializzato

La figura del tutor è finalizzata al supporto degli studenti con disabilità, al fine di aumentare l’autonomia nello studio individuale.

Il servizio è erogato di uno studente iscritto al medesimo corso di studi, individuato tramite un bando, in risposta alle specifiche richieste dello studente ed un’analisi dei suoi bisogni formativi.

Per chiedere di essere affiancati da un tutor, bisogna presentare un’apposita domanda all’Ufficio dedicato.

 

Colloqui individuali

Per la mediazione didattica rispetto ai bisogni degli studenti per la frequenza dei corsi e il superamento degli esami

 

Attrezzature informatiche

Gli studenti possono ricevere in comodato apparecchiature informatiche allo scopo di agevolare lo studio e la partecipazione alle attività universitarie.

 

Testi digitali per lo studio

É possibile chiedere all'Ufficio dedicato informazioni per i testi accessibili.

 

Mobilità internazionale

Il Programma Erasmus+ permette agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studi presso un Ateneo partner che abbia stipulato un accordo con l’Ateneo di appartenenza.

Gli studenti con disabilità/invalidità pari o superiore al 66%  beneficiano di un contributo supplementare, che si cumula con quelli previsti dal Programma di scambio, allo scopo di far fronte alle specifiche esigenze legate alla situazione di handicap.

 

Supporto psicologico

Il Servizio di Counseling è a disposizione di tutta la comunità studentesca per prevenire e gestire problematiche di tipo psicologico che si possono incontrare nel percorso di studi.

 

Per incontrare e parlare con il personale dell’Ufficio dedicato, in presenza o in modalità online, è necessario prendere appuntamento inviando una mail a inclusione@unitus.it oppure telefonando allo 0761.357912.

 

I moduli per accedere all'applicazione delle misure compensative e dispensative sono pubblicati nella sezione "Modulistica".