Specializzazione e perfezionamento
Please Wait
Scuole di specializzazione

Cos’è ?

 

La Scuola di Specializzazione è un corso di studio universitario altamente professionalizzante, che ha lo scopo di formare specialisti in determinate aree professionali. Per l'accesso, oltre al titolo richiesto (laurea specialistica / magistrale e titoli equipollenti), è indispensabile il superamento di una prova d'ammissione. Al termine del percorso formativo viene rilasciato il titolo di “specialista” nel settore prescelto.

 

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

 

Nell'anno accademico 2017/18 è stata attivata, presso il Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici di questo Ateneo, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali in convenzione con l'Università degli Studi Link Campus University di Roma.

Il corso, di durata biennale, offre al laureato in Giurisprudenza una formazione supplementare che – attraverso l’apprendimento teorico integrato da esperienze pratiche e da un rapporto ravvicinato con le realtà professionali – gli consenta di acquisire le competenze idonee ad affrontare i concorsi per l’esercizio delle professioni forensi (magistratura, avvocatura e notariato).

Nella misura in cui coniuga la elevata qualità e specializzazione dei docenti in materie giuridiche dei due Atenei con la riconosciuta competenza ed esperienza dei professionisti e dei magistrati selezionati dal Consiglio Direttivo della Scuola, la solida offerta didattico-formativa a valenza professionalizzante è idonea a sviluppare e a potenziare capacità, metodi e attitudini funzionali all’inserimento nelle professioni legali.

La Scuola è organizzata con un primo anno comune (cioè valido per ogni indirizzo) ed un secondo anno suddiviso in due indirizzi: uno giudiziario-forense, l’altro notarile

Alla Scuola, che è a numero chiuso, si accede mediante il superamento di un concorso per titoli e prova scritta eguale per tutto il territorio nazionale e tenuto simultaneamente nelle varie sedi.

I corsi dell'anno accademico 2018/19 avranno inizio entro l’autunno del 2018. L’iscrizione è subordinata al pagamento di una tassa e di un contributo.

A conclusione del biennio, dopo il superamento dell’esame finale, viene rilasciato il Diploma di specializzazione, che costituisce uno dei titoli per poter accedere al concorso in magistratura ed è valutato come un anno ai fini del compimento del periodo di pratica per l’accesso alle professioni di avvocato e notaio.

 

Per informazioni:

 

Segreteria didattica del Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici

Via San Carlo n. 32

Tel. 0761.357875 

 

Bando di concorso per l'accesso alla Scuola di specializzazione per le professioni legali, a.a. 2020/21 in Convenzione con la LINK CAMPUS UNIVERSITY

 

Decreto Interministeriale n. 23139 del 26-09-2020 -Bando di concorso per l'ammmissione alle scuole di specializzazione per le professioni legali a.a.2020/21

(Il bando è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 67 del 28/08/2020)

Allegato 1 - Numero dei candidati ammissibili presso ciascuna Scuola

Allegato 2 - Criteri di valutazione per l'accesso alle Scuole 

 

Bando di ammissione

Domanda di ammissione

Versamento contributo di partecipazione tramite il Portale dello Studente  Leggi le istruzioni

Application fee for international applicants (Payment instructions)

Numero dei posti disponibili: 20

Numero minimo di iscritti per l'attivazione della Scuola: 15

 

Le domande dovranno essere presentate, entro il 9 ottobre 2020. Il concorso si svolgerà a livello nazionale il 29 ottobre 2020, alle ore 10:00, presso l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.

La procedura selettiva sarà curata dall'Università degli Studi della Tuscia.

I candidati dovranno presentarsi un'ora prima della prova e precisamente alle ore 9:00.

Eeventuali variazioni dell'orario di convocazione dei candidati saranno rese note in questa pagina.

 

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA CONCORSI ANNI PRECEDENTI

A.A. 2019/20

A.A. 2018/19

A.A. 2017/18

A.A. 2016/17

 

Organi della Scuola di Specializzazione

Sono organi della Scuola il Direttore e il Consiglio Direttivo.

Le funzioni del Direttore e del Consiglio Direttivo sono disciplinate dagli artt. 4 e 5 del Regolamento della Scuola.

Prof. Avv. Maurizio Benincasa Accademico, Università della Tuscia, Direttore
Prof. Ferruccio Maria Sbarbaro Accademico, Link University
Prof. Carlo Alberto Giusti Accademico, Link University
Prof. Avv. Maria Elena Castaldo Accademico, Link University, Segretario del CD
Prof. Carlo Sotis Accademico, Università della Tuscia
Dott. Luigi Principato Accademico, Università della Tuscia
Dott. Luigi Argan Giudice civile presso il Tribunale di Roma
Dott. Marco Papi Notaio in Roma
Avv. Paolo Marra Avvocato, Foro di Roma

Dott.ssa Chiara Capezzuto

Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo
Dott. Emanuele Bassino Notaio in Viterbo
Avv. Luigi Sini Avvocato, Foro di Viterbo

 

Normativa di riferimento

 

Decreto Ministeriale 21 dicembre 1999, n. 537 

"Regolamento recante norme per l'istituzione e l'organizzazione delle scuole di specializzazione per le professioni legali" 

Decreto Ministeriale 11 dicembre 2001, n. 475 

"Regolamento concernente la valutazione del diploma conseguito presso le scuole di specializzazione per le professioni legali ai fini della pratica forense e notarile, ai sensi dell'articolo 17, comma 114, della legge 15 maggio 1997, n. 127"

Decreto Ministeriale 10 marzo 2004, n. 120 

"Modifiche al decreto ministeriale 21 dicembre 1999, n. 537, recante norme per l'istituzione e l'organizzazione delle scuole di specializzazione per le professioni legali"

Decreto istitutivo della Scuola

Regolamento della Scuola